| inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:24
Grazie ph Quindi avere 1/8000 sará utile per quei obiettivi dai 3.5 a salire? *ho capito da solo nella risposta successiva che mi è stata data che servono obiettivi luminosi, come avete capito sono ignorante nel campo- Oppure Quali sono le condizioni per scattare a 1/8000 1/7000 ....? |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:53
Se parliamo di qualità fotografica, tra sony e nikon d7200 siamo lì. Se parliamo di lenti disponibili , nikon vince a mani basse visto il parco che ha. Se però monti un Sigma 60 f2.8 (150 euro) sulla A6000, beh mi sa che per reggere il confronto ci vuole una signora reflex FF e signora lente davanti (con una spesa imparagonabile). Se parliamo di autofocus, soprattutto af-c, Sony a6000 è avanti, c'è poco da fare. Se parliamo di mirino, ovviamente nikon. Se parliamo di trasportabilità, neanche commento ovviamente. Insomma, comunque cadi in piedi. La qualità del file è l'ultimo dei problemi. Tutto il resto è una valutazione tua. |
user94858 | inviato il 20 Settembre 2017 ore 0:20
“ Quali sono le condizioni per scattare a 1/8000 1/7000 ....? „ Sono condizioni rare; talmente rare che non mi è mai capitato di doverlo usare un tempo così veloce. In teoria dovresti ritrovarti a voler fare un ritratto sfocato in pieno giorno sotto il sole con apertura ad f1.8/1.4 |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:29
@Maximetto78 Grazie per avermi dato molte informazioni utili...voglio chiederti riguardo l'obiettivo il sigma 60mm f2.8 lo reputi molto migliore rispetto al nikon 35 f1.8? perchè costano quasi uguali dista una 50ina di euro l'uno dall'altro.. hai detto così perchè alla fine sia con la a6000 e sia con la 7200 si avrà la stessa qualità di foto tranne per il costo diveros per le macchine? riguardo al 35 f1.8 sony quindi sarebbe un'altro mondo? @Paul OM Grazie |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:50
Nikoli non puoi paragonare un 35 e un 60mm, hanno impieghi diversi. È come dire se è meglio una ferrari 2 posti, o una mercedes berlina ultra lusso da 200 mila euro (non so se esiste, era giusto per) E nemmeno puoi fare una scelta di corpo macchina sulla base di questo... scegliendo un corpo macchina ti leghi a tutto quanto le ruota intorno in termini di lenti, accessori ecc, peso, dimensioni, ecc ecc Io se fossi in te, oggi come oggi, una reflex di quel livello lì non la prenderei mai! Ho venduto Canon 5D II e tutto il parco ottiche per passare a ML, oggi fuji Xt2. La scelta più azzeccata mai fatta! |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 10:03
ok max forse mi sto spigando male io.. quello che vorrei ottenere è, cercare di capire quale macchina prendere ML oppure Reflex. ad esempio partiamo dal punto che a me la cosa principale deve essere fare foto di qualità all'interno ma anche fuori ma principalmente all'interno, non mi piace la grana o come si chiama il rumore perchè bisogna alzare gli iso. altro esempio di quando avevo la d5600 le foto avevano qualcosa di diverso (più chiare più tridimensionali) rispetto alla a6000 (che ho avuto con il 16-50 e il 55-210) diciamo che me le sto girando tutte per poi arrivare a quella definitiva, però non so ma le foto fatte dalla reflex mi piacevano di più,non so sarà il complesso di tutto--impugnatura, robustezza.. invece per la a6000 alcune volte restituiva dei colori molto belli che la reflex non mi dava e quasi sempre negli interni avevo il rumore, vero che ho usato il 16-50 kit ma secondo te usando un 35 f1.8 o una lente migliore sempre luminosa riesco a evitare rumore? non so ma a me sembra una limitazione di macchina. come vedi sono molto ma molto incerto. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 10:58
Secondo me allora ti ci vuole una fuji xt-20, riduci il problema rumore (che non è più di crominanza ma solo luminanza) |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:42
Ok L'obiettivo che esce da kit mi sembra il 18-55 è buono? Chiedo perché ogni obiettivo che esce in kit evitano come il 16-50 della a6000. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:48
Non c'è paragone! A volte mi pento pure di aver preso il 23 f2 fisso, credendolo nettamente migliore del 18-55 posizionato a 23. Ovviamente il fisso è compatto e tropicalizzato, ma nulla di più. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:59
Reflex è un sistema ottimo, ma superato. Tra qualche anno sarà "antico". Inutile perderci tempo, a meno che tu non debba fare oggi un certo tipo di fotografia dove ancora il sistema mirrorless non ha eguagliato quello reflex (ma parliamo di settori di nicchia). Avere o non avere lo specchio non cambia la qualità fotografica che dipende SEMPRE dagli stessi fattori: - luce - lente - supporto di registrazione (sensore o pellicola) - abilità del fotografo Non avere lo specchio ha portato determinati vantaggi, tanto è che tutti i marchi professionali stanno offrendo sempre più mirrorless e sempre meno reflex, (basta aprire gli occhi per vedere le cose). Quando nikon e canon costruiranno le loro mirrorless buone, magari grandi e con la stessa forma di una reflex (ma pur sempre mirrorless), potremmo dire ufficialmente bye bye reflex |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 21:50
Grazie maximetto78, al momento vorrei mettere da parte xt-20 non so conoscendo sony e nikon vorrei rimanere su queste marche... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 15:33
Nikoli nel senso che preferisci Sony o Nikon? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 7:02
Esatto |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:39
“ Reflex è un sistema ottimo, ma superato. Tra qualche anno sarà "antico". „ Queste affermazioni mi fanno girare la testa. Giorni fa ero a fare fotografie insieme a un gruppo di circa 30 fotografi: ce ne fosse stato uno con la mirrorless |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:28
“ Queste affermazioni mi fanno girare la testa. Giorni fa ero a fare fotografie insieme a un gruppo di circa 30 fotografi: ce ne fosse stato uno con la mirrorless MrGreen „ Ma infatti qualche giorno fa; passato.. fra qualche anno; futuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |