RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensione stampa Fine Art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Dimensione stampa Fine Art




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:28

Guarda la mia vecchia 9500 come qualità è molto vicina al plotter che ora possiedo...
l'ho messa in cantina per soli 2 motivi: le cartuccie ridicolemnte piccole e quindi costose e perchè volevo stampare grossi formati.. ma come qualità non si discute.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:36

Guarda la mia vecchia 9500 come qualità è molto vicina al plotter che ora possiedo...
l'ho messa in cantina per soli 2 motivi: le cartuccie ridicolemnte piccole e quindi costose e perchè volevo stampare grossi formati.. ma come qualità non si discute.


Assolutamente!Potresti anche pensare di farla rivivere con qualche set di inchiostri compatibile per stampe a basso costo.
Ci sono inchiostri di ottimo livello a basso costo e chip resettabili

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:04

già fatico a tenere in uso il plotter.... figuriamo se aggiungo pure una stampante a3+...
e poi oramai stampo solo A1 e con gli a4 faccio solo i provini

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:26

La discussione è molto vecchia ma magari qualcuno ha trovato il modo di risolvere il problema; io ho trovato questo sulla rete
community.usa.canon.com/t5/Professional-Photo-Printers/Pro-10s-Fine-ar


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:46

o qui:


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:09

Madò questo parla troppo! un quarto d'ora per spiegare una cosa, del resto se inizia a parlare raccontando i fattarielli della sua famiglia spiegando che fuori piove parte proprio bene! MrGreen

Comunque non credo funzioni il suo metodo, sostituire l'inchiostro Matte nella cartuccia Photo farà uscire fuori soltanto schifezze perché i due tipi di inchiostri vanno miscelati (e stesi) in modo diverso sulle varie carte.
Bypassare questo limite assurdo imposto da canon è quasi impossibile, sul web non c'è molto, sembra che soltanto noi vogliamo stampare senza questi bordi.

Leggendo qui: www.dpreview.com/forums/thread/3748357

si parla di software, PrintFab che dovrebbe bypassare il limite imposto dal driver di canon, in quanto il software comunica direttamente con la stampante, purtroppo però, dicono che la stampante ha un firmware interno che rifiuta le stampe che hanno dimensioni non consentite e quindi siamo punto e daccapo.
Con PrintFab però mi sembra di capire che si riesce a ridurre i margini fino a 3mm/5mm che sarebbe comunque un ottimo risultanto rispetto ai 30mm imposti dalla canon.
Un paio di anni fa lo provai, ma era necessario creare un profilo per la stampante/carta ed io non lo sapevo (e non lo so tuttora) fare, quindi smanettando un po' provai una stampa di un A4 a pagina intera che venne fuori una schifezza immonda con colori slavati ed innaturali.
Da allora non ci ho più provato, ho stampato sempre con inchiostro Photo...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:22

Ah Ah hai ragione Nico-eos, ma i realtà il video che ho postato è una soluzione hardware che propone di usare una cartuccia Bk riempita con inchiostro Mk e non è il video che invece avrebbe dovuto spiegare il trucco software che consiste nell'usare il programma Qimage Ultimate,
qui un'altra discussione in merito su questo blog di mike chaney

ddisoftware.com/tech/qimage-ultimate/canon-pro-10-30mm-forced-border-w
il problema non ce lo poniamo solo noi,

(1) You need to be running Qimage Ultimate 2019.105 or later.

(2) Prior to printing, you have to make sure your printer is showing 600x600 PPI above the live view in Qimage Ultimate. If you see 1200x1200, you'll get the wrong size print, so in order to achieve the native 600x600 PPI driver resolution, you have to open the driver properties and set "Prevention of print data loss" to "On (weak)". You do that on the Page Setup tab in the driver: print options button.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:28

You have to use the software hack in Qimage to get rid of the borders. The instructions are:

Note: this may look complicated but you only need to do these steps/checks once. Once it works, you can save the setup in Qimage and name it something like "PPP Premium Matte - 30mm hack" and recall it next time: then you only need to perform steps 5-9 below each subsequent time. That basically amounts to recalling the setup, adding prints, clicking the print button, and then right clicking the "Cancel Print" button when the Canon error message pops up to perform the hack that automatically closes that Canon error window and forces the print job to continue.

(1) Use "Properties" to set up your driver: select Photo Paper Pro Premium Matte, set quality settings, color management, etc. Select your paper size, for example, 8.5x11.
(2) Click "OK" in the driver to accept driver settings. The driver will force you to pick a paper size with the 30mm margins: that's fine, let it do that (see next step).
(3) Now that the driver has forced the 30mm margins, override it by dropping down "Media Size" on Qimage's main window and re-select the size you want (for example Letter 8.5x11).
(4) Do not open "Properties" to access the driver after this step but if you have to, you'll have to repeat steps 2 and 3 when you close the driver.
(5) Add prints as usual and click print to print the job. See *Important note* below before actually printing.
(6) When the prints are processed by Qimage, you'll get a message from the driver that it needs 30mm margins. Leave that error message on screen and proceed to next step.
(7) Right click the Cancel Printing button in Qimage: the top right-most button on the Qimage main window that has a printer with an X through it.
(8 ) You'll get a system administrator message from your computer requesting permission to perform the "hack": click Yes on that to accept.
(9) The Canon media error message will go away and the job will start printing: see *How to Use the Software Hack* to see what to expect while printing and how the hack works.

*Important Note*

Before printing, check the "Printers and Settings" tab on the Qimage main window and be sure the "Res" parameter lists "Max (600 PPI)" as the print resolution. If you see "Max (600 PPI)" in that setting, skip this step but if you see anything other than "Max (600 PPI)", you have to take these additional steps to ensure the driver is set up for the above task. If "Res" is anything other than "Max (600 PPI)":

(1) First drop down the "Res" setting and see if you have a "Max (600 PPI)" selection: maybe you just have it set to "High (300 PPI)" and you can change it to "Max (600 PPI)" instead.
(2) If you see "Max (1200 PPI)", you need to click "Properties", go into the driver, go to the Page Setup tab, click the "Print Options" button, and set "Prevention of Print Data Loss" to "Weak".
(3) If you see something like "Max (960 PPI), you selected scaling in the driver: go into the driver, click the Page Setup tab, and click "Normal Size" under Page Layout.
(4) If you see something like "Max (610 PPI) or something just over 600 PPI, you are in borderless mode. Uncheck borderless in the driver: borderless has not been tested with the hack.
(5) If you had to do any of (2), (3), or (4), you'll have to repeat steps (2) and (3) from the prior list up top to override the 30mm margins since the driver will force that on you when you exit the driver.

*How to Use the Software Hack*

When you right click the "Cancel Printing" button in Qimage to initiate the hack (you do this after clicking print and after you see the Canon error message about wrong media size), the software hack will close that Canon error window (the error window saying you need a paper size with 30mm margins) and once that Canon error window disappears on its own (don't close it manually), printing will proceed normally on your Pro-10 without the 30mm margins. It will likely take somewhere between 10-30 seconds for the printer to actually start printing. Keep in mind that if you don't already have the matte paper loaded in the rear tray, the form feed button will blink and you'll have to load a sheet manually at this point and click the form feed button on the printer for printing to start. This is normal and it does this even if you are printing normally (with 30mm margins) without the hack. The difference when using the hack is: you have to know what to do because the Canon driver will not give you the little popup messages that say "Load paper in rear tray and then press the feed button". That's because the software hack in step 7 basically says "GO AWAY Canon driver... let Windows process this job now". So the Canon driver gets disconnected so it can no longer throw messages but as a side effect, you also no longer get the Canon hint windows that give you hints about what to do like "load paper in rear tray". That shouldn't be a problem if you are familiar with the process: you just have to perform the same steps as if the popups had told you what to do.

Once again when you click print and you see that Canon media error message, never close that Canon media error message by clicking "OK" or closing the window yourself: you have to leave that error window open so that the software hack (right clicking the Cancel Printing button) will force that error window closed on its own.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me