user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:47
“ " Yann Ahthus Bertrand" ho fatti alcuni lavori con lui... un mostro !!! „ Concordo, oltre che essere una persona che a detta di molti rimane con i piedi per terra, adoro la sua visione della fotografia e il suo "OCCHIO" nel catturare e rendere unici dei dettagli che altrimenti sarebbero banali. Un grande, anzi "Yann Arthus Bertrand" e non c'é altro da aggiungere. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:00
“ ma la 6D2 é un'altra macchina, migliorata sotto tutti gli aspetti, in bassi iso la GIDDI (brutta bestia tanto indispensabile ai dispensatori di giudizi catastrofici) é rimasta la stessa, gestisce meglio il recupero delle alte luci, in alti iso é migliore della già OTTIMA 6D old, „ Strano, dxo dice il contrario. Sostanzialmente identiche, con un leggero vantaggio per la 6D old (macchina di 5 anni fa) sulla gamma dinamica, per tutti i valori iso, ricampionata o meno. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:54
“ ha acquistato la A7R2 convinto di avere la macchina fine del mondo fidandosi delle "dicerie del web" con il risultato che il bracketing lo deve usare lo stesso e con la mole dei file della Sony alla fine si ritrova anche più spazio occupato rispetto alle 5D3 che usa. „ Allora ha letto male e non ha capito il reale vantaggio dell'exmor sony con buona pace di tutti quanti. Purtroppo chi sa leggere e capire due numerelli comprende bene come l'equazione GD occhio umano(che poi in realtà l'occhio ha solo 4 stop moltiplicate per più scansioni)=exmor sony(con tecnologia pubblica del 2017) non è veritiera. L'exmor sony va utilizzato con testa e intelligenza sapendo che se ho 6 stop di recupero 3-4 sono ottimi, 5 il limite e 6 giornalismo puro, per cui se l'idea è recuperare in modo impeccabile scene da 10 stop(come anche 6) di gamma ripeto... ha letto male sui forum! relativamente al resto, servono sempre i numerelli e gli schemi tecnici per poter affermare qualsiasi cosa perchè di fronte a due ragazze una può essere anche più bella ma non per questo costruita meglio |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:08
“ con Sony, le gnocche più belle ti cadono ai piedi „ Qualcuno ha verificato sul campo questa parte? |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:31
“ Dipende dalle motivazioni per cui si intende sostituire la 6d. Qualora le prestazioni del sensore della 6d siano soddisfacenti, e si volesse un miglioramento lato sistema af, sia in ambito fotografico che live view/video, allora passare alla 6d mark II ha un senso. Se si espongono le foto in modo dignitoso (non sovraesposizioni di diversi stop in post produzione e altre amenità), e si cercassero migliorie significative lato sensore, in termini di fruibilità a sensibilità iso elevate - con un guadagno almeno uno stop - allora è meglio rimanere con la 6d, dato che nessuna reflex Canon arriva a tanto. Questo, almeno per le comparazioni con i file raw. Se si valutano i jpeg prodotti dalla fotocamera, la 6d mark II consente di avere qualche beneficio. „ Quoto Hbd. Ho una 6D e cercavo un secondo corpo che mi restituisse file simili. Stavo valutando tra un'altra 6D o una 5Dmk3 per avere un autofocus più efficace (tutte le altre "cose" in più della 5dmk3 rispetto alla 6D non mi servono - uso spesso una 5dmk3 in prestito). Vista questa 6Dmk2 aspetterò che il prezzo si abbassi ancora un po' per acquistarla. |
user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:32
Steve, hai per caso le foto scattate ieri ? E' interessante avere le impressioni di chi l'ha realmente prova. |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:02
Brivan, si ho qualcosa, non é che siano molte, perché la parte studio era stata praticamente monopolizzata da Sony e dovevi sgomitare per avere il posto e il tempo per fare 2 scatti di numero, non parliamo poi di poter regolare correttamente le luci, quindi niente di pretenzioso, anzi. A proposito, come si fa per postarle nella discussione? |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:06
Mai stato più d'accordo su un parere come quello della prima pagina di Steve1169. Ha detto tutto con le stesse parole che avrei usato anche io. A me risulta oltretutto che Dxo abbia detto che è il 5° miglior sensore Canon di sempre (la 6DII). Concordo con chi ha detto che che i punti AF siano un pò troppo centrali, ma all'atto pratico non fanno molti danni. File iso molto buoni e velocità di messa a fuoco ottima. Schermo orientabile e touch veramente utile ed efficace. Insomma una macchina buona, anche se confermo la gamma dinamica un po scarsa ma per il tipo di lavoro che faccio non mi danneggia più di un tot. Costruzione solida. |
user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:13
“ A proposito, come si fa per postarle nella discussione? „ Non l'ho mai fatto ma credo si debbano prima caricare su un sito esterno tipo postimages.org o nella propria galleria e poi inserire il link |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:51
Ho pubblicato 2 foto di ieri sul mio profilo. La prima é una foto dell'interno del capannone industriale dove si é svolto l'evento, giusto per mostrare le condizioni di luce pessima in cui l'af della 6D2 andava a scheggia, il punto di messa a fuoco cade volutamente sulla spalla del signore sulla destra. La seconda é una foto della ragazza che posava, ho schiarito la foto perché i flash non erano regolati bene e mi sono stufato praticamente subito di avere fotografi che spingevano a destra e sinistra per fare le loro prove, quelli di Sony poi avevano praticamente monopolizzato il centro della sala pose, molto simpatici. Nella seconda mi sembra adirittura che ci sia un filo di micromosso, che é possibile, visto che spingevano...........la cosa che più mi aveva indisposto era che chiunque andasse in sala posa per fare qualche scatto di prova, appena lo vedevano con una reflex diversa da una Sony, iniziavano subito con : bleah, ma che cos'é, ma dai................di una simpatia davvero unica, se volevano convincermi a inserire Sony nel mio corredo, invece hanno ottenuto l'effetto contrario, ora mi stanno davvero sui m@roni. Mentre i tecnici Canon erano di una correttezza unica nel parlare dei loro concorrenti, quelli di Sony erano di una sfrontatezza unica, quelli di Nikon se la tiravano un pochino, ma abbastanza normali. Anche se sono solo 2 foto, fatevi le vostre conclusioni. |
user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:05
“ la cosa che più mi aveva indisposto era che chiunque andasse in sala posa per fare qualche scatto di prova, appena lo vedevano con una reflex diversa da una Sony, iniziavano subito gli : bleah, ma che cos'é, ma dai................di una simpatia davvero unica „ Era una buona occasione per provare se la 6D2 è solida Ho visto le foto, grazie. Nella foto della ragazza forse c'è un pò di micromosso, ma a furia di botte a destra e a manca non potevi fare di meglio... anzi! |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:10
Brivan, ti confesso che forse ero distratto dal décolleté della signorina, perché ad un certo punto si é messa di profilo e l'apetura laterale aveva messo ben in evidenza che non solo non aveva reggiseno, ma che l'armamentario, oltre che abbondante era anche ben visibile |
user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:13
Ho notato... Comunque trovo che il dettaglio, il colore e l'incarnato siano ottimi. Anche l'ottica utilizzata ha fatto la sua parte... |
user25280 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:34
Ah beh l'ottica mi é piaciuta moltissimo, ho messo le mani anche sui nuovi T-se e sul nuovo 85 F1,4 IS, una bella bestia, ma non ho avuto il tempo di provarlo. |
user46550 | inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:44
Peccato, il nuovo 85 era da provare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |