| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:09
In effetti scartabellando l'ho trovato e disabilitato. Vediamo ora come va. Ciao Makmatti e grazie! |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 23:31
Ciao, visto che sto valutando anche io l'acquisto di una stampante e la PRO-1 è una di quelle che sto valutando: com'è andata a finire la storia dei consumi? Ambivo direttamente alla PRO-1000 proprio per ammortizzare i costi di stampa, ma è schizzato il prezzo alle stelle (l'anno scorso la trovai a meno di 900), ora avrei trovato una Pro-1 dietro casa a 250€, quindi un costo molto più facile da ammortizzare. Il proprietario dice che ce l'ha da tre anni, ma non so come poterla valutare dal punto di vista dell'usura. P.S.: Non stamperei mai più di un A3+ quindi la 1000 la prenderei soltanto per l'economia di stampa (rispetto alla PRO-1). |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 8:53
Io purtroppo ti so dire ancora poco. La fornitura precedente per me è durata davvero poco ma è vero che accendevo la stampante anche solo per mandare in stampa un 10x15. Ora, tenendola più spesso accesa, effettivamente pare andare meglio ma gli indicatori di livello magari stanno a lungo al 70% e poi crollano di colpo quindi è presto per dire. Magari ho avuto anche una fornitura sfortunata sulle cartucce precedenti. Vediamo se si aggiunge qualche parere, sarebbe davvero utile Fabrizio |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 9:36
la PRO 1 ce l'ho ed e' oramai ferma da un po'. Il consumo cartucce e' davvero troppo elevato. Cicli di pulizia continui e spreco di inchiostro a stecca nel mio caso. aggiungo.. ora dovrei cambiare testine e cartucce… mi costa senz'altro meno cambiare stampante. e' una logica che non accetto… e che mi da la certezza di essere una vittima commerciale. |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 16:51
Io mi butto, ho la scimmia, devo stampare io le mie foto. Penso di averla trovata ad un buon prezzo e domani andrò a prenderla. La Pro-1000 è enorme (al momento non avrei dove metterla, devo prima ristrutturare lo studio a casa) e poi costa un patrimonio in questo momento. In futuro chissà. Intanto inizio a stampare e non è un accontentarsi perché la Pro-1 di qualità ne ha da vendere. (si lo so, mi sto autoconvincendo, quando si ha la scimmia è così) |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 18:20
Sulla qualità non c'è dubbio è davvero alta. Facci sapere come va |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 23:37
NON E' UN BUON PREZZO e' una sola di stampante che nuova costa 600 euro . le cartucce costano quasi 300 euro e la testina costa un botto. e' una presa per i fondelli. Stampa bene ,,e' vero… ma il costo copia fa ridere il signor canon. io, vista la mia esperienza, l'ho messa fuori servizio e non la vorrei neppure regalata. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 0:41
La domanda però è, se uno vuole stampare da sé, qual è il prodotto giusto. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:16
Beh, anche usata non l'ho mai trovata a meno di 400 euro e non l'ho mai voluta prendere ma a 250 mi tenta. Lo so che consuma un casino, infatti per questo unico motivo (e non per il formato più grande) ero orientato alla Pro 1000, ma sono più di 1000 euro di differenza da metterci sopra questi 250 euro... Quindi per ora stampo con questa poi vedrò se fare l'upgrade più in avanti. Ho visto anche diverse tecniche di refill (un po' un casino a dire la verità, tra chip da sostituire ad ogni refill, siringhe particolari e altre menate) che abbasserebbero il costo di 1/3 circa, ma poi la qualità è tutta da vedere. “ La domanda però è, se uno vuole stampare da sé, qual è il prodotto giusto. „ Questa è la vera domanda chiave di tutto, io mi chiedo se anche con la Pro-1000 si hanno gli stessi problemi, magari il consumo è lo stesso soltanto che essendo la cartucce da 80ml il costo per stampa si riduce, ma poi a bere beve lo stesso anche la sorella maggiore. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 23:22
scusa se insisto… ma in TRE sole ricariche di cartucce TI FAI IL PREZZO DEL MODELLO SUPERIORE. tre ricariche le fai in meno di un mese.. e non e' che riempi la casa di foto… riflettici bene… se voui la mia quasi quasi te la regalo... |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 0:02
Addirittura, ma fa così pena come consumo?? Ho visto che per la pro-1000 non vendono il kit di cartucce pertanto a comprarle singolarmente, un'intera ricarica (960ml) si spendono all'incirca 560€. Mentre per la pro-1 vendono i kit e viene a costare all'incirca 290€ (432ml) (altrimenti senza kit arriverebbe a 420€). Ma quante stampe fa la tua con una ricarica completa? Ho letto che non va spenta sempre perché ogni volta che la riaccendi si rifà il ciclo di pulizia e beve... |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 8:44
Il fatto è che inchiostri a pigmenti e stampe saltuarie non vanno molto d'accordo,possono intasare gli ugelli e allora la stampante fa cicli di pulizia che consumano più delle stampe effettive ed è stato il motivo che mi ha fatto preferire la pro100s dopo un po' di ricerche ho trovato inchiostri compatibili octopus che rendono benissimo con costi di gestione irrisori praticamente il costo di una cartuccia originale equivale al costo di ricarica di un set di 8 cartucce octopus. Da valutare nel tempo se e quanto sbiadiranno questi inchiostri ma se non esposti al sole e incorniciate con vetro penso che dureranno per molto tempo e mi permettono di divertirmi e stampare senza pensare alla spesa di gestione,tra l'altro le stampe sono spettacolari |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 8:57
Effettivamente io i consumi più alti li ho avuti quando la accendevo ogni settimana magari per stampare un 10x15 o A4. Ora o sta accesa o concentro le stampe una volta al mese e i consumi paiono diversi. Vedremo, ora sto prendendo nota di ogni foglio che stampo.. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 10:22
Sono tentato di prendere una anche io, usata, sui 350€ Stavo puntando alla 1000 ma il costo mi blocca, anche se sono conscio sul discorso "costo per ml" che è a vantaggio del modello superiore. in ballo ci sono: -pro 1 a 350€ usata, il proprietario dice un'80ina di stampe, quindi sicuramente ci saranno ink da sostituire -PRO-10S a 510 -pro 1000 a 1.100 nuova e salasso al c/c |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:51
Ragazzi io l'ho presa, non l'ho ancora messa alla prova perché gli inchiostri erano quasi tutti esauriti. Li ho ordinati ed oggi dovrebbero consegnarmeli. Il venditore è stato gentilissimo e me l'ha data "in prova" dicendomi "provatela prima e poi mi paghi, se per caso noti problemi di stampa mi riporti tutto, anche gli inchiostri e te li pago". Massimo della disponibilità (e fiducia) Ora ho un dubbio, stesso lui mi diceva che avendo spostato la stampante, dovrei rifare la procedura di allineamento testine, e leggendo il manuale dice che bisogna utilizzare carta fotografica opaca (MP-101) che ovviamente non ho e non ho manco ordinato (carta brutta). Se facessi la procedura di allineamento su un altro tipo di carta? Ho sia carte normali, che un vecchio pacco di carta fotografica epson a4 (glossy), ed anche uno canon sempre glossy che mi ha lasciato il venditore della stampante. Anche se oggi provo a passare in negozio e vedere se trovo una confezione da 5 fogli di questa MP-101. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |