| inviato il 27 Settembre 2017 ore 14:59
Forse dopo 10 minuti la luce era meno forte |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 15:06
“ Forse dopo 10 minuti la luce era meno forte „ Appunto. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:09
Ci mancava la moda dei tempi lunghi, filtri ND, ecc. a complicare le cose a chi si avvicina alla fotografia |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:35
“ Ci mancava la moda dei tempi lunghi, filtri ND, ecc. a complicare le cose a chi si avvicina alla fotografia MrGreen „ Se chi si avvicina alla fotografia lo facesse con dovuta umiltà e con il dovuto studio tutto sarebbe più facile Il problema è che erroneamente molti credono che street e paesaggio siano i due generi più facili, quelli che non richiedono tecnica, competenza e capacità... e poi arrivano queste domande |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 16:48
Ha proprio ragione Sig. Mario |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:04
Tralasciando i fenomeni, anche quelli di diffrazione (f22 mi pare anche esagerato) Ci vuole il filtro ennedí o si aspetta che la luce cali in modo che i tempi possano allungarsi per avere la corretta esposizione (e qui faccio un inciso, non deve per forza essere sullo 0 (zero) dell'esposimetro, la giusta esposizione è quella che riprende fedelmente la luce ripresa in fase di scatto) e l'acqua risulti setosa. Non è fantascienza, è applicazione del buonsenso. Se fosse stato uno scatto ragionato (appunto) avresti beccato uno scatto perfetto al primo colpo. Ilarità a parte, anche a me capitava di impostare la macchina e scattare a un tramonto coi canonici f11 per avere più pdc, ISO 100 per tenere bassa la sensibilità, ecc.. Ecc.. La prima veniva sovraesposta? Bene, aspettiamo qualche minuto e ripetiamo, poi ripetiamo, e poi ancora.. Adesso invece (basta la pratica) piazzo il cavalletto, aspetto il momento che voglio (esempio il sole che sfiora il mare prima di tuffarsi), imposto in manuale diaframmi e tempi, compongo, ricontrollo velocemente le altre cose (vr off, iso bassi, punto di maf) un paio di minuti prima,.... e scatto |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:30
Se avevi l esposimetro su spot. E puntavi il mare è ovvio che il cielo veniva bruciato anche se la macchinetta ti dava lo "0" di esposizione corretta. Filtro ND se vuoi fare lunghe esposizioni quando cè il sole. Tutto il resto delle impostazioni è effimero. Occhio anche alle compensazioni di esposizione che ti fa cannare lo scatto perchè te lo sei dimenticato. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 0:14
Inutile dare tutte queste spiegazioni se mancano le badi teoriche e pratiche. Credo che prima occorra impratichirsi e imparare a esporre bene (che come giustamente detto non vuol dire avere l'esposimetro a ZERO) in condizioni normali, poi ci si avventura con i filtri ND o altro. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:08
“ Inutile dare tutte queste spiegazioni se mancano le badi teoriche e pratiche „ quantomeno fare un cenno di approvazione (non dico ringraziamento) a chi prova a spiegare le cose da parte dell'autore non sarebbe poi così sbagliato. E' una tendenza che trovo odiosa, si ha il tempo di rispondere alle provocazioni e non si ha il tempo di dire...grazie a chi sta cercando di aiutarmi. Tutto tempo sprecato, per non dire peggio... Ciao LC |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:11
io mi dileguo...AIUTO  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |