RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi stampe fotografiche con colori vivaci e fluo.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problemi stampe fotografiche con colori vivaci e fluo.





user46920
avatar
inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:48

Avete da consigliare procedure o metodi che evitino questi problemi?

dovresti studiare un pò meglio la gestione del colore fino alla stampa .. e non è cosa semplicissima.

Così poi potrai prevenire!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:57

Ti ho detto: NON usare il loro profilo colore, salvale semplicemente con il "solito" sRGB e fai una prova di stampa con la loro procedura standard.
Fai qualche stampa piccola così non ti sveni
E NON stare a fare la prova colore sul tuo monitor.
Carta Metal

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:59

Ciao Maxam. Ho dato un'occhiata alle foto di cui parlavi.
Credo che tu abbia applicato in modo errato i profili. Comunque in qualunque caso ti posto un link con i tuoi 2 file convertiti. Uno profilato in Adobe RGB ed uno in CYMK Euroscale Coated V2. Prova questi 2 file. Chiedi con quale metodo stampano. RGB o CYMK. Se il server farà il suo dovere, avrai la foto che desideravi.
www.dropbox.com/sh/e640sfi3n4ctl5p/AAAxxRXjOFxAuwvsvAQd6UNpa?dl=0

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:02

In alternativa ci sarebbe da fare un discorso un po' lungo sulla gestione del colore, sul gamut (del tuo monitor e della carta), sull'intento di rendering più utile quando si tratta di colori molto saturi.
E solo su questo qui si farebbero le barricate...
Il mio era un suggerimento per provare una scorciatoia.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:03

DigitalPIX stampa in RGB non in CMYK

user94858
avatar
inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:06

Si c'ho provato. M'ha chiesto 9 euro per una stampa 20x30 che ho rivenduto a 8 perche così avevo detto al cliente. Sorry

Basta grazie.


Cercane uno che non sia un ladro, concordo che 9 euro sono una cosa improponibile ma è decisamente improbabile che non ci sia nessuno che fa stampe di qualità a prezzi normali.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:59

da come cambiano i colori sembra quasi che tu abbia applicato un profilo di una carta opaca e non lucida.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:37

Due immagini che o semplicemente grabbato in originale e poi trattate con i profili colori di Digitalpix.



In cosa consiste questo trattamento con i profili colore digitalpix?

Quello che dovresti fare visto che hai problemi di colore sul verde è mandare a digitalpix un file in Adobe rgb e non srgb per non tagliare o comprimere i colori che ti interessano.
Col loro profilo puoi fare un'anteprima o prova a video per vedere dove devi migliorare la corrispondenza o cosa puoi aspettarti dalla stampa.
In alternativa potresti convertire il profilo di partenza che deve essere almeno adobe rgb nel profilo che ti hanno fornito. Aprendo la tua foto profilata, come l'hai definita, io trovo un normale file srgb con colori scialbi e non il profilo digitalpix.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 17:16

Il profilo colore,per la determinata stampa che vuoi ottenere ti da solo un'anteprima di quello che dovresti ottenere,ma....devi interpretare quel risultato,ovvero usarlo per vedere la resa colorimetrica rispetto alla carta usata per la stampa,se lucida opaca metal cotone ecc
Se vedi stampe scialbe secondo me hai scelto un profilo per carta opaca,e non lucida,e per i tuoi colori e resa secondo me ti conviene una lucida(se trovassi qualcuno che stampa a dye poi avresti una resa più brillante anche se meno duratura oppure un plotter canon recente con il gloss optimizer).
Se le foto non ti vengono luminose probabilmente hai il monitor settato a luminosità troppo alta, per la stampa in genere ti consiglio 80 cd\mc.
Poi c'è il discorso dei colori fuori gamut su toni troppo accesi la stampante proprio non ci arriva,perchè anche la stampante ha un certo gamut che riesce a riprodurre,le nuove epson con cartuccia verde e arancio o la canon con il blu riescono a fare bene ma non possono fare miracoli.
Poi c'è la gamma del tuo monitor(TV) non serve un eizo ma anche un buon dell hp asus ma wide gamut e riesci già a vedere molto,se lo calibri poi.
Dovresti sistemare la foto con il tuo profilo preferito e poi fare una prova di stampa e basta e avere una resa vicina a quello che otterrai,per i colori saturi in genere si usa il percettivo come intento!


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:50

Oooh grazie a tutti per gli interventi.
Risolondo qui sotto

@L'occhiodelcigno
Beh si, l'argomento profili colore, stamp etc l'ho sempre lasciato ai margini delle mie conoscenze. E' un'occasione per approfondire e capirci qualcosa. Grazie del link!

@ALe Z
Si ho solo fatto una prova comparativa tra i profili.
Comunque al prossimo giro, che sarà nei prossimi giorni faccio una prova. Solo mi girano le b@lle che ogni volta devo pagare la spedizione.

@Fireshoot:
Il profilo colore l'ho preso qui:
www.digitalpix.com/profili-colore.html
Il profilo che ho utilizzato è questo: Fujifilm Crystal Archive Supreme

La procedura che ho utilizzato per applicare tale profilo è stata la seguente:
1)scarico il file.
2)Gli clicco due volte sopra e questo si autoinstalla nella cartella di windows
3)Apro LR, seleziono la foto desiderata e vado nella sezione "sviluppo".
4)Spunto li flag "Prova colore" sottostante la foto e mi si apre un menu in alto a destra, subito sotto l'istogramma.
5)Clicco su "Profilo" e scelgo il profilo colore "Fujifilm Crystal Archive Supreme.

NB: ho lasciato attiva la spunta "Simula cara e inchiostro". Se la tolgo l'immagine resta più federe all'immagine originale.

Dove sbaglio?

@Paul OM:
Purtroppo nella mia zona non che ne sono altri (è una piccola città che pensa ad altro), quindi non è più un'opzione percorribile.

@Facip
Il profilo che ho utilizzato è il "Fujifilm Crystal Archive Supreme" per carta lucida gradi firmati.

Segue più tardi che vado a fare pappa MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:06

Non sbagli nulla in quel modo vedi come viene la tua foto stampata con quella determinata accoppiata carta inchiostri e dovrebbe corrispondere a quello che ricevi a casa.
Per capire se i tuoi colori sono fuori gamut in photoshop puoi utilizzare l'avvertimento gamma così vedi cosa è fuori dallo spazio riproducibile.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:47

@Maxam
Io ho eseguito la tua stessa identica procedura, ma in PS e la foto non appare come la tua profilata opacizzata.
Questa è la tua foto profilata con il profilo che hai fornito. Quindi qualcosa non quadra. P.S: La foto che è opaca nella tua galleria, non ha Tag e cioè non ha profilo. Questa invece che ho postato ha il profilo incorporato.



avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 23:28

@Fireshoot

Si la mia foto non ha alcun tag perchè non è stata esportata ma è stata grabbata da una videata di LR usando lo strumento di cattura dello schermo.

Ora proverò con PS.
Ma il fatto di usare quest'ultimo invece di LR per esportare il file può generare stampe differenti?
Così su due piedi mi sembrerebbe strano, ma ultimamente m sono abituato a non dare niente per scontato.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 0:37

No. Se applichi il profilo correttamente che sia in Lightroom o Ps non fa alcuna differenza. Oltretutto sono software della stessa casa.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 8:51

Aldilà di tutti gli ottimi suggerimenti che ti hanno dato io ho notato una cosa: O stampi fine art su plotter seri che vanno oltre ai 10 inchiostri fra cui quello verde il tutto gestito da in abile stampatore o non avrai mai la soddisfazione di vedere corrispondenza fra ciò che vedi sul tuo monitor e la stampa. La soft proof onestamente non mi ha mai esaltato, piuttosto perdo un ora con lo stampatore e la foto davanti ai suoi schermi profilati ad hoc con i plotter epson
Problema? Uno solo ... Scordati prezzi bassi!:-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me