| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:41
La rx10 mark 2 ha meno escursione ma focale costante 2,8 cmq se la gioca con la fz2000. Cmq avessi il budget prenderei direttamente la rx mark iv che è la bridge definitiva |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 23:43
ahahah, fan numero uno!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:15
Secondo me se non fai prettamente video la differenza di prezzo non vale Fz2000, meglio la fz1000. Se devi spendere per una Fz2000, allora tanto vale prendere una RX10 mark che preferisci tu a seconda del budget. A meno che tu voglia aspettare la Fz3000. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 15:19
Fz 3000? Non oso pensare a che prezzo verrà lanciata. Ma tra l'altro esiste anche una Fz 2500... ? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:56
“ Come qi il sensore da 1" è molto simile al m4/3 „ @Mirkpopetrovic: su questo andrei cauto. Ho avuto la FZ1000 per 2 anni, conosco molto bene anche la RX10II e ti posso garantire che come IQ siamo abbastanza lontani da un sensore M43 di ultima generazione, specialmente i nuovi da 20mpx. Il sensore da 1pollice si comporta abbastanza bene nel range ISO 100/800 (è comunque presente una grana sottile che però non pregiudica il dettaglio). Oltre meglio non andare. I 1600 sono proprio al limite, da usare solo in particolari condizioni. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:59
Dipende però che lente zoom ci hai messo davanti al m4/3 per paragonarlo a queste bridge, quelle da kit o le lenti pro m4/3? poi se paragoniamo i sensori da 1" di ultima generazione anche loro hanno fatto passi avanti, la mark III e IV hanno un sensore detto stacked, mi pare, diverso dai precedeeti e in più la mark Iv ha af ibrido fase e contrasto |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:04
Ho solo lenti PRO, nello specifico 12-40 e 40-150. Il 25-400 Panaleica si comporta molto bene, costruito in maniera impeccabile. Però oltre 300mm comincia ad essere abbastanza morbido ai bordi. Aggiungi che chiudendo il diaframma si perde man mano qualità perchè ad f6,3 siamo già in diffrazione per via del fattore crop 2,7x. Insomma, ottime le Bridge con sensore da 1 pollice, delle vere e proprie tuttofare. Ma non lasciamoci prendere dai facili entusiasmi. La resa, lo ripeto, non è quella di un sensore M43. Lo dico per esperienza diretta. Ho recensito in maniera positiva la FZ1000, potete anche vedere qualche mio scatto. In certi frangenti sento la sua mancanza ma lo ripeto, fate si che ci sia luce, perchè quando cominciano a calare le tenebre va messa a "nanna" |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:16
Sensore più grande e ottiche pro luminose fanno la differenza, ovviamente. Ma perchè a nanna?? e la lunga esposizione che cosa l'hanno inventata a fare? e poi con un ottica f2,4 come quella della sony ci scatti a bassi iso non dico in piena tenebra ma anche di sera a mano libera, o no? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:27
...saluti a tutti.. vi racconto la mia esperienza ho da sempre utilizzato reflex e telemetro a partire dagli anni 70 con l'avvento del digitale , dopo un po' ho aggiunto pentax k20d ma ormai il cambio obiettivo ed il corredo che si appesantiva e l'interesse che si affievoliva mi convinsero a provare una bridge presi una fuji xs1 che qualche anno addietro era considerata una "buona" fotocamera pur se "costosa" appena uscita ..ebbene ...parco ottiche tutto con me , peso ridotto, qualita' buona per un uso AMATORIALE anche evoluto.. ne sono soddisfatto e uso la reflex o la m4/3 solo in occasioni dedicate faccio della Fotografia un hobby e ( non devo darmi agli onanismi mentali e prestazionali con crop a video esasperati ..io le foto se sono buone le stampo , medie le conservo , brutte le cestino) arrivando alle fotocamere di cui il post di richiesta , ritengo che le bridge in oggetto abbiano fatto un salto qualitativo notevole dalla gia' buona mia fuji sopramenzionata, e che possano soddisfare la maggior parte dei FOTOAMATORI ...di quelli che fotografano poi vi sono i Fotoamatori da "tastiera" e da prestazione e su questi che dire.... ..ognuno ha le sue debbolezze .. 2000 euro in ogni caso a mio vedere sono troppi ...scendera'...come sempre accade e ne usciranno di nuove con migliorate caratteristiche e........... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:28
“ ..ebbene ...parco ottiche tutto con me , peso ridotto, qualita' buona per un uso AMATORIALE anche evoluto.. .. 2000 euro in ogni caso a mio vedere sono troppi ...scendera'...come sempre accade e ne usciranno di nuove con migliorate caratteristiche e........... „ condivido in pieno |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:39
“ Ma perchè a nanna?? e la lunga esposizione che cosa l'hanno inventata a fare? „ Non stavo parlando si lunghe esposizioni ma di scatti con poca luce a sensibilità superiori a 800 ISO. Con una M43 si arriva senza difficoltà a 3200 ISO anche se la luce scarseggia. Ribadisco il mio punto di vista: una Bridge come la Panasoinic FZ1000 (e similari) hanno senso se acquistate ad una cifra non superiore ai 700 Euro. Sono ottime all-round, non ci piove. Ma hanno dei limiti, basta essere consapevoli di questo. Non facciamo illusioni, tutto qua. Una RX10IV pur ottima non raggiungerà mai una Oly EM5II o Una Panasonica G80 con zoom 2.8. E con 2000 Euro uno si prende un corredo di tutto rispetto (tipo la EM5II con 12-40PRO e 40-150PRO o G80 con 12-35 e 35-100) che offre molto di più di una bridge pur buona. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:53
Conosco bene le macchine con sensore da 1pollice, Fabio. La tua foto è ottima ma come dicevo scattata a ISO 125 la qualità di immagine di queste "piccoline" è ottima. Decade però in manier esponenziale al salire degli ISO, diciamo che funzionano benone fino a 800, i 1600 sono accettabili. Oltre, meglio soprassedere. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:54
Fz2000 = Fz2500 e' la stessa fotocamera, il codice e' diverso a seconda del mercato di vendita. Comunque la rx10mk4 la si trova gia' a 1800. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 19:04
beh però se la mettiamo solo sul piano degli iso massimi allora anche il m4/3 non ha chi sa quale vantaggio e allora meglio prendere una apsc o ancora meglio FF così hai tutti gli iso che vuoi. Pensate che una a7 ora costa meno di 700 euro, ci mettete una bella ottica davanti e fotografate gli orsi nelle grotte. Il vantaggio delle bridge, sopratutto Sony, è di avere uno zoom all in one di alto livello che reflex e ml se lo sognano, e ora ha anche l'af performante per soggetti in movimento rapido. A mio modo di vedere, è perfetta per viaggiare leggeri e fare buone ottime foto anche stampabili ed esponibili . A meno di un uso specialistico e professionale non vedo motivi per investire migliaia di euro in un sistema ad ottiche intercambiabili reflex o ml che sia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |