RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritrattistica: aps-c Vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritrattistica: aps-c Vs FF





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:52

Esatto Ooo, io amando lo stacco completo dal resto della scena (torniamo al discorso del topic Isolare o Includere), FF in vincita a mani basse! Quello stacco( il primo) del 35mm è stupendo.

FF o medio formato tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:13

Silvano:
si, lo so bene che non è scritto da nessuna parte! Ma per il mio stile in ritrattistica tendo a sfruttare moltissimo la pdc, quindi il vantaggio del ff su apsc è notevole per me


@priol

sì, d'accordo con te, però ho imparato, soprattutto con il 75mm (150 equivalente) che è una lente che uso spesso (ai tempi della 5dmkIII avevo il 135L) a sfruttare le distanze e ti devo dire, che riesco ad avere un gradevole sfocato ma NON in tutte le situazioni come avrei potuto avere con il 135L.
Bisogna un attimo abituarsi ... ai primi scatti, con il 75, non è stato semplice poi ho cominciato a "capirlo" e quindi sfruttarlo.
Dalla mia parte ho un corredo leggero e performante abbastanza per le mie esigenze che attualmente si fermano a qualche pubblicazione in rete e stampe rare anche se sono sicuro che un 30x45 lo tiro fuori bene all'occorrenza.
Il fatto è che a noi fotoamatori amiamo un corredo quasi sempre sovra dimensionato che alla fine ci costa denaro e ci costa un certo peso da portare.

Ho optato per la leggerezza anche vista la mia vetusta età ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:16

Posso dire che lo sfocato è gradevole e anche leggibile, diciamo ambientato ...




avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:20

@Silvano:

chiaramente quello! si possono realizzare splendidi lavori con qualunque formato ora (per fortuna).
Però non si può nascondere che il "risultato" restituito dalla FF resta (a parità di condizioni) spanne sopra, per lavoro utilizzo le FF mentre nella vita privata uso una apsc e molto spesso mi trovo a prendere la FF per i ritratti poichè ciò che mi restituisce l'apsc non mi da quel "Wow, è perfetta cosi".

Il discorso pesi è un altro fattore da tenere in considerazione! Una ff (reflex) non ha nulla da vedere con una 4/3, ma essendo ancora giovane (28anni) non è un problema per me il peso (sono atletico certo, ma l'ultima sessione di scatti ho usato D810+bg+200f2 per circa due ore). Sono ben consapevole che più avanti non avrò la stessa "carica muscolare" attuale.


EDIT:
Gran bello scatto, lo stacco è notevole grazie alla distanza con la modella, simpatico il signore dietro intento nel saluto MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:36

lo stacco è notevole grazie alla distanza con la modella


@Priol

sì, diciamo che bisogna a ragionare in modo diverso, differenze da una FF, ma i risultati, se uno li accetta ci sono e non sono da buttare via
io scatto soprattutto ritratto e ritratto ambientato e la scelta del mio sistema mi soddisfa, certo è che se avessi 30 anni di meno mi porterei dietro anche un 200f2 per un uso (anche) a mano libera .... Cool





e non ditemi che questo scatto è da buttare via ...
un po' di postproduzione sui colori et voilà ...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:06

Ovviamente c'è necessità di ragionare diversamente, l'importante è comunque ragiornarsi su MrGreen

Concordo sull'uso del 200mm f/2 Cool


Lo scatto è etereo e molto gradevole alla vista, personalmente (per mio stile fotografico) prediligo l'incisione. Ciò non toglie che questo scatto mi sia gradevole

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:17

@Priol

Grazie !

Sì, ho parlato del 200f2 che alcuni amici, sia canonisti che nikonisti, ce l'hanno e lo usano spesso durante il Carnevale di Venezia: un paio esclusivamente su cavalletto e un paio addirittura a mano libera ...
Le immagini sono pregevoli ma lavorando a TA tutto lo sfondo diventa delle macchie colorate ed è difficile se non impossibile contestualizzare la foto.
Quasi nessuno chiude un po' in modo che si intraveda ad esempio una colonna, il profilo di una gondola o di un ponte rendendo "leggibile" lo scatto a chi guarda la foto.

Ho usato per anni il 135L e dopo aver lo stesso avuto questi problemi, spesso, facevo 2 o 3 scatti, ad esempio uno a TA e l'altro a f2,8 o anche f4 per poter scegliere il risultato più gradevole.
Per un po' di tempo ho anche usato il 200f2,8 e qui la messa a fuoco doveva essere perfetta, molto, a TA.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:34

Una cosa è lo sfocato e un'altra è lo stacco dei piani. Lo stacco dei piani si ottiene anche a lunghe PDC ed è una prerogativa dei sensori "grandi". Spesso unito ad alta nitidezza su tutto il frame. Sta lì la differenza, senza tirare il ballo F2, F1.2 e F -12.3...

Silvano i tuoi due ritratti non mi piacciono un granché, soprattutto il primo, col volto della ragazza addirittura in ombra. Piuttosto pacchiano per il mio personalissimo gusto.

Tornando alla domanda del thread, secondo me un apsc con una buona lente rende meglio di un 24x36 con un fondo di bottiglia. Ma a parità di qualità, il FF tira fuori quella "magia" di cui si parlava e di cui condivido appieno la sensazione.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:39

è vero che lo stacco dei piani si ottiene anche con un'alta pdc, ma dipende unicamente dalla prospettiva.

Lo schiacciamento dei piani è quel fenomeno che si verifica quando la distanza tra due piani è ridotta rispetto alla distanza tra primo piano e pdr.

compressione pdr _____________________________|_____|
estensione.... pdr ____|______________________________|

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:24

CoolCoolSorriso
Silvano i tuoi due ritratti non mi piacciono un granché, soprattutto il primo, col volto della ragazza addirittura in ombra. Piuttosto pacchiano per il mio personalissimo gusto.


@Vnczo

Non sono un professionista, non sono pagato, scatto soprattutto per passione senza MAI arrivare a livello maniacale sulla perfezione/colore/inquadratura/regole dei terzi e tutto il resto di cui spesso si parla, anche in questo forum, in lunghissime discussioni pseudo artistiche/tecnologiche/intellettuali su questo o su quell'altro scatto ...

mi accontento così, che ci vuoi fare ...

ho il pannello ma dovrei pagare un aiutante (quando mai ...) e/o magari girare carico di kili e kili di roba tipo stativi, diffusori, flash ed accessori per la luce ...

alla mia (vetusta) età non inizierò certo adesso ... SorrisoCool






avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:57

Penso che nei ritratti siano più importanti soggetti e creatività, piuttosto che il mezzo con cui viene realizzato.

Eppure, a parità di condizioni, un FF offre una scelta maggiore di "stile" rispetto ai formati più piccoli, così come il medio formato rispetto al FF.
Si può ambientare un ritratto con più facilità, senza rinunciare all'aspetto "etereo" o "onirico" che viene dato dallo sfocato morbido e cremoso di un 85/1.4 ad esempio, o usare il 35/1.4 per essere contemporaneamente immersi in una situazione ma focalizzati su un soggetto, e così via.

I ritratti di Silvano (la post-produzione del secondo non mi piace, senza offesa ;-) ) seguono uno stile proprio, che è efficace perchè distanziano il soggetto dallo sfondo mantenendo lo stesso piuttosto leggibile.

Il problema nasce soltanto nel momento in cui si voglia ottenere una progressione dello sfocato più morbida e meno netta, usando quindi focali più corte, nel m4/3 e, in parte, nell'aps-c questo diventa pressocchè impossibile, mentre nel FF è possibile spendendo 250-300 euro (50/1.4 o 85/1.8).

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:22

@Raffaele Franco, come ben sai m43 e aps-c sono solo un ritaglio del FF, la pdc e la progressione dello sfocato sono le stesse. Il "problema" è la minor zona inquadrata a parità di distanza...
Però qui qualcuno ci ha anche insegnato che fare delle panoramiche con poca pdc porta a risultati niente male MrGreenMrGreenMrGreen
Praticamente basta un "mini brenizer" di 4/5 immagini e si può azzerare completamente il divario tra aps-c e FF.
Diciamo che ormai con un po' di impegni molti dei limiti del formato minore si possono attenuare o azzerare in quasi tutti i casi.
Poi resta sempre il solito discorso del manico, date a me la D750 con il 85mm1.4 art e non ci tiro fuori niente di buono in ogni caso MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:51

le proporzioni punta del naso/ occhi/ orecchie sono rappresentate con maggior equilibrio dall' 85 mm montato su 35mm,

tutto il resto comprime o allunga... ;-)

rob

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:57

Ancora sta storia... No, un 85mm montato su aps-c o m43 resta sempre un 85mm. Quello che cambia è la porzione di immagine inquadrata, che equivale ad un crop del FF.
Anche riguardo alla storia dell'equilibrio avrei da ridire, dato che la deformazione prospettica non è data dall'ottica ma dalla distanza che c'è tra il soggetto e la fotocamera.
Un 20mm ed un 85mm che inquadrano una persona messa a 3metri danno esattamente lo stesso rapporto naso/occhi/orecchie

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:24

Corretto ciò che dice mattz.. RobBot, dipende cosa intendi.. Se mi dici "voglio riempire il fotogramma con il viso" allora sono d'accordo, dall'85 a 135 direi.. Ma il discorso è tutto relativo.. Se tu guardi negli occhi una persona vicinissima avrai ancora una "sproporzione"..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me