| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:20
f-stop ajna + icu media stai sui 300 euri ma hai un prodotto eccezzionale |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:48
@Ciandy, ha già preso il Mindshift; comunque gli f-stop li ho visti e sinceramente non hanno molto in più rispetto alla serie Whistler di Lowepro, anzi. |
user23063 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:13
Stavo per consigliarti il BackLight 26L, che ho preso ed è stra ottimo, ma ho visto che hai già fatto. Bene :) Unico "difetto", ci sono delle volte che vorrei un po' più di spazio, ma poi ci rifletto e l'unico problema probabilmente è che sto portando via troppa roba. Forse uno spazio leggermente più ampio nel comparto all day (per portare cibo), ma è veramente uno zaino fatto divinamente. E si indossa per lungo tempo senza fatica. L'ho consigliato ad un amico e ne è contento anche lui. Costa, ovvio. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:05
gli unici zaini fotografici davvero buoni .. e sopra alla media sono gli F-stop, dal tilopa in su (quelli sotto sono costruiti decisamente meno bene). considerando il corredo che hai .. proprio un tipola da 50 litri con la large fa al caso tuo ed è in linea con le dimensioni del bagaglio a mano. io faccio principalmente viaggi in artico e accompagno gruppi di fotografi. per noi questa attrezzatura è uno standard e non ne possiamo fare a meno. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:41
F-Stop Tilopa (50litri di zaino) come bagaglio a mano??? ma sei sicuro??? è alto 60cm, largo 35 e profondo 30cm. A parte per le dimensioni, se lo carichi poi sfori ampiamente i 10kg...considerando che solo zaino + ICU large sei sui 3kg (i limiti di peso del bagaglio a mano variano da 8 a 10kg al massimo). Avendo preso centinaia di voli (Alitalia, easy jet, ryan air, ecc) un tilopa di sicuro non te lo fanno portare in cabina le compagnie lo cost...forse giusto Alitalia se sei una millemiglia freccia alata o ulisse e quindi imbarchi tra i primi, ma dubito fortemente Giusto la ICU large la puoi portare in cabina...ma hai 8-10 kg di roba da portare come? sotto braccio? secondo me dire scomodo è dire poco...e imbarcare uno zaino da oltre 300€ sapendo come trattano i bagagli che vanno in stiva...o ne hai tanti di soldi o non vale la pena questo zaino per volare comodi e veloci. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:46
@gambacciani--gli unici zaini fotografici davvero buoni .. e sopra alla media ...... mah....non voglio dire che gli F-stop non sono buoni, ma dire gli unici buoni..... per me gli unici buoni sono i Think Tank...difetto ? sono zaini solo fotografici senza tanti fronzoli e senza aggeggi vari per altre cose, ma la costruzione...le cerniere, il materiale, ecc ecc non le ho viste in nessun altro zaino. ah ..sono anche molto squadrati ...se può essere un difetto . www.thinktankphoto.com/pages/backpacks |
user23063 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:59
Mindshift è un marchio ThinkTank, i cui prodotti sembrano poco fotografici |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:10
“ gli unici zaini fotografici davvero buoni .. e sopra alla media sono gli F-stop „ Hai mai preso in mano un Whistler? Io si, e anche degli F-stop, e non ho avuto assolutamente le tue impressioni. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:21
Fadeslayer ma che intendi per "prodotti poco fotografici"? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:39
riassumo... allora ... il tilopa va come bagaglio a mano con tutte le compagnie. io ci ho messo dentro anche più di 20 kg senza problemi (ad esempio volando con easy jet o british). faccio viaggi di mestiere. poi ... sono stato impreciso... intendevo che sono i migliori zaini fotografi tra quelli non esclusivamente fotografici. cioè tra gli zaini da escursione in cui puoi ficcare dentro anche abbigliamento, cibo, roba da campeggio ecc ecc (io in realtà li uso anche in città). il Whistler è un ottimo prodotto, costruito molto bene ed è simile agli f-stop anche come filosofia, tanto che molti hanno detto (me compreso) che hanno copiato pari pari la f-stop. il difetto del wistler è però che non è modulare come il sistema f-stop. avendo più zaini e più icu con il sistema f-stop hai sempre quello che ti serve per l'uscita che ti serve. io quest'estate ho messo l'unità piccola nel tilopa, con un solo corpo e 2 ottiche, ed ho fatto una settimana in mezzo alle alpi facendomi il campo base in posto che manco c'era l'acqua. come ho accennato sopra non tutti gli f-stop hanno la stessa qualità. il tilopa è eccellete, quelli più piccoli sono molto meno curati e ergonomici |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:44
Gambacciani, ma o sei un contrabbandiere (scherzo ovviamente) oppure bagagli a mano (cioè da portare in cabina) che pesano oltre 20kg e ingombrano quanto due piccoli trolley... è la prima volta che sento vengono fatti passare all'imbarco passeggeri. |
user23063 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:47
Sembrano poco fotografici perché non hanno il tipico aspetto di zaino per materiale fotografico, ma sono pensati da chi li utilizza in ambito escursionistico, quindi più pratici da quel punto di vista. Ma con la consueta cura ThinkTank. Esempi, il Rotation180, il BackLight stesso, il SidePath sembra quasi uno zainetto da picnic. Gli F-Stop non sono male, ma non li ho mai usati in viaggio, solo visti. Ma costano una fortuna (già 250€ del backlight per me sono stati un esborso clamoroso). |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:50
Ilrasta .. non so che dirti. molte compagnie non hanno il limite sul peso e come ingombro il tilopa entra in tutte le sagome anche in quella di rayan. provare per credere. quando io vado in islanda o in lapponia d'inverno 1 baglio su 3 è un tilopa. nei miei gruppi voliamo con 5 o 6 zaini di queste dimensioni .. mai avuto un problema ... vieni con me una volta ? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:23
Curiosità: riesci a portare anche il treppiedi con te? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |