| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 20:30
L' offerta scade il 30 Novembre |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:27
Non ho capito.... Mi hanno messo una.password, ma essential non me lo fa scaricare |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:31
no loro ti inviano via email la pass da inserire saluti |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 19:16
Grasssie! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:27
Buonasera a tutti una domanda , funziona con i file Raw generati dal sensore X-Trans di una fuji XT-2? Grazie per le risposte. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:39
dxo non legge i raw fuji |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:47
Eccoci...non mi fido dei Greci che portano doni... Il periodo ossessivo/compulsivo sullo sviluppo del Raw che mi faceva provare di tutto è passato da un pezzo. Solo e solamente P.s. Il massimo che potrò imparare lo concentro solo su questo software senza disperdermi |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 11:53
Grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:45
Grazie per la condivisione |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 2:04
L'ho guardato velocemente e mi sembra che abbia una resa molto buona. Non è ancora un giudizio definitivo perché dovrei usarlo almeno per qualche giorno ma le premesse sono positive. Una cosa che non ho trovato sono i livelli per applicare diversi preset a differenti porzioni dell'immagine. Mancano davvero oppure non li ho trovati io? |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:46
Mi inserisco nella discussione dopo aver scaricato e provato da 10 giorni la versione DxO Photo Lab Elite ultima versione. Fotografo per diletto e prediligo il genere Ritratto. Ho da poco acquistato una Pana G80 ed ho voluto verificare la qualità del suo sensore e l'utilità del suo sistema di stabilizzazione. Per le mie prove ho fotografato una mira ricavata da una stampa 20x30 di un file test della Fujii in cui sono presenti zone di incarnato, una scala colore, una scala di grigi ed io ho aggiunto, incollandole, delle stampe 5x5 di un retino a griglia per il controllo del dettaglio. Ho utilizzato il 12-35 f 2,8 alla sua massima apertura e alla massima escursione focale, alla distanza di 3mt. Ho fotografato alle varie sensibilità, da 200 iso sino a 6400 in Jpeg + Raw. Ho sviluppato ciascun file raw sia in ACR 10.0 e sia in DxO utilizzando le migliori impostazioni di demosaicizzazione suggerite da chi sul forum ha molta esperienza ed è più bravo di me. Ho poi passato i files in PS CC per piccoli aggiustamenti colo re, li ho prima dimensionati a 60x90cm/254 dpi poi dallo stesso file ho ricavato dei 15x20 per stampe di controllo visivo. Ho voluto chiaramente esasperare le prestazioni Spero di essere stato chiaro, anche se a dire il vero io stesso avrei qualche difficoltà a capire quello che ho scritto. Ho quindi messo a confronto i risultati soprattutto per le alte sensibilità: 1600, 3200 e 6400. In base a quello che ho combinato io devo dire che non c'è paragone: i files trattati in ACR sono di molto superiori, mantengono una loro struttura, un buon dettaglio, una grana sottile e secca simile a quella delle più gloriose pellicole di una volta, colori più naturali e gestibili. I files trattati in DxO, sempre in base a quello che ho combinato io (ma dopo aver inserito i dati della G80 e dell'obiettivo), sono risultati eccessivamente rossi sull'incarnato, con una grana fioccosa, scarso dettaglio e con una sensazione di spappolameto generale. Desidererei essere smentito da qualche altro utente che abbia fatto prove più significative delle mie, anche perché il SW in questione si presenta molto simpaticamente, foriero di eccellenti risultati. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:37
Ragazzi ho anche io la versione gratuita. Avendo una Sony, una Nikon ed una Canon, ed utilizzando i software proprietari, speravo di sostituirli tutti con questa. Però ho notato che, rispetto a Capture1 per Sony e a Viewnx-i, l'output di DXO Optics non è paragonabile. Ingrandendo si notano artefatti, ed ad volte effetto moirè (nonostante la presenza del filtro AA), in misura maggiore rispetto agli altri due software. Quasi che avesse problemi di demosaicizzazione. E non sono dovuti alla compresione .jpg, compaiono anche nella preview. Ho provato a giocare con la correzione del rumore e con le dimensioni del .jpg, ma nulla, non scompaiono. Che dite, sbaglio qualcosa? Ho letto nel post di Tomaso che ci sono impostazioni di demosaicizzazione suggerite, dove le trovo? |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:28
Non mi è chiara la differenza tra PRIME DENOISING (raw) presente nella versione elite e HIGH QUALITY DENOISING presente nella versione essential. E cos'è la DXO CLEAR VIEW (presente solo nella elite) ? Inoltre, vedo che nella Essential non si può fare multiple export: significa che ogni foto va esportata a manina ? Grazie ! |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 10:40
A me non manda la licenza, forse perchè l'avevo già chiesta in passato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |