RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Archiviazione, Backup e NAS


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Archiviazione, Backup e NAS





avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:59

Con la "fregatura" però che per vedere i file mi serve per forza di cosa il NAS funzionane giusto?

Se fai il backup del nas su hd USB, no.
Li attacchi direttamente al pc o te li porti dove vuoi se hai un portatile.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:20

Si ovvio, con HD USB non si pone il problema. però se uso un WD red per il terzo backup, sostituendolo momentaneamente al disco in mirroring all'interno del NAS, questo terzo HD lo potrò vedere solo con il NAS.... almeno così ho capito io...
mi pare una scelta decisamente migliore utilizzare normali HD esterni USB per gli ulteriori backup:-P

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:30

il rischio di infettare il nas con un virus è molto basso, perchè i NAS hanno sistemi operativi diversi dai nostri PC e sono solitamente su base linux.
Quindi un virus per windows non infetta il NAS e un virus per il NAS non infetta windows.


assolutamente falso, se le cartelle del NAS sono montate su windows come disco di rete queste vengono infettate dai ransonware esattamente come fosse una cartella del disco locale. Vi posso garantire che per lavoro ho assistito a pc di personale di un ente pubblico completamente "congelati" compreso le cartelle di rete.

Il punto è che un ransonware non si "prende" da solo ma lo si "autoprende" per cui la colpa è sempre di usa il pc.

Per arginare il problema è sufficiente fare il backup tramite FTP.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:53

Esiste un NAS che abbia la porta usb per poter collegare HD esterni per fare il backup? Se si, quali (se è possibile linkarli)?

Grazie mille ;)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:58

Tutti questi ad esempio:

https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=asustor&amamitsp-21&index=ap

user135044
avatar
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:01

se le cartelle del NAS sono montate su windows come disco di rete queste vengono infettate dai ransonware esattamente come fosse una cartella del disco locale


davo per assolutamente scontato che non vengano montate su windows, si parla di backup di sicurezza non centralizzazione dei dati.
Se occorre usare il NAS come server domestico, per evitare il diffondersi dei di un virus sulla rete, le migliori marche di NAS forniscono dei piccoli tool che simulano il montaggio dell'HDD come se fosse locale, ma in realtà non è montato a windows.

user135044
avatar
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:06

Esiste un NAS che abbia la porta usb per poter collegare HD esterni per fare il backup? Se si, quali (se è possibile linkarli)?


ce ne sono diversi, questo è quello che uso da un anno
https://www.amazon.it/Qnap-Turbo-TS-253A-4G-Unita-Stoccaggio/dp/B017UK

ha un pulsante dedicato per la copia al volo

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:12

in linea di massima una porta usb la hanno proprio tutti...magari sul retro e non frontale, ma c'è!
www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-SYNOLOGY/d-8533042 ---> guardare l'immagine del retro del NAS

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:18

Rilancio:
Piccoli HD esterni alimentati in usb...

Carbon copy cloner per le clonazioni automatizzate ad ogni avvio.

Semplice, sicuro, veloce, mobile...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:02

E un alternativa windows a carbon copy cloner quale potrebbe essere? ho letto che una funzione "nascosta" di windows 8 ti permetterebbe di fare la stessa cosa di CCC....

Altro dubbio amletico: voi fate il backup al termine di una sessione di lavoro, oppure di cominciare la successiva?
Sicuramente al termine della sessione di lavoro permette di non perdere, tuttavia non corro il rischio di portarmi nel backup eventuali problemi, errori di sistema o altro, che si son creati in quella sessione?
Tendenzialmente invece con l'apertura il giorno successivo di una sessione di lavoro potrei riscontrare questi "problemi" ed evitare di salvarli nel backup...

Lo ammetto, dopo aver perso un HD esterno di backup e il pc in una volta sola mi sto facendo un sccco di paranoie Triste

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:17

Volpe, molto semplicemente quando arrivo a casa, scarico la scheda in una nuova cartella nell HDD esterno, e deposito le SD in disparte.

lancio CCC e aspetto che finisca.
a quel punto controllo che tutto sia in ordine nel secondo HDD e l'indomani con calma formatto le schede sd.

per i lavori importanti (sopratutto cerimonie) ho una terza copia che tengo a casa del cognato e sincronizzo con meno frequenza.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:24

Quindi non fai una copia dell'HD col sistema operativo giusto?
I lavori fatti su Lightroom o Photoshoop o altri programmi quando li backuppi?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:32

davo per assolutamente scontato che non vengano montate su windows, si parla di backup di sicurezza


Epperò...

NAS non collegato in rete, cartelle su NAS non montate come cartelle remote, metteteci pure il backup solo via FTP. Il PC che ospita le foto "originali" si becca un ransomware, quest'ultimo se ne sta zitto zitto e lavora in maniera trasparente (come fanno di solito questi software) cifrando foto e dati e quindi tu per un bel po' non te ne accorgi... e tranquillo tranquillo lanci un backup di nuovo materiale su NAS.

Risultato: a seguito di una tua operazione volontaria e manuale hai sincronizzato, quindi sovrascritto (in tutto o in parte) il contenuto del NAS con il contenuto del disco locale già rovinato dal ransomware. Quindi quando ti accorgerai di aver preso il ransomware anche se tu facessi il restore delle immagini otterresti il restore di immagini non utilizzabili, perchè cifrate dal virus.

Mi sbaglio?

Io come soluzione vedo solo l'utilizzo di sistemi di backup che implementino un versioning. E' questo il motivo per cui mi sono affidato a backup online (nel mio caso Crashplan), nonostante il backup sia lentissimo perchè mi posso permettere solo un'ADSL.

Tralasciando i tera necessari, esistono NAS che implementano il versioning?


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:50

Il PC che ospita le foto "originali" si becca un ransomware


il pc non si becca proprio nulla da solo ma è sempre e solo l'utente, nella maggior parte dei casi sprovveduto, che esegue volontariamente l'exe del ransonware.

Tralasciando i tera necessari, esistono NAS che implementano il versioning?


assolutamente si e non è in NAS a occuparsi di questo ma il software che risiede sul pc e che gestisce il backup. io uso cobian backup (meglio se usato in ftp) software gratuito che permette sia la copia incrementale che differenziale che speculare insomma come cavolo preferisci.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:52

Grazie CBergy... l'ansia aumenta!! ahahah :-)
sulle pagine dedicate al sinology DS216J si parla di una archiviazione delle versione cronologiche di un singolo file.
www.synology.com/it-it/dsm/feature/cloud_station_suite

Magari qualche utilizzatore del sistema o esperto in materia ci può dare maggiori informazioni


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me