| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:58
Scusate , vi volevo chiedere come valutate fotoritocco e raw .... ho letto di un solo giudizio non particolarmente lusinghiero , mentre da un'altra parte , non mi ricordo se in questo o in un'altro forum , il giudizio era positivo . In particolare mi interesserebbe sapere cosa viene approfondito , e se vi sembra possa essere utile per uno che un minimo di post la mastica già, e vorrebbe capire il perchè di una scelta piuttosto che un'altra in modo + analitico. Utilizzo prevalentemente silkpix , e se devo migliorare lo sharpening adobe camera raw 9.7 e cc 2015. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:04
Libro totalmente inutile per le tue finalità. Nada de nada |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:36
Per quanto riguarda la mia domanda? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 23:46
L'unico intonso perché tanto i soggetti che presenta non li incontrerò mai. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 16:45
Com'è quello inerente il genere Macro? E' più per neofiti o si trovano validi spunti anche per chi non è proprio alle prime armi? Stavo valutando se ordinarlo presso l'edicolante (ammesso che i distributori abbiano ancora delle copie), ma non vorrei ritrovarmi con un libro in cui il 50% (o più) degli argomenti sono sugli obiettivi macro, i soffietti, gli obiettivi invertiti, le lenti close-up, i tempi di scatto ed i diaframmi... E' più un libro per neofiti o per un utente medio (non uno base base per capirci)? Se qualcuno l'ha comprato, potrebbe gentilmente scrivere i titoli dei vari capitoli (non chiedo anche i titoli dei vari paragrafi)? Così mi faccio un'idea e valuto se comprarlo (ammesso che si trovi ancora). Non vorrei comprare un libro con argomenti che conosco già. Ah, dimenticavo... mi potreste far sapere anche di quante pagine è? Sto cercando di capire se è la versione italiana di "Mastering Macro" dello stesso autore. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 18:52
il libro è 174 pagine, non so dirti come sia perchè non ho ancora avuto tempo e modo di leggerlo |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:47
@McBrandon Se vuoi ulteriori info contattami via Mp indicandomi il tuo numero WhatsApp così se vuoi ti giro alcune foto al libro. Master di Fotografia - testo n. 7 MACRO Capitolo 1 - Attrezzatura Macchine fotografiche Supporti Luci Scanner Microscopi Filtri Accessori Vari Capitolo 2 - Obiettivi Obiettivi: concetti base Lenti per primi piani Anelli di inversione Anelli di accoppiamento Tubi di prolunga Soffietti Obiettivi generici Obiettivi macro Obiettivi: i problemi più comuni Profilo: Chris Gatcum Capitolo 3 - Tecnica di Base Stabilire un flusso di lavoro Modalità di esposizione Misurazione dell'esposizione Istogrammi Esposizione Tempo di esposizione Apertura Messa a fuoco Composizione Profilo: Ross Hoddinott Capitolo 4 - Illuminazione Caratteristiche della luce Flash Temperatura di colore Profilo: Polina Plotnikova Capitolo 5 - Tecniche avanzate Fotografare all'aperto Fotografare in studio Polarizzazione incrociata Light painting Macrofotografia ad alta velocità Focus stacking Fotomicrografia Profilo: Viktor Sykora Capitolo 6 - Soggetti Piante e fiori Insetti Still life Fotografia astratta Profilo: Terry Border Capitolo 7 - Postproduzione Software Modifiche tonali Altre modifiche Bianco e nero Profilo: Nordin Seruyan Come quasi sempre succede per questa collana, offre spunti da approfondire, ma poche righe per ogni paragrafo che possono piacere o non piacere, poi sta a ciascun lettore farlo in autonomia (per esempio in questo testo di "fotogragia Macro" sono molto pochi i contenuti dedicati allo still life, appena 40 righe larghe 5 cm in interlinea 1,5... a me alcuni testi non piacciono per nulla a dire il vero, difatti li vendo tutti in blocco, alcuni sono come i libri di Freeman, tanta fuffa ma per i neofiti è oro colato, di sicuro è da comprendere che sono libri non enciclopedie quindi per forza di cose hanno tagli editoriali ben precisi). Questo non l'ho ancora letto ma da una prima sfogliata credo possa rivolgersi sia all'utente neofita che al medio fotoamatore della domenica già pratico della materia che si accinge ad approfondire alcuni concetti. Per quel che costano non si puo' pretendere chissà cosa, ma per me è un NI, possono essere di gran lunga migliorabili con qualche paragrafo in meno così come le immagini, minor quantità e miglior qualità. Vincenzo |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:55
mi sarei fermato al n.6, ma poi ho preso anche il n.7 Mi fermo qui. ( li ho sfogliati ed un po' letti tutti. Alcuni interessanti, altri ....una cag*ata pazzesca ) “ Per quanto riguarda la mia domanda? „ il libro su NATURA fa parte dei peggiori. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 2:49
Leggo ora...e io che pensavo fossero 5 volumi e fine...invece 16 Io appunto sono arrivato fino al 5...composizione mi interessa molto e' interessante? Dove posso trovarlo? |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 7:47
