RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:10

Concordo la D750 è già ottima per molti generi. E poi per sfruttare il sensore da 36MP c'è da spendere anche in lenti all'altezza MrGreen

Giusto, ma lo stesso discorso vale per la d750. Per tirare fuori il meglio devi comunque usare lenti ottime, no?

dipende dalle foto che fai. sono due macchine nate per scopi differenti

La userei soprattutto per la paesaggistica e per la macro. Io, sinceramente, non credo siano poi così diverse.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 22:15

Paesaggio e macro, hai già la risposta: d810.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:51

Paesaggio e macro, hai già la risposta: d810.

Si va bene, ma perché? Per un range dinamico lievemente superiore? Per i 12 mpx in più?
In altre parole, con stampe a dimensioni "normali", questi 12 mpx fanno la differenza? Il gioco vale la candela? O restano solo numeri e dati che sulla carta dimostrano che una ha più dell'altra ma che in realtà lasciano il tempo che trovano?
Scusate se insisto ma è solo per capire le cose.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:02

Avute entrambe per diverso tempo, usate professionalmente.
La D810 ha un corpo migliore ma più esigente in quanto ad ottiche se vuoi tirarle fuori il meglio dal magnifico sensore cui è dotata(la usavo solo con fissi ART).
La D750 più flessibile, sforna raw magnifici e lavorabilissimi.
Se necessiti di zoom, meglio la D750. Richiede anche una post più semplice.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 10:10

La D810 è eccellente...se usata entro gli 800/1600 ISO. Purtroppo da li in poi rumore cromatico (quello più ostico) a gogo. La D750 non sa neppure cosa sia!!!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 8:49

È quello che penso anche io, considerando poi che moltissime lenti provate sia su d750 che d810, almeno dai test che circolano su internet, "risolvono" lo stesso numero di mpx( qualcuno in più nella d810). Facendo un esempio il 16-35mm f4 sulla d750 risolve circa 16 mpx mentre su d810 ne risolve 19, il 24mm F1.4 su d750 risolve 19 mpx contro i 23 mpx sulla d810. Quindi, le persone che sostengono che la d810 ha maggior risoluzione, cosa vedono? Riescono a vedere, in foto, differenze di 3-4 o 5 mpx?
Non sono polemiche ma semplici domande.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:10

Quindi, le persone che sostengono che la d810 ha maggior risoluzione,


la d810 ha maggiore risoluzione 36 vs 24, semmai fai riferimento alla risolvenza delle lenti che è di poco superiore ma in certi contesti, la maggior risoluzione, ti consente degli ottimi crop con tanto dettaglio. La d810 è specialistica in alcuni campi

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:16

Non dimentichiamoci che la D750 ha il filtro low-pass mentre la D810 no... e questo fattore incide parecchio sulla nitidezza percepita delle immagini ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:20

semmai fai riferimento alla risolvenza delle lenti che è di poco superiore ma in certi contesti, la maggior risoluzione, ti consente degli ottimi crop con tanto dettaglio

Si facevo riferimento alla risolvenza delle ottiche. Grazie per la risposta.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:22

;-)


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:27

Ciao io uso entrambe le reflex per lavoro. La D750 ti semplifica un po' la vita e risparmi dei soldi. Tutto il resto sulle differenze che ci possono essere, sono state già scritte e non sto a ripeterlo. (tranne una: la D750 non la definirei entry level...)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:03

Ho usato anch'io per i servizi contemporaneamente D810 e D750. Quando passai a Fuji tenni un corpo Nikon per un po'. Quale? La D750...più all-round, migliore su alti ISO, per alcuni aspetti più veloce, schermo orientabile per alcuni scatti particolari...e devo dire anche una certa robustezza, che non le riconoscevo appena uscì, ma che in realtà constatai sul campo. Ovvio...la D810 è di ben altra pasta da questo punto di vista, ma la D750 non si sfascia certo in mano...MrGreen
Certo se uno si dedica nello specifico a paesaggi...ovviamente D810.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:17

Ho usato anch'io per i servizi contemporaneamente D810 e D750. Quando passai a Fuji tenni un corpo Nikon per un po'. Quale? La D750...più all-round, migliore su alti ISO, per alcuni aspetti più veloce, schermo orientabile per alcuni scatti particolari...e devo dire anche una certa robustezza, che non le riconoscevo appena uscì, ma che in realtà constatai sul campo. Ovvio...la D810 è di ben altra pasta da questo punto di vista, ma la D750 non si sfascia certo in mano...MrGreen
Certo se uno si dedica nello specifico a paesaggi...ovviamente D810.


Roomby innanzitutto ti ringrazio per le risposte ma quello che mi preme sapere è il lato pratico e concreto: usando stampe a grandezza "normale"(A3 o A4) e a parità di ottiche usate si nota differenza? Se presente, è palese?
Grazie ancora per la disponibilità.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:38

Per conto mio, a quegli ingrandimenti, puoi andare sereno con D750...senza dubbio. E risparmi quegli 800 euro!!!... ;-)
Ovviamente, comunque, mettici lenti più che buone...

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:11

posseggo sia la D750 che la D810 e posso dirti, a mio parere, che occorre un occhio "viziato" per vedere la differenza, a prescindere che, come ha detto Sergio Campari, la D750 è più "facile" ed ha bisogno di meno esperienza rispetto alla D810

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me