JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, come suggerito esistono questi hard disk combinati con lettore di schede e funzionalità di backup.
Voglio invece fare una precisazione per quanto riguarda tablet e smartphone. Ormai moltissimi modelli (sia Microsoft che Android che Apple) supportano USB OTG. Con un adattatore (cerca "usb otg") si trasforma la presa miniusb solitamente usata per caricare la batteria in una usb femmina alla quale si possono collegare pendrive, lettori di schede, hard disk esterni, ecc.
Con questo adattatore puoi collegare pure una reflex! Ci sono poi delle app che permettono di gestire tutte le impostazioni della camera, vedi il live view sullo schermo del tablet, imposti scatti intervallati, ecc...è divertente!
Sul pc quando salvi i file come verifichi che siano savi tutti? Ecco nello stesso modo si fa. Sia con wd passport che con ravpower che con otg che con qualsiasi sistema. Easy Per android es-explore è valido
Perdonami ma non ho capito. In pratica vorrei replicare l'uso di un computer: collego sd e hd, copio da sd a hd, apro la cartella copiata su hd e guardo se ci sono tutti i file magari aprendone qualcuno. Ma non vorrei portare con me un computer.
Quel che faccio io: Inserisco sd nel wd passport. Lui lo copia in automatico e per ogni sd inserita anche uguale lui creerà una cartella differente. Se va in errore per qualsiasi motivo inzierà a lampeggiare rosso. Facendoti capire che la copia non è andata a buon fine.
Se non mi fido dei programmatori della wd posso collegarmi in wifi al disco usando es-explorer. Navigarci dentro come se stessi usando un pc (anche se in wifi è lentuccio x pretendere di visualizzare i raw) e aprire qualche foto. Oppurr vai su dettagli e ti dirà il numero di file e i gb occupati da quella cartella. Se il wifi è lento (te lo dico già è lento lo userai solo in caso di vita o di morte) puoi collegare il disco a un telefono android con l apposito adattatore otg originale (30 euro) cinese 5 euro) e usare es- explore per visualizzare l interno ma in maniera molto molto molto più veloce e accettabile. Io ho gli adattatori cinesi otg. Ne ho 3 e funzionano tutti e 3. Li uso su un samsung s7 a seconda delle necessità. Collego anche più dischi o disco più chiavetta o disco più SD
Li uso quando sono costretto. Il pc è insostituibile per lavorare e per organizzare le varie cartelle. Ma se non ho il pc faccio salvare tutto dal disco in automatico e poi quando ho di nuovo il pc elaboro o sistemo.(e ripeto per ora nn ha mai mai perso file) per diversi mesi son rimasto senza pc e l unico modo per vedere ed elaborare i raw era il mio telefono. (Photomate R3 app di fotoritocco molto simile a PS+cameraraw)
Ah. È un disco a rotazione usb 3.0 sul sito trovi le caratteristiche e la velocità di scrittura e lettura. All incirca 64gb (memory card mia piena) li copia in 1 oretta. Sembrerà tanto ma ti ricordo che fa tutto in automatico non devo stare 1 ora a guardarlo.
Poi cè un prodotto epson se nn sbaglio che ha anche uno schermo. Ma dovrebbe essere più piccolo come spazio più lento e costa l ira di dio
Stefano, grazie per gli ottimi esempi. Sono perplesso sono per il tempo di copia: è vero che non devo fare nulla, ma avrei altre schede da copiare e il tempo è sempre pochissimo.
Ruben, se ho capito bene posso collegare un qualsiasi hub usb3.0 all'unica porta (micro)USB di un tablet e usare periferiche usb3.0 normalmente, giusto? E con l'alimentazione dei dispositivi esterni (tipo hd da 2.5")? Dovrei trovare un tablet con porta USB3.0
“ se ho capito bene posso collegare un qualsiasi hub usb3.0 all'unica porta (micro)USB di un tablet e usare periferiche usb3.0 normalmente, giusto? E con l'alimentazione dei dispositivi esterni (tipo hd da 2.5")? „
Io ho esperienza con il Surface 1, che ha una porta USB 3 normale , no micro e su quello la cosa funziona. Su altri device non so come e se funzioni, mi auguro che su prodotti moderni di non piccolissime dimensioni non ci siano problemi del genere.
Giovanni le partizioni ntfs una volta nn li aprivano. Ora va o almeno non voglio dir boiate ma la mia è ntfs e ci ho letto almeno 4 dischi differenti. Di cui 1 da 2.5 interno di un portatile tramite adattatore (con installato windows) Senza alimentazione esterna. E ciuccia più di tutti. Infatti se collego oltre a questo disco anche solo una microsd o una pennetta usb va in "corto" e salta l alimentazione. Mentre per i dischi moderni della wd ne ho collegati anche 2 alla volta. Mentre con il primo adattatore otg ha anche un connettore per alimentarlo dall esterno. Ho creato un cavo con uscita usb (l ingresso è di quelli rotondi in stile vecchi caricatori nokia) e posso collegare il power bank
Ruben parli di surface. Ma quanto dura in batteria se lo usi per copiare da una sd 64gb al surface (se ha spazio sufficente) e dal surface su un disco? A che velocità?
Io se collego le periferiche sul cellulare ovviamente la batteria muore in poche ore.
Virtualmente il wd ha a disposizione 1 tb e la batteria reisce a copiare 64gb x 5 in pratica 320gb prima di morire. Io avendo la reflex con 2 memory all interno mi e conoda perchè non ho spazi morti mentre salva. Idem lato video. Non ho il doppio slot ma cmq ho le mie memorie di ricambio oltre il disco
Ne han fatto una versione "pro" da 2 tb della wd con queste caratteristiche
SPECIFICHE OPERATIVEVelocità di trasferimento dati*USB 3.0 fino a 800 MB/sSD 3.0 fino a 104 MB/sCA 1x1 fino a 433 Mb/s
Io ho la non pro e va a qiesta velocità
Velocità di trasferimento dati*USB 3.0 fino a 5 Gb/sSD 2.0 fino a 25 MB/s2 x 2 Wireless-N
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.