| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:08
si....5000 euro solo corpo... niente lenti... |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:21
Io sono soddisfatto del passaggio da Sony FF a Fuji, ma quelli che dicono che difficilmente trova le ottiche che ha Fuji in Sony mi sa che si sbagliano. Forse devo o dare una occhiata al parco ottiche Sony. Fuji 10-24 Sony 12-24, 16-35 f 4 e f2.8 Fuji 14mm Sony batis 18mm, loxia 21 Fuji 16mm Sony batis 25mm Fuji 18mm Sony 28mm Fuji 23mm f1.4/f2 Sony 35mm 1.4/2.8 F 35mm 1.4/2 S 50 1.4,1.8,2,2.8 55 1.8 F 56mm 1.2 Sony 85 1.4, 1.8, batis Etc. È a quelli che dicono che ad esempio il 23 f2 non equivale al 35mm 2.8 gli dico che la PDC è la stessa... Massimo il 23 1.4 dovrebbe essere f1 per paragonarli al 35 1.4 come PDC Poi la qualità può essere migliore o minore, l'ingombro lo stesso e il prezzo più alto ma il parco ottiche Sony FF è da paura. È ripeto sono passato da Sony a7ii a xt2 è ora ho anche la x100f e sono contento e convinto dal passaggio ma è inutile negare l'evidenza se il prezzo, il peso e gli ingombri non sono un problema, il sistema Sony FF è migliore da Fuji in praticamente tutto. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:36
Sineramente nemmeno io capisco cosa ci trovi di negativo nei file fantastici che sforna la xt2.....soprattutto venendo dal mondo canon come me. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:39
Posto che non voglio assolutamente "attaccarti", ognuno fa quel che vuole con i propri soldi, le tue motivazioni mi sembrano un po' "inventate", diciamo che mi sembra che stai cercando di giustificare a te stesso il passaggio. Cosa che va benissimo eh, cioè cambia anche 3 corredi all'anno però pensaci bene. Analizzando le tue motivazioni: -PROBLEMA FOGLIAME: io ho fuji e non ho mai notato niente, in ogni caso basta usare iridient ed il problema è risolto -X-trans (raw poco lavorabili rispetto ad altri brand): sempre da possessore di fuji non sono proprio d'accordo, ma vabbè non so cosa ti aspetti tu -OTTICHE: ti lamenti delle ottiche e vuoi passare a sony? -bokeh: se non ci fosse neanche la differenze della pdc tra aspc e full frame a sto punto potrebbero smettere di fare macchine con quest'ultimo sensore -24mpx: molto personale, secondo me sono tanti e anche con 12/16 stampi tranquillamente Comunque, queste sono solo mie considerazioni. Se vuoi il FF fai il passaggio, anche io lo sto per fare da fuji a pentax. Però fallo perché vuoi il FF o perché hai la scimmia, non cercare di autoconvincerti delle cose che hai scritto perché la maggior parte semplicemente non sono vere. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:42
Quando però prende una scimmia difficilmente si può domare a gratis, J.Pedro ho fatto la tua stessa considerazione sulle ottiche , credo fuji sia abbastanza completa in tal senso. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 11:52
Dados anch'io penso che il parco ottiche Fuji sia completo e soprattutto di qualità a me non serve altro, ma Sony tra ottiche Sony, Zeiss, voigtlander, samyang e cinesi varie ha il mondo, e quando ci sarà anche sigma avranno anche un grande rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:13
Da possessore o ex possessore (ora X-T1 e X100T) di varie macchine con l'x-trans da 16MP capisco benissimo la tua frustrazione sul fogliame ed anche la questione lavorabilità del raf. La mia ultima reflex è stata una D7100 e continuo a ritenere i suoi raw superiori... però a onor del vero non ho provato abbastanza i nuovi 24MP. Purtroppo questo post finirà all'ennesimo scontro tra chi nota il problema fogliame e chi, tra quelli che non lo notano, deve per forza avere ragione, manco fosse azionista fuji. Ognuno ha la sua "sensibilità" e le sue esigenze, e non c'è alcun bisogno di sminuire quelle altrui... Per la questione assistenza, fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno e non sono un pro. E' scandaloso però che si debba fare il passaggio Livolsi-Inghilterra anche per cambiare una gomma... si parlava di un servizio premium per i pro, chissà quando arriverà e chissà a che costo però... sul paragone comunque non mi pronuncio perchè non conosco l'assistenza Sony. Come ottiche al momento credo che in pochi stiano meglio dei fujisti, ma se sigma entra davvero di prepotenza sul mercato delle ottiche per Sony, forse ci sarà da ridiscutere qualcosina... Comunque, al di là di tante chiacchiere, sei uno che la sua attrezzatura la sfrutta e sa sfruttarla, quindi se ti senti di cambiare, semplicemente: buon divertimento! |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:40
Toh, un "quasi" omonimo! Puoi postare due esempi di foto con problema al fogliame e al bokeh così tagliamo la testa al toro? |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:49
Ragazzi sono in Cina e tra wifi di CACCA (si può dire??:) ) , vpn pure peggio e il lavoro che sto facendo ho pochissimo tempo per rispondere ma ho letto tutto e tra poco (spero) rispondo a tutti mediante @nome (sto col cell e nn so cm si tagga qui senza computer...) quindi tra poco risp . Intanto grazie infinite a tutti , ma ho una risposta pronta per tutti e aperto al dibattito ... soprattutto se puo portare a qualcosa come in questo caso... a tra pochissimo . |
user63757 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 16:05
sono passato da Nikon a Fuji motivo peso compattezza preferisco ottiche come il 14-23 f2-50 f2-90 f2 chiaro che con Sony FF cambia rumore qualità ottiche Zeiss Batis ecc.ma costa molto di più vale la pena ? ok se uno lo fa come lavoro. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 9:40
intendi spendere 6000 euro per 3 zoom di qualità ,enormi e pesanti? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:49
@melodycafe non 6000.. ma 3000 si . Canikon costano anche di PIU...quindi .. se la qualità è reale , il costo è giustificato.no? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:15
sasha ma credi che assistenza sony e migliore stessa attesa ma solo canon e nikon solo se sei un profesionista entro una settimana hai il tutto a casa,inizialmente avevo guardato a sony ho pure avuto per un paio di giorni A9 ,ottiche belle e enormi 35 f1,4 gigante certo la resa e pure bella ,io l'ho scartata per la portabilita e come avere la reflex solo il corpo e un po piu piccolo e poi avreri speso il doppio e corpi macchina A9 piu ottiche 13.000 euri e poi non parliamo della grandezza dei file evrei dovuto comprarmi un bel po di HD ,i difetti di fuji ne ha tanti ma mi accontento |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:57
vediamo...che ottiche ti piacerebbe avere se diventa il sistema principale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |