RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo obiettivo [low budget]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo obiettivo [low budget]





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 14:40

soldi buttati per il sito o per l'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:23

obiettivo.. risparmia e aspetta... quando hai messo via un bugdet adeguato spendi...!!! altrimenti ti trovi con un bel fermacarte...

Piuttosto uno usato ben tenuto... lo provi lo guardi... e poi decidi...



avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:29

quale potrebbe essere il "minimo" per un 70 300 decente?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:35

Non è il minimo ma io investirei per questo --- Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR--- se avessi NIkon e vorrei un tele 70-300.. magari usato... basta avere pazienza...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:41

leggiti le recensioni e poi decidi se investire o no su una lente...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:56

Ho letto delle recensioni, non su questo sito perchè per questo modello non ne ho trovate, ma le differenze sostanziali dove le potrei trovare tra un AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED e AF-P DX 70-300mm f/4.5-6.3G ED, entrambi stabilizzati anche se il primo, ho letto, che ha un tipo di vr diverso e più raffinato.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 15:56

Ho letto delle recensioni, non su questo sito perchè per questo modello non ne ho trovate, ma le differenze sostanziali dove le potrei trovare tra un AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED e AF-P DX 70-300mm f/4.5-6.3G ED, entrambi stabilizzati anche se il primo, ho letto, che ha un tipo di vr diverso e più raffinato.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:00

prova su dpreview.com

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:17

Ho letto due recensioni, entrambi molto entusiasti, ho visto che hanno diversi gruppi ottici e diverse lenti. Tu l'hai mai provato?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 17:27

Non ho Nikon... se vuoi di dico le esperianze in Casa Canon... ho speso soldi su lenti mediocri... alla fine ho capito che devi puntare ad una lente buona se non ottima... quelle rimangono i corpi cambiano molto più frequentemente le lenti no...

Se continui a spendere 200/300/400 euri... per una lente è meglio spenderne subito 900 per quella giusta... (magari usata) e non getti via denaro e tempo inutile... lo so che non è facile... ma se non hai budget aspetta... e metti via...

arriverà il giornio in cui sarai pronto...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 17:30

Dunque, mi sa che le priorità ti sono cambiate cercando un tele ora..

Il 35mm dunque è scartato, per quanto riguarda il tele invece ti suggerisco solamente di puntare un pò in alto, anche comprando poco per volta.

Il consiglio è quello di recarti in qualche negozio di fotografia li nei tuoi dintorni e provare un 70-200 2.8 di vecchia data (il primo 70-200 di nikon era stato progettato per DX)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 22:07

Ciao,
lato tele una scelta di alto livello può essere il mitico Nikon 80-200 f2.8 (modello bighiera) che sull'usato trovi intorno ai 500euro.
E' da tempo che sbavo sugli annunci e prima o poi mi tolgo lo sfizio!
Come primo tele io ho un vecchio Nikon AF 70-210...ma è autofocus solo su macchine dotate di motore (e non è il tuo caso).
L'ho preso 5 o 6 anni fa quando ho inziato...l'ho pagato 120euro usato ed in rapporto qualità/prezzo lo trovo eccezionale.

Altra indicazione può essere il SIGMA 70-300 f4/5.6 AF APO DG MACRO che si trova nuovo a meno di 200euro.
Non è malaccio come qualità, ha il motore autofocus, ha una buona nitidezza ed ha la funzionalità macro...più che macro è un close focus visto che la distanza minima di messa a fuoco invece del solito metro e mezzo è ridotta a "soli" 90cm.

Capisco che ormai hai acquistato la tua D3300 ma giusto per fare due chiacchiere ed a beneficio di chi leggerà in futuro questa conversazione, quando si ha intenzione di andare su lenti di qualità superiore a quelle kit ma allo stesso tempo si ha budget molto limitati, la cosa più indicata sarebbe quella di partire con una fotocamera dotata di motore autofocus (ad esempio D300s, D90, D7000, D7100, ecc).
In modo da avere una scelta mooooolto più ampia che permette di includere anche tutte le vecchie ottiche AF non motorizzate.

Ciao ciao.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 22:12

Prendi il 35mm e vivi felice Cool

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 2:07

Scusate l'assenza ma tra cambiare smartphone e impegni di famiglia sono saltati due giorni, iniziò a capire che il tele bisogna provarlo prima di acquistare e che la scelta non è affatto ristretta e che bisogna fare un piccolo investimento per avere qualcosa di decente, ho scoperto che nella mia città c'è un negozio che vende NIkon e tratta molto l'usato, mi sa che andrò a fare un salto! Magari per capire le differenze tra un tele da 100 euro ed uno da 600€. Anche se vi confesso che sono molto confuso, vado un po' in ot, questo pomeriggio ho fotografato al compleanno di mio fratello, e mi sono reso conto che dalle 17.30 in poi iniziavo ad avere problemi a tenere tempi bassi con iso decenti diciamo da 1600 a scendere, mi chiedo se sia l'ottica poco luminosa o la necessità di un flash

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:31

Ehehe come vedi la fame vien mangiando...
Sicuramente con un 50ino f1.8 o ancor di più con un f1.4 avresti molto più margine in termini di luminosità...però poi diventa complicato gestire la profondità di campo specialmente se parliamo di un compleanno e di foto di gruppo.
Ad f1.4 è già complicato mettere a fuoco un occhio...figuriamoci una comitiva!

Un flash anche economico, è utilissimo...in alcune condizioni possiamo dire che sia addirittura indispensabile!
Se prendi uno Yongnuo yn685 con un trigger yn622 per utilizzarlo anche separato dalla reflex...spendi meno di 150euro e ti ritrovi degli accessori che ti risolvono tantissime situazioni!

Per quanto riguarda i tele hai detto bene: la scelta non è affatto ristretta!
Dipende tutto da te e dalle tue esigenze.
Se non hai particolari pretese, sarà anche più che "decente" pure il Sigma che ti accennavo prima.
Se invece vuoi molto di più allora devi andare su prodotti di ben altra fascia di qualità e prezzo.

Ciao ciao. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me