RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che...ma la Fotografia a pellicola era un'altra cosa., [parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Quelli che...ma la Fotografia a pellicola era un'altra cosa., [parte 2]





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:09

Fermo Vafudhr: la cultura, la ricerca, lo studio, l'esperienza, la conoscenza, non sono mai state cose elitarie.
Io spocchioso?MrGreen ecco, si vede non mi conosci: sono l'opposto!!!:-P

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:12

É più spocchioso e elitario chi scatta con fotocamere da migliaia di euro e poi, lavorando di fotoritocco, tira fuori paesaggi dai colori finti e innaturali o bokeh improbabili.
Io, in digitale, vado di LG G5 + PhotoStudioPro: come potrei essere spocchioso?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:58

Scusa Claudio,visto che è così curioso,perché non gli mandi il Raw della foto di Manarola al Puma così magari impariamo come si fa LA FOTOGRAFIA.

Peccato che LA FOTOGRAFIA non sia solo una questione di forma,ma anche ,e soprattutto di contenuti.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:20

Vabbé Commissario, il contenuto di un paesaggio quello é. Puoi giocare sul taglio, sulla luce, sulla prospettiva e su poco altro. Giocare con filtri e curve in PP ecco, é un bel gioco, ma La Fotografia é un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 20:04

Puoi giocare sul taglio, sulla luce, sulla prospettiva e su poco altro. Giocare con filtri e curve in PP ecco,

Ecco almeno adesso ho la certezza che tu in fotografia hai dei grossi limiti perché la giudichi solo esteticamente.

Poi che c'entra la fotografia di PAESAGGIO.qui si sta parlando di FOTOGRAFIA e basta.

Toglimi una curiosità.
Questa foto ,che io reputo geniale,come la giudichi? Ah ovviamente è un'immagine digitale,esasperata nei contrasti e assolutamente lontana dalla realtà,ma caro mio,questa si che è LA FOTOGRAFIA.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2488556&l=it



avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:46

La trovo inutilmente ritoccata e pure non emozionante. Vorrei vedere lo scatto originale: é lì che si può giudicare.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:03

La trovo inutilmente ritoccata e pure non emozionante.

caro Puma questa è la conferma definitiva alla mia tesi.
non riconoscere la potenzialità di quello scatto e fermarsi alla pura rappresentazione della realtà significa che tu con la fotografia non hai nulla da spartire.

Vorrei vedere lo scatto originale: é lì che si può giudicare.

e questa è la controprova.
ma cosa dovresti giudicare la foto o quello che ha fatto per arrivare a quel risultato?

quando giudichi un piatto in cucina,lo assaggi o vuoi vedere come è stato cucinato?

ho idea che tutti questi limiti tu li abbia anche musicalmente.
tu ascolti il suono della musica ,ma non la musica.

sei troppo ottuso e fermo sulle tue idee che è inutile proseguire,tanto non sarò certo io o questo forum a fartele cambiare.

pensa ..se non esistesse il digitale non esisterebbe neanche questo forum e tu non saresti nemmeno qui a scrivere.

che strano è ;-)





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:07

Ecco la mia foto a Manarola, ritocccata con un filtro preimpostato dell'app PhotoStudioPro.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2491577&srt=&show2=1&l=it
(emulando Claudio)
Ma faccio autocritica: che senso ha una foto del genere? PALESEMENTE RITOCCATA e lontanissima dalla realtá.
Scatto "bellino" ma NON É Fotografia

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:11

emulando Claudio)

oltre che testardo e limitato ti diverti anche a prenderci per il culo.
e quella sarebbe un'elaborazione sulla stessa linea di Claudio?.

non ho ancora ben capito se ci fai o ci sei comunque lascio pure il campo ,mi sa che sei rimasto da solo.
contento tu.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:27

Allora: é una foto che ho scattato a Manarola più o meno dalla stessa posizione di Claudio. Per me sono ENTRAMBE ARTIFICIOSE ma sicuramente ci sará chi le apprezza. Io no.
P.S. lo scatto originale "cartolinesco" non é degno di pubblicazione ma é d'interesse come foto ricordo personale. Comunque cieli e mari colorati a piacimento e contrastati all'inverosimile sono solo GIOCHI.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:00

Per tornare al vinile, la domanda era quindi se la registrazione o "master" che viene riversata nel supporto sia la stessa tra cd e lp, a prescindere dalla tecnologia di registrazione. A questo non avete risposto.
La domanda l'ho fatta perché l'unica ragione che posso trovare oggi per ritornare al giradischi è che certe registrazioni messe a punto per andare in radio fanno pena per distorsioni e compressione dinamica, sono l'equivalente di foto ipersaturate con istogramma impazzito, e per restare a galla sopra questa m.... l'unica speranza può essere il vinile. Ma se il master è lo stesso allora non cambia molto.

Credevo di avere risposto. Si, è la stessa ma permettimi alcune puntualizzazioni.
I brani che fanno pena per radio, e parli di distorsione e compressione dinamica, dipendono da queste cause:
- distorsione: o la radio emette a livello distorto, ovvero oltre lo 0dB, oppure la registrazione è stata effettuata in over, sempre oltre lo 0dB.
- compressione dinamica: o il brano è stato compresso originariamente in modo eccessivo, oppure, cosa molto probabile, è la radio stessa ad emettere in compressione.
Le radio normalmente emettono in compressione dinamica a dovuta ragione.
Il range di dinamica in radio, nei pianissimi, è quasi sempre affetto da un rumore di fondo. Inoltre, la radio spesso è ascoltata con rumori di fondo esterni, vedi doccia, automobile, rumori ambientali. Per tale motivo le radio preferiscono alzare i pianissimi comprimendo il suono. è una scelta commerciale che ha le sue ragioni d'essere, ma apparte alcune radio che trasmettono di notte, dove si apprezzano i suoni migliori perchè destinate ad un pubblico evoluto, di norma la radio non è la fonte migliore per ascoltare musica.
Tutto questo lo facevano sia con i dischi in vinile, sia con i dischi CD.

La distorsione è un livello di saturazione dei picchi massimi che supera lo 0dB.
La distorsione era accettabile con i supporti magnetici, in cui c'era una graduale "spalmatura" dell'over sul supporto. La distorsione sui supporti digitali invece dovrebbe essere TASSATIVAMENTE PROIBITA, poichè la saturazione dei picchi massimi oltre lo 0dB nel digitale si communta in artefatti osceni ed inascoltabili. Inoltre con 150dB di dinamica non avrebbe motivo d'essere, ma tant'è, la tentazione di sparare i volumi può combinare disastri.

La compressione dinamica consiste nella riduzione del range tra pianissimo e altissimo.
Nel vinile normalmente il range è 80dB, anche se in condizioni ideali potrebbe arrivare al (solo teorico) 120dB, nel CD invece, è per natura di 150dB.
Lo 0 è inteso sempre come picco massimo, infatti si dovrebbe parlare come dB negativi, ovvero -80dB e -150dB.
Se in un brano hai un pianissimo che è di -70dB ed un fortissimo che è -3dB se sei in assoluto silenzio e usi un volume alto puoi apprezzare. Se senti in automobile mentre stai andando il -70dB non lo puoi ascoltare perchè è coperto dal rumore di fondo.
La compressione punta proprio a fartelo ascoltare, quindi raccoglie il livello minimo e lo fa salire, portandoti quel -70dB per es. a -40 o -30dB, rovinandoti la dinamica del brano ma dandoti la possibilità di seguire il tema anche in un ambiente rumoroso.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 0:28

Perchè no Puma,in fondo chiedere l'originale sarebbe interessante anche se alcune regolazioni in fase di conversione, fanno parte del digitale.L'originale per alcuni è gia' buono.Succede poi molto spesso,che la maggior parte di cio',che rende interessante la foto sia guadagnato in fase di ritocco.Non so se qualcuno si domanda mai ,perchè certe foto siano poi gettonate su certi siti e molto meno in altri.
L'abilità col software è una cosa differente rispetto a quella nel momento dello scatto e della cattura dell'immagine.Ci sono i ritoccatori...A proposito quando uno di questi è intervenuto segnalava gli interventi massicci e completamente errati,che vedeva di frequente e vanno per la maggiore.Ho visto oggi un discussione dove, c'è chi si lamenta delle foto molto simili,scattate piu' o meno dallo stesso punto...perchè poi interpretare è difficile.Nella fotografia di oggi cominci con una cosa e ti ritrovi altrove,alcuni sono diventati cosi' abili,perchè è in quella direzione che possono differenziarsi.
Ciao;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 0:59

Ed ecco il file jpeg originale scattato con il G5:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2491781&srt=&show2=1&l=it
Eccolo, nella sua piena piattezza (tipica del digitale) ma almeno "al naturale" come visibile e riconoscibile PER VERO da chiunque faccia un giretto alle 5 terre. Decisamente più godibile delle foto ritoccate nel gamma (e nel buon gusto).

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:40

Caputo sei arrivato al nòcciolo della questione: con l'avvento della fotografia digitale, per rendere attraenti e "differenti" le nostre banali foto, non ci resta altro che improvvisarci CROMISTI e baloccarci con le curve, il selettivo, i filtri, le maschere, etc. Tutte cose che niente hanno a che fare con la passione per la Fotografia, ma proprio niente. Ma siccome ci sono i siti che le pubblicano... e più sono artefatte, enfatizzate, trasformate, ricolorate, croppate, PIÙ PIACCIONO.
Eppure L'ESSENZA DELLA FOTOGRAFIA É LO SCATTO: carpe diem, l'attimo giusto nel posto giusto, con l'occhio curioso del fotografo che diviene un tutt'uno con l'occhio della fotocamera che impressiona un istante di luce di tempo e di campo (su pellicola;-)) allo scopo di conservare (su stampa) un'immagine "narrante". Questa é La Fotografia! Tutto il resto, dovrebbe essere micrometricamente rispettoso di quanto immortalato in fase di scatto senza schiarire ombre, contrastare, colorare, mascherare, enfatizzare, ciò che DI MERAVIGLIOSO ABBIAMO SAPUTO COGLIERE IN UN ISTANTE.
Certo che... ricorrere al mezzuccio del fotoritocco é l'optimum in caso di:
foto brutta
foto sbagliata (esposizione, taglio, prospettiva, etc)
foto insignificante al naturale.
Con la fotografia analogica DOBBIAMO PENSARCI PRIMA e premunirci accuratamente del "giusto" set di pellicole per ciò che desideriamo "narrare" (l'ideale é una compatta di qualitá con un 50ino luminoso e film b/n Ilford o alta sensibilitá colore Fuji 1600/ Konica 3200 + la reflex con le pellicole che amiamo e che quindi conosciamo alla perfezione per poter fare "pre-produzione").
Lab di stampa PRO "selected" chiedendo di stampare su carte "premium" (o stampa in proprio per chi si diletta a vedere "nascere" la stampa).
Io avevo lo zio fotografo, quindi SO di cosa parliamo: a 5 anni ero giá in camera oscura...

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2017 ore 7:56

Essere RISPETTOSI della realtá e della natura é il leit-motiv che contraddistingue il fotografo della domenica dal Fotografo appassionato (o fotoamatore evoluto, ma non é un termine che mi piace).
Un altro motivo importante per scegliere di essere "analogico forever".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me