Il numero sulla composizione e' interessante, soprattutto l'introduzione perché contiene elementi relativi alla percezione visiva da cui scaturiscono molte "regole" compositive, senza snocciolarle e basta come fanno altri testi. Vorrei chiarire pero' che tutti questi libri sono una collana rivolta al neofionor fotografo intermedio non un master, per cui chiunque mastichi della materia li troverà sempre insufficienti. Pero' per pochi euro e una ottima veste grafica, si può leggere di fotografia in modo ben scritto (cosa rara al giorno d'oggi) e guardare belle foto invece di stare davanti alla TV o al tablet. Riguardo al tema specifico, consiglio di leggere (sul tablet ) questo topic Gli elementi grafici nella composizione Ho sfogliato il numero 10, reportage. Fa un'ottima panoramica del genere. Per me e' un libro molto valido in quanto a completezza. Bellissime al solito le foto. Consiglio come lettura correlata, il libro di Michael Freeman: The photographer's story. L'arte della narrazione per immagini |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 11:31
Si il numero sulla composizione è fatto meglio di altri. Non conosco quest'altra trovata di Freeman ("L'occhio del fotografo. Guida grafica ai principi della composizione" per esempio per me è davvero scarso come i suoi ultimi a differenza dei primi), ma se proprio vogliamo spoilerare qualche buon testo al tema di narrazione per immagini suggerirei questi: - Oltre l'immagine - inconscio e fotografia / Postcart Edizioni - Portfolio! Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche / Postcart Edizioni - A occhi aperti / Ediz. Contrasto Non male, ma più impegnativo: - Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società / Piccola Biblioteca Einaudi Tanta sostanza, poche chiacchiere e distintivi. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 11:38
Vi ringrazio, Zuepes e Vfdesign, per le gentili risposte. A quanto pare il libro macro sembrerebbe la versione "Mastering Macro" in italiano visto che il numero di pagine è lo stesso. Comunque mi aspettavo un libro diverso (almeno leggendo l'indice e di cui ringrazio nuovamente Vfdesign) sia per il fatto che in ogni paragrafo ci sono scritte "poche righe", sia perché contiene temi che conosco abbastanza bene (a parte quello della microfotografia, di cui non mi conviene la spesa di comprare il libro per informazioni/nozioni che posso trovare molto probabilmente sul forum o altri siti). Non è un libro adatto a me visto che non è quello che cerco (cerco qualcosa di più approfondito: un livello medio/medio-avanzato, ammesso che abbiano scritto un libro del genere incentrato sulla macrofotografia), proverò a dare un'occhiata anche a "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw. |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 12:03
Contento di essermi fermato al n.6. L'unico che poteva interessarmi dei successivi numeri era quello dell'esposizione ma mi "accontento" del bel libro di M.Freeman preso su Amazon a 14 euro in offerta. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 11:19
Uscito con un giorno di ritardo sul previsto. Il titolo annunciato "Notturna" è errato e fuorviante. Con quest'ultimo numero 11 "Luci e flash" la collana è in netta ripresa. L'ho solo sfogliato ma dagli argomenti trattati, modernità dei contenuti, completezza (per quanto ogni argomento vada sempre approfondito) direi che è un must. Sicuramente da avere se non altro come complemento del numero sul ritratto (e sulle macro). Questo lo leggerò tutto con attenzione dalla prima all'ultima pagina. Tra l'altro l'anno prossimo ho intenzione di seguire uno o due corsi sulla tematica e mi casca a fagiolo. INDICE Capitolo 1 Le basi del flash - Primi rudimenti - Numero Guida (NG) - TTL (Trough The Lens) - Legge dell'inverso del quadrato - Bilanciamento del bianco - Uso creativo del colore Capitolo 2 Flash sulla fotocamera - tipologie di flash - Inclinare, orientare e ruotare - Sincronizzazione - Gelatine Capitolo 3 Flash esterno - Attrezzatura per flash esterno - Impostazioni della fotocamera - Profondità di campo - Misurazione esposimetrica Capitolo 4 Come usare un flash esterno - Situazioni di scatto - Scolpire il corpo - Alleggerire la luce - Il tocco classico - Qualità della luce - Fotografare nel mondo reale: ritratto a figura intera - Fotografare nel mondo reale: il viso Capitolo 5 Allestire uno studio domestico - Il tavolo da ripresa - Scegliere gli obiettivi - Studio per fotografie still life - Goccia d'acqua Capitolo 6 Dalla teoria alla pratica - Lavorare in esterni - Fotografare in ogni condizione di luce - Soggetti - Workshop - Ritorno alla pellicola Capitolo 7 Uno speedlight per tanti look - Via libera alla creatività Capitolo 8 Postproduzione - Correzioni iniziali - Ritoccare e levigare la pelle del viso - Plug-in e azioni per Photoshop Glossario Siti Web utili Indice analitico Ringraziamenti |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 12:32
scusate, ma esistono anche in inglese? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |