RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aerei e attrezzatura fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aerei e attrezzatura fotografica





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:32

Buongiorno Stefano_C,

per evitare problemi, anche con attrezzatura abbastanza ingombrante, utilizzo un giubbotto fotografico, che tengo indossato, iempendo le varie tasche, oltre ad una reflex al collo.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:40

tanti contrasti pero... io per test e perche non volevo buttare la mia acqua potabile... ho trasportato in cabina una tanica da 5 litri di acqua dal srilanka alla thailandia dicendo "è solo acqua" mostrando che bevevo

poi all ultima uscita aeroporto thailandia mi hanno bloccato.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:17

vi do un suggerimento, funziona nel 99,9% dei casi
vi preparate un foglio A4 con una tabella che riporti, tipo di materiale, matricola, valore commerciale. Sotto la vostra firma e casella vuota per la firma di presa visione di qualcuno del check-in.
La mostrate alla ragazza/o che vi fa l'imbarco, dite che siete disponibili a far controllare il materiale specificando che riterrete la compagnia responsabile di eventuali danni/sparizioni dello stesso e chiedete di firmare... 9 volte su 10 come deterrente funziona, vi faranno portare il bagaglio in cabina alla sola vista del foglio e per evitare perdite di tempo... se così non dovesse essere, avrete un minimo di tutela in più (ma proprio minima purtroppoTriste).
Fatto una sola volta MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:20

bel suggerimento

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:43

Aver fatto il chek-in online
Non presentandosi per ultimo al Gate
Avere uno zaino/borsa per l' attrezzatura idonea al bagaglio a mano
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:44

Giovanni che differenza di prezzo? MrGreen


Tanta.
Il biglietto business con penale per annullamento (cioè non quello open che costa di più) viene mediamente il doppio dell'economy

Però considerando che
1) tale differenza è pari a 1/7 del valore dell'attrezzatura che portavo
2) tale differenza è pari a 1/4 del costo del viaggio standard (biglietto economy+servizi a terra)
3) che arrivi riposato, avendo dormito e mangiato in modo accettabile, senza in**ture per il bagaglio e quindi sei operativo al 100% già dal primo giorno del safari
4) che un giorno di safari costa mediamente 350 euro (solo servizi a terra)
5) che mi hanno perso il bagaglio imbarcato però dato che ero cliente business me lo hanno ritrovato in 1 ora e mezza e rispedito il giorno dopo all'hotel.

Tutto sommato rifarei esattamente la stessa cosa anche se il portafoglio piange.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:14

La mostrate alla ragazza/o che vi fa l'imbarco, dite che siete disponibili a far controllare il materiale specificando che riterrete la compagnia responsabile di eventuali danni/sparizioni dello stesso e chiedete di firmare... 9 volte su 10 come deterrente funziona, vi faranno portare il bagaglio in cabina alla sola vista del foglio


l'addetto al check-in e all'imbarco NON PUO' FIRMARE A NOME DELLA COMPAGNIA poiché non è provvisto di adeguata procura per rappresentarla e impegnarla, pertanto se ve lo fa imbarcare pur essendo fuori dai limiti dipeso e dimensioni è solo a titolo di gentilezza e favore; altrimenti può limitarsi ad applicare il regolamento e quindi la palla passa a te che puoi scegliere tra imbarcarlo in stiva a tuo rischio e pericolo oppure rinunciare a partire.

A parte chi è veramente abilitato a rappresentare la compagnia aerea e a prendere decisioni per essa, l'unico che può veramente decidere su queste materie è il capitano del volo, che in quanto responsabile della sicurezza di tutti è l'unico che ha l'ultima parola e quindi anche lui all'ultimo momento potrebbe rifiutarti di imbarcarlo come bagaglio a mano.

Ovviamente non succede quasi mai ma nel caso che ti venga detto di consegnarlo sottobordo al momento dell'imbarco (come è capitato a me) l'unico che ha veramente il potere di decidere se fare un'eccezione è il capitano. Poi, come è stato nel mio caso, ho chiesto gentilmente al personale di bordo e hanno compreso il problema e fatto un'eccezione, ma, di fatto hanno contravvenuto alle procedure.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:22

La cosa forse più importante è informarsi presso la compagnia in prossimità del viaggio perchè in taluni casi le regole cambiano senza preavviso (vedasi secondo bagaglio a mano per Ryanair in questo periodo). Solitamente nel sito della compagnia trovate le info su pesi e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:47

l'addetto al check-in e all'imbarco NON PUO' FIRMARE A NOME DELLA COMPAGNIA poiché non è provvisto di adeguata procura per rappresentarla e impegnarla, pertanto se ve lo fa imbarcare pur essendo fuori dai limiti dipeso e dimensioni è solo a titolo di gentilezza e favore


infatti, se leggi meglio quello che ho scritto, il mio suggerimento... è un deterrente ;-) ... se poi "avventatamente" il/la giovane al check-in si prende la responsabilità e finisce tutto per il meglio anche col bagaglio in stiva, bene... altrimenti, uccelli per diabetici (per il sottoscritto) anche in presenza di carta firmata.... che comunque resta un ulteriore documento (di dubbio valore) da allegare ad un eventuale causa di risarcimento, della serie "piuttosto che niente... meglio più tosto" :-P

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:13

Di solito fanno storie con i trolley, molto meno con gli zaini perché essendo flosci possono teoricamente infilarsi meglio nelle cappelliere.La macchina puoi tenerla al collo, per il resto portati un giubbotto con grandi tasche ed in caso di necessità infila gli obiettivi li, ma non credo ti succederà.....buon viaggio e stai sereno (ops)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:16

Si si ho capito che intendevo come deterrente, ma volevo sottolineare che l'affetto non è così poco avveduto e sa che tiene il coltello dalla parte del manico, quindi non firmerà mai niente né si farà intimorire da questo bluff. Poi certo, tentare non costa nulla ma se mondo me non vale la pena.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:03

Grazie per i consigli
Non male l'idea del giubbotto;-) o anche quella del foglio con il valore della attrezzatura fotografica

Vedo che non sono l'unico ad avere timori, e vi ringrazio per i suggerimenti utili che mi state dando!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:25

beh...il foglio con tutt l' attrezzatura lo si porta sempre e cmq quando si fa un viaggio...questo in caso contestassero aquisti all' estero e quindi volessero applicare dazi o IVA...me lo sono sempre stampato e tenuto insieme all' attrezzatura...presentato un paio di volte ma non interessava a nessuno...ma non si sa mai...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:37

Io quando vado all'estero per portare tutto ,uso un trolley e ci metto 400 2,8 due corpi 1d e 7d 24,70 70,200 e flash pure compreso di carica batt ecc...tutto incartato nel pluriball...solo a Londra mi hanno tirato fuori tutto...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 17:57

Io ho sempre portato tutto nel bagaglio a mano o nelle tasche. Nello zaino ho: 1dx, 1dx ii, 70-200 2.8, 500f4 e 24-70 2.8 più carica, batterie, ecc ...
Se poi fai voli intercontinentali difficilmente avrai problemi. Tu parli di pochissima attrezzatura. Impossibile ti chiedano di metterla in stiva perché può stare anche sotto il seggiolino. Per le Compagnie il problema sono le cappelliere.
Ovviamente per vestiti ed altro va tutto in stiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me