RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Fuji per still-life prodotti e foto studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Mirrorless Fuji per still-life prodotti e foto studio





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 19:53

Per oggetti still life, investi in un'ottica come il 90 ts-e che potrai usare anche per un eventuale passaggio a full frame.
Per foto su modello prendi un 100 macro is se hai spazio, ti diventa un 160mm eq. Lo setti per le foto non macro e la velocità af diventa un minimo accettabile.
Con buona luce o flash , per il web basta la tua macchina e avanza.
Non conviene però croppare. Se pensi di farlo allora devi passare a 5ds, minimo sindacabile come prezzo è ora accettabile prima di considerare un medio formato, leggi phase one.
Su cavalletto si fanno gli still life.
Le foto con figurante si possono fare su cavalletto se la posa è fissa e loro fanno le veci di un manichino.
Tieniti sempre più largo e parla prima con il direttore artistico per concertarvi riguardo ciò che gli serve.
La foto deve uscire dalla macchina perfetta anche se hai un post producer.
Quindi esposizione, fuoco, luci e ombre devono essere esattamente ciò che l'art director ha pensato per quella campagna.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 20:17

Allora, modella, trovo scomodo il cavalletto, assolutamente mano libera, ma conosco chi USA il cavalletto, per lo still life il cavalletto è quasi d'obbligo, quasi quanto il tilt shift se fai oggetti grandi come scarpe

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 21:46

Quali sono queste affermazioni "incriminate"?


Queste, ora non mi riferisco ad un corso base, forse non sono stato chiaro, ma a corsi relativi allo still life e e alla moda

Avrei pensato di acquistare una macchina da poter usare anche fuori dal lavoro per "riprendere un pò in mano" la passione per la fotografia
che purtroppo ho accantonato da qualche anno


Al momento stiamo utilizzando dei flash con comando wireless. Onestamente non so se vadano anche con Fuji, pensavo fossero "universali". Come posso verificarlo?


Il 90% delle foto saranno visualizzate a monitor.
Solo nel caso della stampa su carta si apprezzerebbe la miglior qualità del FF?


Ti chiedo un consiglio in merito, sarebbe meglio scattare con cavalletto inquadrando sempre la modella a
figura intera e poi eseguire i vari crop a seconda della necessità di avere il pantalone piuttosto che una camicia piuttosto che un dettaglio?


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:30

Capisco... ma non ero poi così tanto fuori strada dai.....!!!
Gli still-life lì eseguo già sul cavalletto, non utilizzo il live-viene perché il trigger del flash wireless non funziona in modalità live view.
Per quanto riguarda il discorso che facevo sulla messa a fuoco mi riferivo al fatto che su scarpe in pelle a tinta unita ad esempio la messa a fuoco ha qualche problema ed utilizzare il fuoco automatico non è sempre così comodo.
Per quanto riguarda invece l'obiettivo tilt-shift non avevo mai pensato potesse fare la differenza in un soggetto come le scarpe.
Dite che sarebbe indispensabile anche considerando che le foto di still-life sono realizzate da un'altezza di 10/15 cm rispetto al piano di appoggio della scarpa stessa?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:35

Ops... partito per sbaglio!!!
Volevo aggiungere che le foto con modello le abbiamo sempre fatte a mano libera per ora è visti i nostri spazi ridotti ho visto che utilizziamo prevalentemente un 35mm per la figura intera, un 50mm per il mezzo busto, un 80mm/110mm per primi piani e dettagli.

Infine volevo precisare che la mia richiesta non era quella di sostituire l'attuale Canon con la Fuji. Volevo solo sapere se la Fuji poteva equivalere la Canon o magari darmi qualcosa in più per quanto riguarda il lavoro oltre ai vantaggi e al gusto che potrebbe darmi fuori.

In ogni caso ringrazio tutti per i pareri e i consigli.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:40

Per quanto riguarda il discorso che facevo sulla messa a fuoco mi riferivo al fatto che su scarpe in pelle a tinta unita ad esempio la messa a fuoco ha qualche problema ed utilizzare il fuoco automatico non è sempre così comodo.


Still life non si usa messa a fuoco automatica, il tilt e shift ti consente di variare l'angolazione del piano di messa a fuoco-

Io prenderei una FF ottima per questi lavori

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:52

Il tilt shift lo conosco perché lo utilizzavo spesso nei render architettonici... Non pensavo che in questo caso potesse essere fondamentale.

Quindi meglio una Sony A7 II rispetto a X-T20 o X-T2?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 23:22

Peccato che la sony non abbia obbiettivi tilt & shift.
Nello still life si dimentica l'autofocus.
Ti basta quello che hai.
Ma sembra che tu voglia a tutti i costi cambiare, allora buona ricerca.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 0:38

In studio una FF non è mai NECESSARIA perché la luce e l'ombra la crei dove la vuoi tu, il comodo del tilt shift è che non hai bisogno di chiudere a f32 per avere tutto a fuoco o di fare stacking vari! Poi ci sta tutto... Io avevo la 6d, ora ho 80d, in studio la differenza è nulla in termini di qualità d'immagine... Non ne vale la pena secondo me... Poi se vuoi prenderti qualcosina di nuovo ci sta sempre (tra poco mi accattp una bella a7 old), ma in studio t&s a parte sei coperto ;-)

Ps se il flash non va con il live view controlla di non aver accesso lo scatto silenzioso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:00

In studio una FF non è mai NECESSARIA perché la luce e l'ombra la crei dove la vuoi t


Difatti i diversi passaggi tonali, il maggior controllo della profondità di campo sono tutte cose inutili

user81826
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:11

TS per Sony c'è :
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_ts24

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:16

@Mario: non c'entra nulla con la richiesta fatta. Se si tira fuori i passaggi tonali allora per avere dello still life come si deve, devi andare su dorso digitale con corpo tecnico.
Se fai piccoli lavori come quelli indicati è sufficiente una aps-c o anche una m43, ovviamente una 5ds o una D850 ti forniscono dettagli maggiori; per i passaggi tonali ha detto che sono scatti per il web e la profondità di campo poi non è proprio da guardare perché in studio si scatta a f8 e superiori, lo sfocatone non rientra in questi parametri.
Importante, anzi più importante è avere un'ottica decentrabile per un miglior controllo del piano di fuoco.
@Paolo:
se guardi le recensioni del sammy, allora è meglio usare un metabons e metterci un canon. Aprii un thread proprio sui decentrabili, alla fine dovetti "ripiegare" nel 24 tse mk2 canon, il resto erano soldi buttati.

user94858
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:27

Consiglio anch'io una FF; Olympus andrebbe anche bene per still life sul cavalletto visto l'Hi-res da 40mpx ma se devi fare stampe anche delle modelle è meglio un formato pieno.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:34

Ma no, gli servono per il web, è ottimo anche il m43, lo ha scritto all'inizio del post. E il m43 è sufficiente anche per stampe da catalogo.
Leggiamo le richieste eh MrGreen
Consigliamogli un dorso digitale allora... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 10:46

Per lo still-life non mi pronuncio...
Ma per modelli/e con Fuji si va tranquillamente se hai flash da studio, trasmettitore o anche semplice cavo con cellule che dialogano per l'attivazione sui flash. Ovviamente tutto in manuale, ma se hai un buon esposimetro flash...problemi neppure uno...anche con Fujifilm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me