| inviato il 19 Settembre 2017 ore 1:14
Il summicron 90 R è una lente che non può essere valutata da due scatti, come naturalmente tutti gli obiettivi e sopratutto i leica... prima differenza la tonalità della luce il summicron ha una resa più naturale, l'elmarit ha una tonalità più fredda, lo sfocato lo trovo più dolce e cremoso (leitz), la resa dell'elmarit è leggermente più contrastata, ricordiamo che il summicron nasce prevalentemente per la ritrattistica. La nitidezza è superba da 4 in poi, il summicron a f2 tipicamente leitz, soffuso a TA (attenzione su digitale) ma non per questo meno nitido. Giuliano è un fotografo sopraffino ma concreto. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 8:11
Ancora più interessante sarebbe il confronto con il Leica M-c 90 f/4 Non per altro, ma per capire a parità di diaframma quale rende meglio anche come sfocato |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 8:30
Tanto che non lo uso.... A memoria mi sembra meglio la serie R 2,0 /2,8 |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 8:33
Ne ho preso uno, in realtà il Minolta 90/4 che e lo stesso ma rebrand, ad un prezzo di occasione... Lo voglio provare a fondo... E davvero molto compatto e ben costruito, appena riesco lo provo un po' e metto qualche scatto |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 8:38
Grande acquisto. Un obiettivo eccellente |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:03
Two Evo Perdonami la schifezza, ma questo scatto l'ho fatto ora per mostrare la resa del 90 Elmar.... su A7
 Scatto a TA, la zona a fuoco è una "lama" ed il bokeh lo vedo cremoso. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:10
In mio possesso ho 90 Elmarit-R I 90 Elmarit-R II 90 TeleElmarit-M II (Questo qui) Ho anche l'Elmar-R 100 che come focale è simile anche se non un 90 Ho un po' poco tempo ma farò qualche prova da postare appena riesco |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:15
Ecco, bene! Meglio di come speravo! Pensavo fosse il 2.8! Quanto mi piace la resa di questo piccolo capolavoro Sto solo rosicando di nn avere il mio fra le mani... questione di ore |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:27
Finalmente si cominciano ad apprezzare anche le ottiche un pò più chiuse.....e si capisce che, in fondo, vanno anche meglio. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:39
Dopo le varie guerre che hai fatto qua è il minimo che ti prendi un pò di soddisfazione Giuliano1955. Pare che il periodo dello sfocato magico degli f/1.2 sia solo un brutto ricordo |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:48
A volte ritornano...... |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:52
In genere preferisco le ottiche luminose, magari poi usandole chiuse, a volte tanto, anche 8-11, anche nel ritratto. Ho sempre trovato un non so che in più nelle ottiche luminose, maggiore personalità, una resa più equilibrata. Soprattutto con la pellicola, avendo la luce, preferivo i ritratti così. Per questo ho il Summicron, non l'Elmarit, che non conosco. Amo molto le focali intorno a 100mm. Per questo appena uscì, appassionato anche di Contax, mi svenai prima per il Sonnar 180/2.8, poi per il Planar 100/2 (e poi ancora per il Planar 135/2). Incuriosito dalla resa del Summicron 90, l'ho confrontato col mio preferito e più moderno Planar 100/2. Quindi posso parlare di questo confronto, se interessa. In generale penso che un f2 posso usarlo a f2.8, mentre un f2.8 non posso usarlo a f2. Non ho difficoltà a credere che il 2.8 sia eccellente e che si possano fare foto eccellenti. Tanto più che la cosa che più mi piace di Leica è proprio il fatto che posso comprare anche l'obiettivo meno importante del sistema con la certezza che sia costruito come il migliore e più importante. Contax, tanto per dire, non faceva così, le ottiche blasonate erano costruito alla perfezione, in quelle di base invece un certo risparmio si vedeva. Tuttavia, nella ricerca della perfezione assoluta (assolutamente fine a se stessa ) ho sempre avuto la sensazione che le ottiche più luminose rendessero meglio alle basse luci ambiente. Certi ritratti al tramonto, o nel sottobosco, mi hanno dato sempre la sensazione essere più naturali. Per cui la mia tendenza è quella di preferire sempre ottiche luminose. Ad esempio, sempre in Zeiss, avevo oltre al 100/2, anche il Sonnar 3.5, ritenuto anch'esso ottimo. Ebbene, i ritratti col Planar erano un'altra cosa, anche entrambi chiusi a f8. Lo stesso fra 180/2.8 e 200/3.5 e 4. E ancora tra Eos 300/2.8 e 4. Per questo tendo sempre a preferire la luminosità. Ammenocchè, soprattutto ora che non ho 20 anni, non sia una questione di pesi da portare sulla schiena. In questo caso ad esempio, per avere un corredino leggero da montare sulla Sony, ho preferito l'Elmar 180/4 all'Elmarit 2.8. Ma non è escluso che trovando una buona occasione... |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:17
Luminose sì, ma non esagerate tipo 1.0 /1.2 |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:20
Cmq io adoro il 50L canon, non perchè apre ad F1,2. Lo adoro perchè ha una resa simil Leica, a F1,2 non lo utilizzo quasi mai, ma anche ad F2 o F2,8 ha un senso di tridimensionalità pazzesco. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:25
Ecco, questa osservazione ha un senso. Ma io ricordo di gente che li usava sempre a TA anche quando non era proprio il caso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |