RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

jupiter 9 - 37a su d5300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » jupiter 9 - 37a su d5300




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:42

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:58

Se ti piacciono i vintage Nikon (alcuni sono ancora a listino!), ti consiglierei di sostituire la d5300
con una D7100 o D7200: con l'apposito menu avresti in più l'esposimetro attivo ed anche gli Exif.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:58

anche D7000 se vogliamo ha lo stessa possibilità, e costa meno

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 10:40

Grazie molte per le dettagliatissime informazioni.
Gentilissimi!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:13

L'adattatore "A" per ottiche sovietiche si trova in vendita dal solito Adriano Lolli per circa 25€ (a memoria); di solito quello russo originale, almeno su ebay, costa decisamente di più (nei mercatini invece si potrebbe trovare a molto meno, ma è raro).


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:01

Ciao. Io ho smontato un Helios 44-2 2/58 guadagnando così alcuni millimetri. Ci sono dei procedimenti incrociati da fare... togliere le 2 rondelle interne, poi però non gira più la ghiera dei diaframmi. Ho tolto quella di 0,9mm e lasciato l'altra più fine per ovviare, fare uno strato di teflon di 1 mm di spessore all'ultima lente, così da cercare di limitare lo spessore dell'anello adattatore F mount. Così facendo riesco a mettere a fuoco sino a circa 4 m poi dopo becco lo specchio. Pur avendo tutto un corredo di ottiche Nikon, tra cui AFD, AI e AIS di degno rispetto, trovo che il bokeh e lo sfocato del helios sia una cosa a se che permette di fare altro, lavorando su cose plastiche, luce, natura e ritratti. Per quello che costa e le modifiche da fare a costo zero è più che da consigliare. Poi, per ritratto ho anche un 85mm 1.4 o 50mm 1.2, 105 che conosco molto bene e sfornano bei scatti ma l'Helios ha un carattere molto suo, riflessi flair, swirly bokeh e per quando mi riguarda davvero interessante. Ha una messa a fuoco molto lunga, morbida e piacevole. Inoltre se trovate polvere tra lenti, diaframmi sporchi di grasso, potete smontarlo completamente e ripulirlo, cosa che con i Nikkor è un lavorone. Vorrei far presente, anche se alcuni lo sapranno, che un conto è usarlo su full frame, dove la gamma tonale e il contrasto è bilanciato dalle zone agli angoli del frame, un'altro su APS dove è un crop della parte centrale, quindi altra media di gamma e contrasto che cambia. Pur avendo anche un Nikkor AFD 35mm f2 ho preso anche un Mir-24N 24H 2/35 che ha l'attacco appunto per Nikon ma che è un altro pianeta rispetto al mio 35. In attesa di trovare un 35mm 1.4 AI!
La mia esigenza nasce da un fatto estetico e tattile, un amore verso il vintage anche per la qualità dei materiali, come venivano costruiti per durare, privi di plastiche e gomme, ma anche una messa a fuoco pastosa che traguardata in manuale che da molto soddisfazione, cosa che un AFD e AFS non potrà mai dare. Per ovviare al AF se conosci un obiettivo, come carattere, messa a fuoco, sai la scala per la profondità di campo e i diaframmi… si bilancia ampiamente con un AF. Tanto per dire, un lavoro per un matrimonio che feci tempo addietro, lo feci tutto con il 50mm 1.2 anche se ho l' AFD 50 1.4 appunto per il carattere peculiare e il piacere nell'utilizzarlo. In ultimo ho adattato un Carl Zeiss Jena Tessar 2.8/50 a tilt shift su Nikon, ma questa è un'altra storia. :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me