RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma ste benedette d800 e d4? Omertà nikonista?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma ste benedette d800 e d4? Omertà nikonista?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2011 ore 22:00

Mi piace sto periodo bizzoso :)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 7:01

per fpl e mac, i vostri discorsi sono sensati, però vorrei capire (i test ce lo spiegheranno), se a questi mp è stato abbinato qualche sistema che consenta un miglioramento, altrimenti rimarranno prodotti per i fanatici del numero

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 9:11


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 9:14

. Ogni tanto non si vedono i post..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 9:16


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 9:29

Fanatici del numero.

Almeno canon ebbe la decenza di mostrare con la 50D una piccola "rivoluzione" overo il Gapless ... io qui non vedo info sulle possibili e spero probabili modifiche al sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 10:44

Porca zozza mi tocca riscrivere tutto (una palla su ipad con i piedi a mollo sotto al tendalino...)

Allora:
se la tecnologia dei sensori cambiasse radicalmente rendendoli estremamente più sensibili (almeno il doppio) la risoluzione potrbbe risultare maggiormente sfruttabile, non utile ma sfruttabile, questo tramite l'utilizzo di tempi di scatto quadruplicati.
Ma!

Esistono alcune precisazioni che DEVONO essere fatte:
per quanto possa migliorare la resa del sensore esistono dei limiti fisiologici legati alle aberrazioni delle frequenze di spettro per cui la ricostruzione bayer e cmq l'immagine non riesce a risultare definita.
Le ottiche hanno limiti e chi crede che anche la corredo offra risolvenza sufficiente dovrebbe chiedersi come mai un 200 f2 mostra enormi differrenze anhe su sensori poco densi..forse perchè la risolvenza reale sul sensore è ben diversa da quella di cui alcuni parlano?
Esiste un limite alla precisione dell'af, e se non si cambia tecnologia questo risulterà troppo inaffidabile per quello che la risoluzione richiede.
L'aumento dei tempi di scatto è per certi tipi di foto deleterio (si pensi al panning).
Il limite più grande risulta quello legato ai programmi delle macchine fotografiche, è sempre lo stesso, quello delle pellicole, le coppie sono quelle e dato che chi usa queste macchine fotografiche lo fa per lo più NON in manuale (iso compresi) o si rivede tutto, mettendo tra l'altro diverse possibilità, o le mavchine tenderanno ad usare coppie inadatte alle risoluzioni attuali.
Per lo più la risoluzione non serve ad una beneamata ceppa, e la prova evidente di ciò è alla luce del giorno se si guarda cosa usano i grandi fotografi (ad esempio del NG, quelli che mostrano stampe di una parete alle mostre).
In fin dei conti basterebbe pensare che tempo fa dimostrarono come una pellicola 50asa tra le più definite risultava inferiore per risoluzione ad un apsc da 8mpx..(toh...la risoluzione che casualmente riporto sempre come limite ideale di usabilità)!


Si ok..lo zoom digitale, ma questo nel 99% dei casi non risulta fruibile per la sua teorica capacità (prova della 5d2 vs 7d) e cmq comporta limiti legati alle problematiche ottiche di cui sopra.

Detto ciò, io preferirei una macchina con 20-25mpx ed il doppio della sensibiltà di una con 40-45mpx, e ritengo che molti professionisti la pensino uguale..basti vedere le vendite della d3s rispetto alla d3x

user95
avatar
inviato il 26 Agosto 2011 ore 13:44

Se tu coi piedi a mollo ti porti un iPad e scrivi quanto sopra è un problema si' Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 13:57

Non posso vivere in acqua, tra nuoto e pesca sub son pieno di vesciche e piaghe...altre cose non si posdono fare dato il traffico e le persone in giro..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 0:22

Insomma alla fine avere molti megapixel ha un costo enorme: comprare ottiche piu' performanti, comprare computer e supporti di memoria piu' capienti, e nessun reale vero vantaggio sia in termini di pubblicazione web (e li bastano 2,5 mega per un file Full HD) che per la stampa. Poi io ho comprato la 7D, ma l'unica cosa per la quale ho avuto esitazione a comprarla erano i 18 megapixel. Molti invece l'hanno comprata perche' ha 18 megapixel. Fortunatamente non pascolano in questo forum...almeno finora.

Direi che rispechi il mio pensiero anche in quanto ad acquisti, ho avuto lo stesso dubbio e se leggi la mia recensione della 7D sostengo esattamente che la guerra ai MPX ha solo danneggiato una macchina che sarebbe stata molto migliore...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 0:30

Secondo me comunque l'iter sarà lo stesso dei telefoni, dalla miniaturizzazione dei tempi passati, il trend si è invertito e adesso abbiamo pad grossi come aquiloni scomodi da tenere anche in mano, e così faranno per le macchine, quando si accorgeranno che hanno raggiunto il limite dei MPX a livello di decenza, uno dei capi farà retromarcia incrementando le funzionialità su sensori meno densi e gli altri gli correranno dietro....magari torneremo intorno ai 14-16 MPX con sensibilità minima 204800 ISO espandibile a 6.000.000 (altra trovata commerciale fino a poco fa il limite "umano" era 1600 e riuscivamo a lavorare bene comunque....ma la domanda, la vera domanda è: chi sarà il primo Canon o Nikon? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 8:26

Barone al momento basta che uno si decida, oggi scattiamo con la definizione di un velvia 50asa ma almeno a 400asa (paragonando il rumore-grana) forse 800, disponiamo della duttilità del cambio iso e abbiamo alzato la capacità di utilizzo rispetto alla pellicola almeno di 3-4 stop (usabili)
Se riuscissero ad alzare tale liimite mantenendo la pulizia e quindi l'incisività sarebbe oro colato, la sensibilità non basta ma, certo a quel punto non guasterebbe un af capace di mettere a fuoco con pochissima luce (penso al chiarore di un alba quando un attuale macchina mostra grandi problemi di fuoco e tempi di 1/50 a 12-16k iso..

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2011 ore 17:50

Diciamo che anche avere una macchina che riesce a fare foto decenti in luce dura a mezzogiorno sarebbe ideale. Tipicamente i fiori rossi fotografati a mezzogiorno in piena luce tersa. Un vero disastro. Magari anche sta gamma dinamica una miglioratina no?

user1934
avatar
inviato il 28 Agosto 2011 ore 13:47

Sento spesso parlare di mega pixel il danno che fanno,occorrono ottiche piu performanti da costi elevati,e piu ne ha piu ne metta,spiegatemi una cosa faccio fatica a capire,forse sono un po tardo Esce la 5d2 21 megapixel col 24-105 tutti a gridare allo scandalo troppi megapixel,il 24-105 era un disastro si gridava,canon basta con i megapixel,tanti si erano
dimenticati che la 1ds3 aveva i 21 megapixsel e il 24-105 andava benissimo mistero della sienza,poi man mano che il tempo passa per incanto il 24-105 sulla 5d2 va benissimo,tanto che i file risultano migliori della 5d1 con 11 megapixel,mistero
della sienza la 7d uno schifo troppi megapixel Juza adopera la 7d col 24-105 e ne escono grandi foto anche li mistero della zienza Dimenticavo che Juza predilige la 7d alla 1ds3 Mio nipote porta a casa la 50d chiedo di fare qualche scatto di prova col 24-105 poi li confronto con la mia 20d 8 megapixel il risultato,la 50d 15 megapixel mostrava file migliori piu dettagliati,anche li misteri della sienza,c'è qualcuno di voi che mi spiega questi misteri della,sienza
Grazie mille Milan

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2011 ore 15:08

I 21mpx della 1Ds3 non hanno scandalizzato più di tanto, visto che mostravano una resa ad alti iso, dettaglio e resa finale eccezionale, specie per la concorrenza a quei tempi. Semmai quello fu un vero salto in avanti, visto che è rimasta in listino per 4 anni e ancora è ritenuta una macchina di altissimo livello.
La 5D2 ha fatto aggrottare non poche fronti per l'AF preistorico e i segni di banding ad alti iso che sembravano diffusi a tutti gli esemplari, ma a parte questo, si è subito dimostrata eccellente nel suo campo.
Il 24-105 ha i suoi difetti, ormai noti a tutti, viene utilizzato perchè è un compromesso accettabile per la versatilità che offre.. il minore dei mali (personalmente, non lo comprerei).

Per quanto riguarda la 7D, con buona pace di chi la usa con grande soddisfazione, io continuo a non digerire i 18mpx su APS.. ma sono discorsi da bar sport dire "sarebbe stato meglio con max 14-16mpx, più gamma dinamica e meno AA..". Che la macchina abbia i suoi scopi e l'altissima risoluzione accoppiata a supertele del genere 600/4 consenta dei crop notevoli in sport-avifauna, è indubbio, ma fuori da questo specifico campo di utilizzo, con la diffrazione che fa capolino a f/8 e il rumore/NR che si ritrova, i 18mpx non li trovo un progresso. Di fatto juza la utilizza in questo modo per animali, ma io non ci uscirei mai col 24-105 attaccato.

Per concludere, questa Sony (la A77, nell'altro post) è l'ennesima dimostrazione che stiamo prendendo la cattiva strada, inseguendo le strategie del marketing più spietato e ignorando quel che la maggior parte dei fotografi desidera/necessita. Basta chiedersi, a che servono 24mpx su questo tipo di macchina? E soprattutto, a chi è destinata questa "prosumer"? Al fotografo sportivo? Al principiante? All'amatore evoluto che cerca una macchina avanzata? All'allocco che legge solo il n° di mpx sulla scatola? Io non trovo una risposta convincente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me