| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:45
quoto roomby, ho xpro1-2 e x100s la resa di xtrans2 provata su XT1 e XE2 non mi è mai piaciuta, la x100s di buono ha la resa ad alti ISO e un contrasto che sembrerebbe piu accentuato e mi facilita la conversione in BiancoNero, ma come grana preferisco la PRO1 trans3(?) con 24mpx su pro2 ha recuperato un pelo in direzione della vecchia scuola, mi piace molto ma non saprei dire se dipenda dal sensore o i processori ad esso collegato che ne gestiscono i dati (WB, ISO ecc...) comunque è tutto sul filo della pornografia |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:51
E fai bene Giuliano!!! Guarda...proprio per la differenza con gli altri X-Trans...e anche perché si trova nuova a prezzi ottimissimi...mi rode di continuo a ri-prendermene una... |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:00
Io la differenza tra la prima generazione (X-E1) e la seconda (X100T) l'ho notata. L'X-trans II per mia esperienza regge un po' meglio gli ISO alti e dà più margine di recupero, ma ci ho trovato una "durezza" sgradevole nei file... non saprei quantificarla o descriverla, fatto sta che alla prima occasione sono ritornato alla X-E1 e mi trovo meglio così. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:03
“ ma ci ho trovato una "durezza" sgradevole nei file „ io un po ho risolto scattando parecchio a TA |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:25
X100 aveva un cmos normale, per cui c'è un errore anche sulla pagina di wikipedia, che la inseriscono tra gli x-trans. Il passaggio tra I e II credo di ricordare portava l'annegamento dei sensori af nel sensore d'immagine, prima non presenti. Ricordo che soffriva meno, la versione I, dei problemi soliti noti con i verdi e mi par di ricordare che c'era stata una certa discussione relativamente all'algoritmo di riduzione rumore, troppo invadente nella versione II, tanto che si parlava di "incarnato a cera" oltre gli 800 iso. “ con sti "passaggi tonali" mi fate impazzire „ Melody... tu proprio le sfumature non riesci a percepirle, sei irrecuperabile! E' il motivo principale, questo, per cui non riesco a mollare il sensore grande in favore del m4/3. Come già detto tante volte, ognuno di noi ha una sua preferenza nel giudicare i file: c'è chi cerca la nitidezza estrema, chi la pulizia ad alti iso, chi la ricchezza cromatica. Concordo con Roomby: se non la sai vedere significa che probabilmente a te non interessa, ma per me è la caratteristica fondamentale in una fotocamera, è quel qualcosa che restituisce, per quanto mi riguarda, la naturalezza di un file. Su Fuji, ormai lo sanno anche le pietre, son stato ultracritico per via della questione artefatti e adobe, ma cromaticamente parlando ha una resa ben superiore a molti altri sensori aps-c... ed esattamente dove trovo deficitario il m4/3: la ricchezza cromatica nei mezzi toni, l'ampiezza delle sfumature raccolte, chiamala come vuoi... ma credimi: si nota! |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:41
Grazie a tutti per le risposte e gli spunti .. :) evidentemente è bene che io resetti la macchina in modo da ripartire da zero e settarla secondo le mie esigenze a quanto ho capito. Altra domanda tanto ci siamo..per l'elaborazione dei RAF mi consigliate Iridient? Io fino ad ora ho provato a lavorarli con Camera Raw ma non è che i risultati mi abbiano soddisfatto più di tanto, anzi... |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:48
“ Non vorrei aver comprato una mezza "ciofeca".. :( „ non vorrai che venga a romperti le ossa anche a te, vero?  sulle tue prime impressioni, sorvolo ... quindi, datti un minimo di qualche anno, prima di giudicare la tua incapacità col mezzo |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:52
A volte sapere troppo nuoce alla salute Fai finta che di X-trans esista solo il tuo vedrai che tutto va a bolla. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:26
Ah grazie per i complimenti Occhio del cigno! Comunque..che mi dite del software per i RAF ? Me lo date qualche consiglio? |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:33
Evita possibilmente Adobe |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:57
Oppure, se proprio non puoi fare a meno di usare Adobe, prima prendi Iridient X-transformer, e converti i Raf in DNG. Iridient developer, il programma per gestire i raf, gira solo su mac. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:03
Per me Iridient Developer è il massimo se vuoi dettaglio fine e una resa naturale. Di contro scordati di farci recuperi importanti di ombre e luci |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:05
O anche Photoninja... però a me non piaceva come resa cromatica e gestione delle alte luci, oltre ad essere lentissimo. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:25
Bene bene..grazie a tutti per le delucidazioni In sostanza il migliore è Iridient Developer che però gira solo su Mac (che purtroppo non ho)! |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 17:50
Iridient gira anche su Win |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |