JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
stabilizzatore disinserito sul treppiedi volevi scrivere?
In ottiche economiche per giunta apsc la diffrazione picchia duro. Se non ha senso usare un f11 non andrebbe usato neanche sul grandangolo.
Se ci sono problemi nel senso che deve essere a fuoco un primo piano e un piano molto lontano vada anche per un f 16 ma altrimenti perchè non usare il diaframma + risolvente? Per la vignettatura è davvero facile risolvere in post. La nitidezza invece è meglio se è nativa.
Si si intendevo su cavalletto, ovvio... no no su qst t do ragione... ma trovo strano che a qll focale gli vengano cosi male come dice solo x un discorso d risolvenza.... poi ovvio che il 18-55 è da troncare in due dopo la prima settimana che lo hai
una notevole pdc permette di avere maggiore nitidezza sia sulla margheritina che hai di fronte sia sulla montagna lontana. Si ottiene chiudendo il diaframma e si attua la chiusura se è necessaria. Questa cozza con la risolvenza massima dell'ottica che di solito è ad un diaframma intermedio.
Di solito il bordo immagine in un grandangolare beneficia maggiormente di un diaframma chiuso, per es. f8 o f11, mentre al centro il massimo si ha (sempre di solito) ad un diaframma più aperto.
Il rumore che c'è nella tua immagine a 100 ISO non lo capisco proprio, a meno che tu abbia "salvato" un'immagine molto scura sul computer alzando la luce in pp (post produzione). e vedendo i dati di scatto (1/200 f14 ISO 100) sospetto che sia così.
La foto è HDR costituita da 3 scatti ........... montata con Lr.
Perdonami ma mi sto un attimo perdendo: mettiamo che io voglio avere una notevole pdc. Per poterla avere devo chiudere il diaframma per es. f 8 o successivi. Ma se il mio 18-135 offre migliore risolvenza a f4 - f5.6 (secondo il sito che mi hai suggerito), devo comprare un obbiettivo migliore?
Ancora una cosa ( sei molto preciso e sincero con me e ti ringrazio ancora), io ho l'obiettivo di scattare fotografie non per essere pubblicate su giornali ma per suscitarmi emozioni ogni volta che le guardo. Il mio corredo è formato da Canon eos 77D e canon 18135 USM. Che devo fare per fare foto migliori? Sicuramente più soldi si spendono più obbiettivi migliori si comprano, ma non posso pensare che tutti coloro che pubblicano qui le loro fotografie abbiano soldi a palate da spendere..............quindi c'è qualcosa che mi sono perso quando ho letto le caratteristiche della fotografia...
non devi comprare un obiettivo migliore. devi usare il diaframma che ti serve. ma evidentemente altri errori sono presenti in alcune tue immagini. Si rinuncia a quel po' di nitidezza che si perde usando f16 se f16 serve davvero. Ma deve servire davvero! e poi si cerca di aumentare la nitidezza in post se serve.
Credo che tu abbia un po' pacciugato con l'HDR per avere quel risultato. Io non ne sono un esperto però.
Per fare foto migliori segui le discussioni, alcuni sono molto bravi e danno ottime indicazioni. Leggi anche topic passati.
Non cambiare ottica perchè ci sono problemi maggiori da risolvere prima. Ma io non sono in grado di concentrare un corso di fotografia in 10 righe.
mi permetto un piccolo intervento. Come ti hanno già suggerito, hai sicuramente degli errorei nella catena di produzione dello scatto, partendo dalla scelta dell'esposizione (diaframma in primis). Ma in ogni caso, mettersi a parlare di parametri di scatto quando si analizza una foto risultato di un HDR con 3 scatti diversi, mi pare un pò utopistico. La foto che vediamo noi è sicuramente il risultato di un HDR , permettimi il termine, un pò maldestro , più che di settaggi e/o qualità dell'attrezzatura. Il rumore presente come già ti è stato detto,è un indicatore ben chiaro del fatto che c'è qualcosa che non va come dovrebbe. Prova a ripartire dalla base, scatto singolo , magari non un controluce pieno come quelli, e cerca la quadratura del cerchio un passo alla volta, tenendo conto dei suggerimenti che ti sono stati dati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.