| inviato il 14 Settembre 2017 ore 13:51
@ Phsystem: per un dato risultato spesso ci sono vie dirette, soluzioni che aggirano l'ostacolo o alternative software, è indubbio. Io spesso uso il decentramento per fare poi fotostitching, volendo si può fare lo stesso con una testa panoramica ed obiettivi fissi non decentrabili. Ma qui la discussione verteva sugli obiettivi non sui software. Conoscevo quel decentrabile (che non è anche basculabile e il principio di Scheimplug per avere una profondità di campo molto estesa non lo simuli a software, o meglio, lo simuli solo con focus stacking facendo innumerevoli scatti) ma siamo sempre lì, un conto è comprarsi una K1 per sfruttare un parco ottiche preesistente che magari risale all'epoca pellicola, ma se uno parte da zero o vorrebbe passare a Pentax e vuole dei decentrabili si affida alla fortuna per trovarne uno usato in buone condizioni? Se poi si confronta questo 35 mm con l'offerta Canon di ben 5 TS-E il confronto è impietoso proprio. Comunque anche volendo cercare il vecchio decentrabile Pentax ed ammettendo di trovarne uno usato in buone condizioni, uno non è in grado di capire quanto può decentrare quella lente verso il pentaprisma senza sbatterci contro, e questo è il più probabile uso dello shift. Se poi chiedi a Fowa ti rispondono dopo tre settimane dicendo che non lo sanno. La K1 è un'ottima macchina e son stato molto indeciso se vendere la mia Canon APS-C e gli obiettivi Canon che avevo per prenderla. Poi ho preso la nuova 5D per tutti questi interrogativi che gravano su chi vorrebbe fare il passaggio. La K1 e gli obiettivi FF per Ricoh sono su un ramo morto, questa è la verità, in due anni nemmeno un nuovo obiettivo. E per le foto notturne che a me piace fare la K1 sarebbe stata la macchina migliore. Mi spiace. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:06
Nessuna modifica. Quanto alla vignettatura a tutta apertura se viene fotografata una superficie uniforme tipo illuminazione cielo da 80mm in poi si nota sui quattro angoli ma non sui lati. Specialmente sui lati lunghi se si imposta la modalità 1:1 (quadrato) che è disponibile nelle opzioni di ripresa non si vede nessuna vignetta neanche alla focale più lunga. Questa è stata scattata in modalità quadrato e la vignettatura è completamente assente www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2229118&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:27
La qualità è sicuramente eccelsa, e credo lo prenderò sicuramente in futuro, solo che pensando di passare anche a k1 un giorno , sto cercando di prendere un corredo ff così da essere già "pronto", perciò vorrei essere sicuro della compatibilità. Potresti postare una foto a 250mm quando hai tempo? |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 16:48
esiste un confronto con il nuovo pentax 70-200 ? Così per curiosità |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 17:08
Io aggiungo che il sensore mobile Pentax "shifta", neanche di pochissimo, su tutti i lati: io lo uso spesso proprio per comporre meglio in situazioni in cui non si può ovviare altrimenti, quasi sempre per includere le parti alte di edifici o alberi senza dover inclinare la fotocamera Non è un obiettivo tilt-shift, è solo un "piccolo" shift, ma è gratuito, integrato in tutte le Pentax e comodissimo. Per Pentax sono poi disponibili, oltre al citato Samyang 24/3.5 T-S, il Mir-Arax 35/2.8 Tilt Shift, e il Mir-Arax 80/2.8 T-S, oltre che gli Schenider: Super Angulon 28/3.5 T-S, Super Angulon 50/2.8 T-S e il Makro 90/4.5 T-S. 24, 28, 35, 50, 80 e 90 T-S: se uno se li può permettere, non si può lamentare più di tanto. Per quanto riguarda gli zoom: tutti quelli aps-c sono inutilizzabili sulla K-1, tranne il 60-250 con l'opportuna modifica (senza modifica vignetta troppo alle focali più corte, per intenti paesaggistici non si può vedere). Il brevetto del 60-250 dimostra dagli schemi tecnici che l'obiettivo è stato pensato per coprire il full frame, e poi "adattato" all'aps-c. Molti fissi aps-c, invece, coprono agevolmente il full frame senza controindicazioni. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 17:55
Spero di aver fatto cosa gradita elencando tutte le lenti (in mia conoscenza) acquistabili nuove e compatibili col full frame Pentax, di tutte le case produttrici che mi sono venute in mente.
 |
user28347 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:15
che bello l'85 f1,4 ex dg hsm,ci faccio un pensierino ,avete foto da mostrarmi ? |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:21
Mi fanno notare che ho dimenticato i 4 Irix: l'11/4 (in versione Blackstone e Firefly) e il 15/2.4 (idem) |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:41
Ottimo, grazie !! |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:53
Avessi i soldi, io sarei ben felice con: -K-1 -Irix 11/4 Blackstone -Samyang 14/2.8 -Samyang 24/3.5 Tilt Shift -Pentax D-FA 100 WR Macro -Pentax D-FA 28-105/3.5-5.6 -Pentax D-FA 150-450/4.5-5.6 Considerato che il 14 ce l'ho, mi mancano solo... mmm... 4500€ di roba, euro più, euro meno |
user28347 | inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:56
davvero col 150-450 nessun problema,son proprio contento,per uccelli però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |