| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 7:58
Val di Funes, bellissima e meno turistica delle altre citate, senza grandi comprensori sciistici ma piena di malghe e rifugi aperti anche l inverno raggiungibili a piedi. A 15 minuti c è Bressanonne con i mercatini e un bel centro termale/SPA/piscina |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:47
Ragazzi ho trovato hotel a 10 minuti da Bressanone! Starò 4 notti e 5 giorni.. pensavo di fare una cosa del genere mercatini Bolzano, Bressanone e San candido. Luoghi per foto val gardenia, Santa magdalena, passo sella e Braies(quando torno da San candido). Avete qualche altro suggerimento? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:39
Riprendo Dannik e ti consiglio Brunico dove ci sono i mercatini lungo via Bastioni, ha un interessante centro storico ed è discretamente vicina a Bressanone e Vipiteno, dove ci sono altri mercatini, e in un oretta di treno si arriva a Lienz. Inoltre c'è Plan de Corones / Kronplatz. Purtroppo non so dirti se in inverno si possa salire per l'alba; in estate questa possibilità esiste. Se vuoi trovare un albergo carino e dove ci si trova bene scrivimi e te lo indico; non so i prezzi invernali comunque perché ci vado in estate e alcune volte faccio una capatina in giornata (2h di auto per andare e 2 per tornare). Altrimenti se vuoi passare dalle Dolomiti Bellunesi non esiste solo Cortina; prova a Arabba che ha due punti panoramici molto interessanti: Monte Burz, raggiungibile con seggiovia, e Porta Vescovo con davanti la Marmolada e il Monte Sella, raggiungibile o in funivia (funifor) o in cabinovia (DMC Europa). Da quel che ne so non ci dovrebbero essere i mercatini, ma Corvara è dietro attraversando il Passo Campolongo. Spero che tu riesca a deciderti. Se avessi bisogno, sono qui. Ciao. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 18:08
Direi che i posti che hai scelto sono davvero ottimi. Magari se sei in Val Gardena prova a fare un salto a Passo Gardena. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 19:30
Grazie davvero a tutti Domanda , ma mi basteranno i moonboot? Ps: c'è qualche percorso facile da fare a piedi? Non sono esperto di montagna in inverno |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:23
Secondo me si, ma forse sono migliori gli scarponi da montagna. Se sali da Selva di Val Gardena a Dantercepies, sopra il Passo Gardena, con la cabinovia puoi andare a piedi al Jimmy Hütte in Val Badia attraverso un percorso facile e battuto. Avrai un panorama molto interessante. Come alternativa c'è l'Alpe di Siusi salendo da Siusi a Compaccio, non da Ortisei. A Compaccio c'è un paese. A Plan de Corones puoi camminare tranquillamente con i moon boot in cima ma percorsi per escursionisti non ci sono. Attenzione agli sciatori. Se mi dicessi meglio i luoghi ove andrai posso consigliarti meglio visto che vivo a Belluno. Buon viaggio. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:31
Domanda , ma mi basteranno i moonboot? Secondo me si, soprattutto se fai sentieri battuti. Magari per sicurezza portati un paio di calzini di riserva. Ps: c'è qualche percorso facile da fare a piedi? Io in quella zona di sicuro farei un salto alla rifugio GEISLERALM: dalla Val di Funes raggiungi la località RANUI dove lasci l'auto. Da qui una careggiata nel bosco ti conduce alla Geisleralm, con veduta splendida sulle ODLE. Il segnavia dovrebbe essere prima il n. 28 e poi il n. 34. Volendo è anche possibile, sempre per la Val di Funes, raggiungere Malga Zannes, prendere il vecchio sentiero del fieno (numero 6) per San Zeno, quindi girate a destra sul famoso sentiero delle Odle “Adolf Munkel” fino al bivio per Malga Geisler, poi seguite il sentiero 35B. Durata: 2 ore circa, 300 metri di dislivello circa. www.geisleralm.com/it/inverno.html |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:58
Secondo voi meglio i moonboot o le ciaspole? ? |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:37
Dipende dai sentieri che vuoi fare: io le ciaspole non le uso perché rimango su sentieri battuti, casomai porto con me dei ramponcini (quelli da 25 - 30 euro) nel caso in cui ci siano tratti ghiacciati. Le ciaspole le ho sempre trovate ingombranti, vanno bene quando la neve è davvero tanta su percorsi poco frequentati perché in quei casi si tende a sprofondare. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:24
Grazie mille dei consigli Luca  |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:51
Ciao a tutti, mercoledi partirò per l'alpe di siusi! non so ancora se comprare le ciaspole o andare di moonboot e scarpone , cosa mi consigliate? e mi consigliate qualche bel posto per foto alba, tramonto e notturna? Grazie a tutti |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 19:41
Io da domani sarò' 4 giorni a villabassa, oltre al lago di braies, consigli? Non solo fotografici eh, anche come mercatini ecc per la famiglia. Grazie |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:46
@Marco_capitanio46 : prova a Compaccio o Saltria sull'Alpe di Siusi. Oppure Rasciesa sopra Ortisei che si può raggiungere attraverso il Passo Pinei . Purtroppo non so se riuscirai a raggiungere i posti all'alba o tramonto per via del fatto che, nel mio consiglio, si usano impianti quindi con orari di apertura precisi. Per le calzature: dipende dove vai! Se cerchi percorsi sulla neve le ciaspole possono servirti ma se vai su percorsi innevati battuti penso che bastino solamente gli scarponi. @PhotoMarcoF : per i mercatini ci sono quelli di San Candido e Brunico interessanti . Lì vicino poi ci sono 3 grossi ski area (due dello stesso comprensorio): Plan de Corones, Monte Elmo e Baranci / Haunold. I primi due sono collegati a livello ferroviario attraverso le fermate di Perca - Plan de Corones e Versciaco - Monte Elmo e da lì ci sono due cabinovie per il monte. A Perca è subito in banchina la stazione mentre a Versciaco bisogna fare tipo 100 m a piedi. Per andare a Versciaco basta prendere un treno per Lienz, ogni 60', o Silian, sfasato rispetto al Lienz visto la stagione (sempre ogni 60') e scendere poco dopo San Candido. Per Perca basta un qualsiasi treno per Fortezza. Vicino alla stazione ferroviaria di San Candido c'è l'accesso alla terza area sciistica, all'interno del Consorzio 3 Zinnen di cui fa parte anche l'Elmo, di Baranci / Haunold. Si sale con una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico e dotata di cupole sui seggiolini. Comunque lì vicino c'è sempre l'abitato di Dobbiaco e non distantissima la città di Cortina. Spero di avervi dato una mano. Se avete dubbi o qualche altra richiesta sono qui. Ciao. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 13:38
“ oltre al lago di braies, consigli? „ Le piramidi di terra sopra Percha. (Dal parcheggio a Villa di Sopra-Oberwielenbach si raggingono a piedi in ca. 45 minuti) Prato Piazza, Monte Specie-Strudelkopf (punto facilmente raggiungibile, panoramica spettacolare) |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 15:56
Ragazzi ma si raggiunge Saltria in macchina o bisogna lasciarla a compaccio e fare la strada a piedi? E da compaccio posso scendere a qualsiasi ora in macchina!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |