| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 4:44
della serie art basterebbero l'85/135 (che sono le uniche focali realmente mancanti, se non si va sui "vecchi") e magari un 12/24 |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:42
“ in realtà la situazione è molto meno ottimistica di quella che sembra, nella lista molte ottiche sono per aps-c o solo manuali... mancano le migliori ottiche, tanto per dire... quasi tutta la serie sigma art „ Nella lista tutte le ottiche inserite coprono perfettamente il full frame senza compromessi di qualità (tranne il 60-250/4 che, pur coprendo il full frame da progetto ottico e brevetto, va leggermente modificato per evitare la vignettatura. Va tolto, o accorciato, un componente interno fatto per evitare riflessi su aps-c). |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:44
In ogni caso è inutile parlare di ciò che manca o di ciò che hanno gli altri: si guarda a quello che c'è e se non basta si sceglie un altro marchio. Caso chiuso. D'altronde negli altri marchi manca un corpo macchina come la K-1 e, se si vuole un corpo macchina con quelle caratteristiche, Pentax è l'unica scelta. Se invece basta meno a livello di corpo macchina, o serve di più a livello di ottiche... il mercato offre una marea di alternative. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:17
"In ogni caso è inutile parlare di ciò che manca o di ciò che hanno gli altri: si guarda a quello che c'è e se non basta si sceglie un altro marchio. Caso chiuso." Si scusa avevo visto male per le ottiche apsc.. Cmq, secondo me, proprio per aver creato un gran corpo macchina è un peccato che Pentax non abbia realizzato un parco ottiche decente... Metà del lavoro era perfetto, sono riusciti a darsi una mazzata con l'altra metà... Vogliamo ricordare poi le lenti sigma che vanno modificate nella baionetta per andare bene su k1? Prodotti coinvolti In produzione 30 millimetri F1.4 DC HSM | Art 35 millimetri F1.4 DG HSM | Art APO 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM Fuori produzione 50mm F1.4 EX DG HSM 85 millimetri F1.4 EX DG HSM 24-70mm F2.8 EX DG HSM SE APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM APO 50-150mm F2.8 II EX DC HSM APO 120-400mm F4.5-5.6 DG OS HSM APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:33
“ Vogliamo ricordare poi le lenti sigma che vanno modificate nella baionetta per andare bene su k1? „ Fanno un micrograffio di pochi micron, quasi invisibile ad occhio: possono essere usate in tutta tranquillità senza alcuna modifica. La modifica è comunque gratuita per tutti i prodotti Sigma (presso il distributore di riferimento). Quello IN BASSO è il graffio che alcune lenti Sigma lasciano. Sottolineo ancora "IN BASSO".
 “ Cmq, secondo me, proprio per aver creato un gran corpo macchina è un peccato che Pentax non abbia realizzato un parco ottiche decente... Metà del lavoro era perfetto, sono riusciti a darsi una mazzata con l'altra metà... „ Si potrebbe dire anche di tutti gli altri marchi: Canon ha il parco lenti più invidiato della storia, e una serie di corpi macchina che rispetto a Pentax fanno pena e schifo. E di contro però ha anche l'autofocus più performante. Nikon ha ottimi corpi macchina, ma non perfetti come Pentax, e ottimi obiettivi, ma non vari e performanti come Canon. Sony ha mille idee utili e innovative un po' come Pentax, ma i corpi macchina sono fatti alla rinfusa e le ottiche sono poche e costose. Ognuno ha le sue, come ripetono tutti: se esistesse il sistema perfetto, esisterebbe solo quello. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:36
E quello in alto che graffio è? Il cambio è gratuito se la garanzia è italiana mi pare di aver capito... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:45
“ E quello in alto che graffio è? „ Quello sopra c'è di serie, non so a cosa serve ma fa parte della macchina, cmq concordo con Goatto, che secondo me mancano ancora gli obiettivi, ma come spesso accade, da qualche parte bisogna cominciare, vediamo se vanno avanti... Io comunque a parte un 20mm fisso e il 70-200 che c'è in listino per il resto ho tutto quello che mi serve. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:47
è l'incavo che hanno normalmente... guarda k1 sul web |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:24
Beh, i corpi Canon non avranno certe caratteristiche di Pentax, ma l'AF è decisamente superiore e non penso facciano cosi schifo. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:35
“ ma l'AF è decisamente superiore e non penso facciano cosi schifo „ Però per avere un AF superiore in AFC su una Canon FF nuova devi spendere ben più di quello che costa nuova una K1, e i corpi FF Canon sulla fascia di prezzo della K1 non li vedo molto comparabili come costruzione e robustezza (non parliamo poi della tropicalizzazione). |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:12
Ciao, visto che parliamo di fuoco continuo, vorrei provare a fare delle prove, ma quali sono le impostazioni da tenere? Giusto per capire, ok impostare AF.C e non AF.S, ma poi ipotizzando di farlo con il 24-70 della K1 a che apertura devo tenere il diaframma? Vorrei fare questa prova anche con la 7DmarkII (anche qui ho il 24-70) giusto per capire queste differenze; poi i/il soggetti/o che si muove che direzione deve avere per mettere in crisi l'autofocus? Sembro banale, ma io ho sempre e solo usato AF.S e penso solo pochissime volte la raffica, anzi le mie macchine sono stazionarie sul singolo shot. Mi piacerebbe capire la differenza, anche perchè volendo potrei usare anche una nikon d500 e un d750. Grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 17:01
“ Beh, i corpi Canon non avranno certe caratteristiche di Pentax, ma l'AF è decisamente superiore e non penso facciano cosi schifo. „ Dell'AF avevo già detto, per il resto *per come uso io la fotocamera* sì, i corpi macchina Canon fanno così schifo (in relazione al prezzo che costano, ovviamente). E mi sembra anche logico: Canon offre ottime ottiche per vendere i corpi macchina, Pentax fa il contrario. Ognuno punta ad avere meno punti forti possibili e a guadagnare su tutto il resto. E anche così il mercato fotografico è in crollo netto e verticale da un lustro... “ E quello in alto che graffio è? Il cambio è gratuito se la garanzia è italiana mi pare di aver capito... „ Quello in alto, come hanno già detto, non è un graffio ma un elemento proprio della fotocamera. E, come avevo già scritto, il cambio è gratuito presso il distributore di competenza: se la macchina è presa dal distributore italiano, il cambio è gratuito presso di lui; se la macchina è presa da altro distributore, il cambio è altrettanto gratuito da quel distributore. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:09
"E mi sembra anche logico: Canon offre ottime ottiche per vendere i corpi macchina, Pentax fa il contrario. Ognuno punta ad avere meno punti forti possibili e a guadagnare su tutto il resto. " Non lo so, mi sembra un'ipotesi un po' estrema. Se fosse realistica, con canon avrebbe quasi funzionato, per pentax è stata una cavolata micidiale. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:45
“ Non lo so, mi sembra un'ipotesi un po' estrema. Se fosse realistica, con canon avrebbe quasi funzionato, per pentax è stata una cavolata micidiale. „ Non ha funzionato con nessuno, visto che più di metà del mercato fotografico è finito con un cellulare in mano e la reflex su subito.it. E tutte le aziende hanno licenziato, ridimensionato o comunque hanno visto i bilanci in perdita. Per Pentax la full frame è stato un ultimo tentativo di contare qualcosa nel duopolio, a conclusione del quinquennio industriale successivo all'acquisizione da parte di Ricoh. I risultati di quota di mercato non sono andati male, quelli dei profitti sono andati malissimo (come a tutti). Doveva pensarci 5 anni prima |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:47
Proprio vero comunque che le logiche di mercato sono... logiche per modo di dire! Continua a sfuggirmi (e credo non valga solo per me!) il perché Pentax rinunci a supportare degnamente una macchina come la K1, e rinunciare quindi a guadagnare che dovrebbe essere lo scopo primario di ogni impresa, con almeno qualche ottica per FF in più, magari anche appoggiandosi a terze parti: se è vero (e può darsi che lo sia!) che il 15-30 f/2.8 e il 24-70 f/2.8 sono Tamron rimarchiati (due ottiche di eccellente livello, comunque), diventa difficile capire perché non abbia proseguito sulla stessa strada con altre ottiche, sia zoom che fissi... magari non appoggiandosi solo a Tamron...misteri dell'imprenditoria giapponese! Comunque, non è detta l'ultima parola... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |