JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se va così la 6DII già sei a cavallo, ma visto che ci lavori investi in 5DIV Mi sembra di aver capito da un video che il riconoscimento facciale funziona anche con l'autofocus tradizionale. Qualcuno può confermarlo?
Se accetti di lavorare in LV il duapixel è infallibile...e velocissimo.
user44306
inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:55
@Ulysse il dual pixel autofocus è eccezionale, qualsiasi sia la condizione di luce è praticamente veloce com il normale sistema di messa a fuoco a fase. Il problema però è che i "punti di messa a fuoco" nel live view sono enormi, quindi abbastanza inutili da usare con super luminosi e foto precise sull'occhio. Il Live view fa il suo lavoro, ma un eye af sarebbe stato gradito... Io non credo che la 6d2 sia la scelta migliore, anche se avendo avuto già la 6d dovresti essere abbastanza abituato a comandi ed ergonomia. Io ti direi di andare sulla A7r2 con adattatori (vedi se c'è qualche video di Manny Ortiz in cui usa ottiche adattate) oppure sulla 5ds. Se vuoi invece spendere di più 5d4 o 1dx ma mi pare di capire che queste ultime scelte non sono proseguibili
Questo dovrebbe far vedere un art 85 messo adattato sulla a7r2
leggendo in giro... siamo sempre la ...5ds per continuare con il vecchio stile canon.. (1700 sterle che fanno 1000 di differenza)
oppure a7r2 con mille se e minimo 200 in piu' per l'adattatore e ci guadagno lo stabilizzatore sulle lunghe come il 100 e il 200...
ora..
io vedo video cosi..
a7r2 con mc11 e 24 35 sigma..
e mi dico AZZOLO.
Poi vengo qua e chiedo a chi ne sa di piu' riguardo mc11 e a7r2 con ottiche adattate, Otto non sei preciso abbastanza!
Se mi dite che non va bene e poi si vede questo video.. dove sta la realta'? e..
l'mc11 va con tutte le lenti canon??
user44306
inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:08
Guarda anche il video che ho postato io. Fare foto con un grandangolo è un po' diverso che con un tele luminoso... Comunque anche l'af comprendo che seguire il soggetto anche orizzontalmente sia una vera manna (Canon quando si sveglierà migliorando l'itr al livello del 3D nikon?), però non è particolarmente impegnativo come per un movimento frontale o diagonale.
Posto che la a7Rii è un altro pianeta, con le lenti native (es. 85mm GM F1.4) anche a7ii NON R e A6500 riescono a mettere a fuoco il viso senza problemi a TA e la a6500 ha eye AF e devo dire funziona bene ma non so con le lenti adattate come si comportano.
Questo per dire che forse potrebbe bastare anche una A7ii normale che penso usata si trovi a molto molto meno, però conviene provare bene.
Il riconoscimento del viso c'è e funziona benissimo ma in realtà credo che anche la a7ii, come la a6500, abbia l'eye AF nel senso che, dopo aver assegnato la funzione a un tasto, premi e lei punta all'occhio. , Se poi permette di registrare un viso, come la a6500, ti aggancia sempre quel viso anche in mezzo a una folla (e se ne possono registrare diversi e assegnare una priorità).
Quello che non ha è il tracking continuo dell'occhio come su a7rii o a9.
però non so davvero come funzioni con ottiche non native dato che l'af della a7ii è meno sofisticato di quello della a7rii
Passato di recente da 6D a 5DIII. La 6D sembra avere un pelo meno di grana, ha il wifi, un sistema di gestione dei tempi minimi in AV migliore (di poco, è dalla 7DII il netto miglioramento in questo campo) e, soprattutto, l'apertura ombre. Però hai un modulo AF reattivo, non pigro come la 6D né iperattivo come la 7DII, ma molto preciso (testato su 50 1.2 e 135 f2). Valuta anche la vecchietta markIII, questo è il mio consiglio. Ciao, Riccardo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.