RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

per paesaggi,tramonti,natura e via lattea meglio nikond750 nikon d610 o pentax k1?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » per paesaggi,tramonti,natura e via lattea meglio nikond750 nikon d610 o pentax k1?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:56

Direi K1 tutta la vita...Qualcuna si comincia a trovare sui 1600-1700... ce da farci un pensierino...!!!


Dove??

Per me Nikon d610...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:12

Nell'usato si va tra i 1600 e i 1800, mediamente.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 13:00

La Pentax K1 è decisamente la migliore, per questo uso, ma il budget è troppo striminzito anche per il solo corpo, figuriamoci corpo+lente.

L'unica soluzione, per 2000 euro, è la D610 + 15-30 Tamron.

Nella vita dobbiamo sempre puntare a quello che ci piace e visto che la fotografia è un hobby costoso può capitare che alla fine per risparmiare non saremmo soddisfatti e finiremo prima o poi per rivendere quello che costava meno e spenderemo ancora di più per comprare quello che volevano.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:48

Nella vita dobbiamo sempre puntare a quello che ci piace e visto che la fotografia è un hobby costoso può capitare che alla fine per risparmiare non saremmo soddisfatti e finiremo prima o poi per rivendere quello che costava meno e spenderemo ancora di più per comprare quello che volevano.


Sono d'accordo, ma bisogna anche valutare le possibilità economiche che si hanno in un determinato momento, a volte è meglio accontentarsi che non rinunciare a priori.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:58

K-1 e un Samyang/Irix/Laowa che più ti aggrada per la Via Lattea / notturne / cieli stellati.
K-1 e il suo 28-105 per paesaggi e tramonti.

Il 15-30/2.8 non lo ritengo poi così indispensabile, ma se dovesse servire c'è.

Per "natura" non si capisce bene cosa intendi, ma in ogni caso ipotizzo che un 60-250/4 o un 150-450/4.5-5.6 potrebbero fare al caso tuo. O un Tamron/Sigma 70-200/2.8 (con moltiplicatore Kenko o Sigma).
C'è ovviamente anche il Pentax 70-200/2.8.

In ogni caso: se prediligi il paesaggio (di tutti i tipi, compreso quello notturno), meglio la K-1, di molto.
Se prediligi caccia fotografica per animali a terra o avifauna, secondo me è meglio da D750 con un bel Sigma/Tamron 150-600.



avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:13

In ogni caso: se prediligi il paesaggio (di tutti i tipi, compreso quello notturno), meglio la K-1, di molto.
Se prediligi caccia fotografica per animali a terra o avifauna, secondo me è meglio da D750 con un bel Sigma/Tamron 150-600.


In entrambi i casi il budget è sforato MrGreen

Rassegnati, Nemo, e metti mano al portafogli!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:02

Se l'obiettivo è fare foto notturne con cielo stellato se non hai una Pentax con astrotracer è di fatto praticamente indispensabile acquistare un astroinseguitore che non costa poco!!!
Il budget quindi è sforato anche con la D610!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:49

Beh, non vorrei dire, ma le vie lattee si possono fare anche senza astroinseguitore.

OK, non saranno foto "astronomiche", ma non penso ci sia l'intenzione di fare degli studi scientifici sulle stelle quanto invece fotografare un paesaggio con una via lattea:






avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:51

bisogna anche valutare le possibilità economiche che si hanno in un determinato momento, a volte è meglio accontentarsi che non rinunciare a priori.

Purtroppo e sottolineo purtroppo, ho la sensazione che molti facciano i loro acquisti pensando già di rivendere fra un paio d'anni quello che ancora devono comprare. Sicuramente ognuno è libero di ragionare come più gli pare e piace però non sarebbe meglio iniziare a fare un investimento in attrezzatura da tenere finché funziona, vale a dire anche 7 - 10 anni? Io non so cosa succederà fra 7 o 10 anni però credo che attualmente il mercato offra soluzioni per tirare avanti molti anni. Quindi io preferisco fare una spesa importante adesso e ammortizzarla con gli anni piuttosto che rinnovare l'attrezzatura comprando e rivendendo quasi impulsivamente.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 19:09

@Phsystem @Abulafia Prima o poi il forum si convertirà! Sempre più gente è in crisi!

PS: io ho provato sia 750 che k1 è solo una questione di budget, certo in mano si sente la differenza, soprattutto la compattezza/robustezza e le 3 ghiere della k1. Io consiglio sempre di provarle se hai la possibilità, poiché il feeling è la cosa più importante. Sfoglia i menù, prova a cambiare l'esposizione...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:29

Beh, non vorrei dire, ma le vie lattee si possono fare anche senza astroinseguitore.


Decisamente, ma per avere risultati interessanti, e non solamente decenti, bisogna impazzire un po': lo scatto singolo dopo un po' che si pratica il genere risulta abbastanza insufficiente.
Tocca fare più scatti, allinearli, fonderli per eliminare il rumore, buttarci i dark frame, riunire il tutto con un primo piano etc etc etc.

Pure l'avifauna si può fare senza autofocus, o con l'autofocus Pentax: però è meglio farla con l'autofocus Canon MrGreen

In ogni caso dubito che attualmente sul mercato ci sia meglio della K-1 come corpo macchina dedicato al paesaggio (di tutti i tipi): non solo l'astrotracer, ma pure il pixel shifting, i led notturni, l'LCD mobile innovativo, la tropicalizzazione "pesante", l'HDR raw direttamente in camera, il sensore "performante", il sensore mobile che concede un po' di shift senza obiettivo dedicato... tutto assieme.


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:30

Beh, non vorrei dire, ma le vie lattee si possono fare anche senza astroinseguitore.

Ha già risposto @Abulafia non mi resta che quotarlo!!!Cool

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:42

Qualcuna si comincia a trovare sui 1600-1700... ce da farci un pensierino...!!!

Tutto è possibile, però mi sembra fantasioso visto che dai 2000 euro del prezzo di lancio adesso costa anche di più

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:46

Fino a ieri ce ne erano in vendita quattro:

-due da privati, una a 1500 e una a 1600€.
-due da negozi (affidabilissimi e famosi), una a 1500€ e una a 1250€ (con 50 scatti fatti).

Il prezzo di listino è sopra i 2000€, ma i negozi che l'hanno presa prima continuano a venderla sotto i 2000, anche fino a 1700€ nuova.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me