RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

astrofotografia (astroinseguitore o montatura equatoriale?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » astrofotografia (astroinseguitore o montatura equatoriale?)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:17

Grazie
Si la fotocamera è modificata con un filtro UV ir/cut e ho messo un filtro per inquinamento luminoso IDAS LPS D1 costato un botto, calcola che io abito in montagna sopra i 700 mt, quindi anche questo aiuta, per il bilanciamento uso un bilanciamento personale, dopo la modifica alla macchina fotografica ho personalizzato il bilanciamento del bianco, ho fotografato un foglio bianco in pieno sole e l'ho impostato come WB, mi è servito anche per calcolare con Iris i colori RGB, utilizzerò Iris in seguito per il momento questi scatti sono stati fatti con Deep Sky Stacker e Photoshop.
Beh la focale effettiva è 480 mm, mi sono ripromesso di spingermi al limite e visto che possiedo un moltiplicatore da 1.4, che mi porterebbe a 670 mm, voglio veder cosa succede, anche perchè il 300 mm è una lama chiuso a f5.6 quindi credo che il moltiplicatore non dovrebbe peggiorare eccessivamente la qualita dell'immagine e comunque se non provo non lo saprò mai, le foto non sono croppate...forse quella con il 100 mm qualcosina, è vero che in deep sky tutto ciò che è sotto a 1000 mm lo si considera focale corta, comunque calcola che con 480 mm sia ha una lunghezza di campo inquadrato di circa 4,30° per una altezza di 2,80° quindi comincia a stringere parecchio, con il 670 saliamo a 3° in lunghezza per 2° in altezza

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:39

Faccio astrofotografia con telescopi e camere ccd. Ho l'occhio molto critico e le immagini di goldrake sono ammirevoli per l'impegno ma io ci vedo mosso evidente, oltre a denoise molto marcati.
Teniamo anche conto che obiettivi, anche aperti a f2.8, dovranno essere necessariamente diframmati almeno di uno-due stop per evitare il coma il cromatismo.
Negli scatti di goldrake vedo infatti molto coma.
Con piccole montature equatoriali com ele eq3.2 ho sperimentato con full frame e 50 mm una capacità di inseguimento di 1 minuto senza mosso.
Con montature equatoriali ben settate e con autoguida riprendi invece tutta la notte senza mossi, ma il peso, la richiesta energetica, i costi, ecc. salgono.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 17:45

i moltiplicatori sono delle bestie in certi frangenti, possono aggiungere aberrazioni, "chiudono" il diaframma costringendo a esposizioni più lunghe (o alzare gli iso), in alcuni casi sbilanciano l'equilibrio tra fotocamera e obiettivo facilitando le vibrazioni, quindi come dici tu, è giusto fare delle prove e vedere che succede. attendo con molta curiosità i tuoi esperimenti, in particolare verificare quanto tempo si può esporre con focali spinte usando l'astrotraker.
tuttavia per quanto mi riguarda, mi sono convinto a prendere una montatura completa all'inizio (tanto male che va questo tipo di foto andrei a farle a campo imperatore, ci si arriva tranquillamente in macchina) e un domani ci abbinerei un tubo decente per il profondo cielo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:03

tuttavia per quanto mi riguarda, mi sono convinto a prendere una montatura completa all'inizio (tanto male che va questo tipo di foto andrei a farle a campo imperatore, ci si arriva tranquillamente in macchina) e un domani ci abbinerei un tubo decente per il profondo cielo.


Felice di averti aiutato a chiarirti le idee e quando vai a campo imperatore salutalo da parte mia....mia mamma è originaria di un paese che dista poco distante da li....posto magnifico e selvaggio alcune scene di "Lo chiamavano trinità" è stato girato in quell'altopiano.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:57

Ho fatto la prova con moltiplicatore ho messo nella galleria il risultato, personalmente sono molto soddisfatto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 12:04

Ciao a tutti!

Dunque, dopo svariati anni e immagino svariate esperienze fatte da tutti quanti voi, sono qua a riproporre lo stesso dubbio: inseguitore (iOptron SkyGuider Pro, per esempio) con un bel treppiede così da farci sia le foto in alta montagna montagna o nei viaggi all'estero (dove non c'è modo di portarsi tubi e attrezzatura seria e ogni kg in più lo si sente), sia quando è fattibile ci si può montare un leggero tubo ottico e fare anche autoguida, OPPURE montatura "seria" (SkyWatcher EQM-35 Pro GoTo) e inseguitore da poco per le avventure fuori porta?

Personalmente propenderei più per la prima opzione, anche perché penso che il tubo lo acquisterò più avanti nel tempo, quando magari comprerò una montatura dedicata.. però leggendo i vostri commenti sembra che gli inseguitori servano a ben poco quando si tratta di deepsky (non che pretenda di fare deepsky esagerato con i 400mm di focale massima che ho, 600 su APS-C con tutti i limiti che ne conseguono..).

Nella prima opzione, il treppiede lo potrei usare anche per fotografia diurna o comunque non astro, quello che uso ora non è molto stabile e vorrei comunque cambiarlo. Prendendo una montatura dovrei utilizzare sempre il cavalletto di ora, oppure comunque comprarne uno a parte.

Che ne dite?

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 12:54

ciao Francesco, ho fatto il mio annetto di esperienza e te la riporto molto volentieri.
quando ho comprato la mia attrezzatura ho fatto un paio di calcoli e ho deciso di propendere per una vecchia (vecchissima) eq5, che pur essendo rigata, segnata, attempata, traballina mi ha portato (senza autoguida) a fare qualche minuto di scattoa Feq 700 mm (rifrattore 350mm fattore crop sensore 2x), il tutto mi riempie il baule della panda, quindi di sicuro per ingombro e pesi (13 kg solo la batteria da auto hehe) direi che senza dubbio non è un set up da portare in montagna, MA questo setup ti permette l'uso di filtri, di autoguida e quindi anche di scattare non proprio dai posti più bui del pianeta, ho trovato un posto raggiungibile in auto a poco più di un'ora da casa mia che sta sui 1400 metri e tutte tutte le mie foto le ho fatte da li con questo mio setup. e soprattutto, è una buona base di partenza per arricchirlo in futuro.
ho indagato tanto tanto sugli astroinseguitori e chiesto molte testimonianze e quello che ne ho appreso è: sono un po' imprevedibili, cioò magari di un modello che va molto bene può capitare spesso di trovare difetti di fabbrica o problemi di drivers, ma tutto risolvibile, se metti una reflex leggerina, tipo una canon 450d o simile che sono di plasticozza, magari con la modifica al sensore per catturare full spectrum o altro, con un teleobiettivo ma anche piccolo rifrattore, fino a 400mm Feq ci vai sereno, ovviamente perdendo qualche minuto per un buon stazionamento in bolla e in polare. consiglio l'astroinseguitore ioptron skyguider pro, con cannocchiale polare e tutti gli accessori, staffa a L ecc perchè ha la predispozione per l'autoguida ed è di buona fattura, magari ti cosiglierei di non usare la piastra e il morsetto in dotazione ma di spenderci 20 euro per comprarli a parte che sono le uniche parti di cui ho sentito parlar male, ma per il resto è il miglior astroinseguitore in commercio (pare).
non sottovalutare i 400 mm di focale perchè in realtà se non vai di pianeti, o di galassie (eccetto andromeda) ma vuoi puntare per lo più a nebulose, complessi nebulari, ammassi stellari eccetera, 400 mm è una focale quasi perfetta, io ho scattato tutto o con un obiettivo da 135 mm o con un rifrattore da 350, abbinati alla mia macchina diventavano rispettivamente Feq 300mm e Feq 700 mm, raramente mi sono trovato a pensare di voler ingrandire di più e molto più spesso speravo di prendere un campo più vasto..

considerazioni finali: sono due setup diversi, con utilizzi diversi; gli utilizzi dell'astroinseguitore sono contenuti negli utilizzi della montatura eq, che quindi ha un campo di applicazione più vasto, il problema del peso è l'unico vero problema, ma personalmente quando vado a camminare mi prendo solo il cavalletto e scatto la via lattea per qualche secondo. un astroinseguitore ti farà venire voglia di una montatura, il contrario no invece, le foto che fisicamente puoi fare con l'astroinseguitore non è detto che vengano meglio con la montatura, non sottovalutare i larghi e medi campi.

è anche vero che una montatura come la eq m35, ti soddisferebbe per poco, perchè poi vorresti sempre metterci sopra qualcosa in più quindi se vuoi prendere una montatura più prestante, ti direi senza dubbio montatura, se vuoi risparmiare, sondare il terreno e i costi di questo hobby e camminare, allora vai di astroinseguitore che una volt imparato ad usare non ha nulla da invidiare alle montature

se sei scoraggiato per la focale, scarica stellarium, inserisci nelle impostazioni i parametri del tuo sensore e dei teleobiettivi per vedere una simulazione di campo inquadrato e passa dal mio profilo instagram, tutte le foto che vedi sono scattate con quelle focali sopracitate

www.instagram.com/just.castel/
scusa per il papiro, spero ti sia utile, anche se so quanto è lunga decidere che setup comprare in questo ambito hehe
buon cielo

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:40

Mitico! Grazie mille per la risposta.
Maledizione non ho instagram e non mi fa aprire le foto, le guarderò dal telefono della mia ragazza!

un astroinseguitore ti farà venire voglia di una montatura, il contrario no

con questa frase mi avevi quasi rassicurato, stavo per fiondarmi a comprare una montatura MrGreen ma poi
vai di astroinseguitore che una volt imparato ad usare non ha nulla da invidiare alle montature


mi hai rimesso in crisi ahaha

Scherzo, ho capito cosa intendi..
Il problema della focale effettivamente è totalmente un non problema, anche perché potrei usare sia una FF che una apsc, quindi volendo arriverei fino a 600mm. Verissimo che in montagna è più che sufficiente usare i tempi di sicurezza per evitare il mosso e al massimo integrare una decina di scatti, i risultati sarebbero comunque soddisfacenti. Però, se ho ben capito, nel caso mi decidessi per una montatura, mi sconsigli la eq m35? Dovrei puntare a qualcosa sicuramente sopra i 1000 euro quindi? Nella descrizione dicono portata max 10kg, sono così pochi? Tieni conto che sicuramente per qualche anno non ci caricherei più di fotocamera e teleobiettivo.. il dubbio che ho è se effettivamente non sia meglio prendere l'iOptron SkyGuider pro e in futuro quando prenderò un tubo spendere anche per una bella montatura, da accoppiare allo skyguider per l'autoguida. Temo che prendendo una montatura migliore della EQ m35 (ma a conti fatti anche con lei) mi troverei con una via di mezzo che mi fa spendere troppo senza darmi al momento di più di quello che mi darebbe lo skyguider, senza togliermi comunque dal dover comprare una seconda montatura quando dovrò fare autoguida.

Forse, andare sull'usato e prendere una buona montatura come hai fatto tu è la cosa migliore... che mondo difficile MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:44

Segui con interesse, anche io pensavo di prendere un astroinseguitore, ho una A7II e oggi mi arriva un Tamron 150-600mm e vorrei usarlo per Deep sky.... Son alla ricerca di un astroinseguitore....

Su Amazon a poco ho trovato l' Omegon Montatura Mini Track LX3... Qualcuno ha avuto modo di provare questo tipo di soluzioni? Dite che son soldi buttati? (Parte che al massimo faccio un reso)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:13

@Francesco I.
quando parlo di Feq intendo focale equivalente ovvero gia la focale definitiva del sistema ottico e fotocamera, quindi dire che con un astroinseguitore arrivi al massimo a 400 mm di Feq significa che è indipendente da che obiettivi, rifrattori o sensori usi, ma il prodotto è di 400mm, quando non è indicato niente su un obiettivo è ff, (cosi come tutti i telescopi o rifrattori) quindi li si devi moltiplicare per il fattore di crop se li monti su un sensore non ff, ma gli obiettivi fatti per le aps-c o micro 4/3 o altro, ma comunque indicati apposta, significa che questi obiettivi montati sul loro sensore dedicato generano come Feq la focale indicata, quindi non devi moltiplicare (spesso mettere questi obiettivi su sensori più grossi genera delle corici nere perchè effettivamente viene usata solo la parte centrale del sensore, assieme ad altri errori di luminosità, vignettatura, spesso anche messa a fuoco, am qeueto è un discorso che sta deviando troppo...
per tornare a noi, ti consiglio vivamente di cercare nell'usato, spero non sia un problema se ne parlo qui chè un blog con mercatino fotografico e non astronomico: l'unico mercatino onljne dove acquistare usato direttamente dal proprietario che conosco è www.astrosell.it/homepage.php
passaci un po' di tempo e seguilo costantemente che ci sono spesso nuovi post e risparmi davvero un sacco... ti si aprirà un mondo appena inizierai, sia di limiti che di desideri di provare nuove sotto branche della fotografia astronomica, quindi si, spendere per una eqm35 nuova non mi sembra una grande idea a meno che tu non abbia gia precisi intenzioni su come usarla e sai che non vorrai mai fare altro, ma dato che questo mi pare di capire non sia il tuo caso, ti direi o di andare su astroinseguitore o su una montatura equatoriale maggiore nell'usato.
qui si aprono due direzioni:
astroinseguitore + reflex: ti basterà uscire con lo zainetto e un power bank nemmeno troppo grosso e sarai a posto, all'inizio ti sembrerà di non ottenere risultati sperati ma è perchè nelle conformazioni di set up cosi leggere, bisogna prenderci la mano a stazionarle e settarle correttamente, ma poi le foto che potrai concretamente fare, quindi di focali non troppo alte e con strumenti non troppo pesanti, se prendi un modello di astroinseguitore che predispone l'autoguida, saranno esattamente come le stesse foto ma fatte su montatura;
montatura: diventa più complicato, tutto più pesante e ingombrante quindi non esiste che fotografi più lontano di 10 metri da dove arrivi in auto o da casa tua haha, finchè rimani con la reflex ti basterà comuqnue solo il powerbank, ma dovrà essere più grandicello, e se avendo una montatura vorrai optare anche per dei cmos dedicati, allora dovrai farti anche un bel sistema per la corrente elettrica con cui alimentare tutto (batteria 12v e converter da 12v a 220v e sei a posto) perchè i cmos sono comandati da computer, quindi il tutto è molto complesso, anche se puoi aggiungere una cosa per volta, puoi cominciare esattamente come con l'astroinseguitore usando la reflex, con cui gia potresti montare un teleobiettivo più spinto, o un vero e proprio telescopio, senza fare troppi ambaradam

quindi gestire un astroinseguitore è più semplice, ma solo perchè ci puoi fare meno cose, quelle che puoi fare sono belle come quelle che faresti con la montatura;
la montatura ti riempirà di menate e pesi ma puoi fare tutto!

@Nongio86
sul minitrack xl3 ci stanno solo 3 kg, quindi credo tu sia fuori o al limite;
in generale con un astroinseguitore non riesci a fotografare a 600mm, salvo scatti molto corti, quindi magari a sogetti molto luminosi come la nebulosa di orione d'inverno, ma finchè lo usi a meno zoom va benissimo sony alpha più teleobiettivo su astroinseguitore, anche perchè ha una sensibilità invidiabile (perlomeno io la invidio) la sony alpha hahaha
comnque a tutti quelli che chiedono che astroinseguitore comprare (dopo che hannos celto di andare per l'astroinseguitore e non per la montatura equatoriale), consiglio l'ioptron, perchè al di là dei 5 kg di portata, è l'astroinseguitore più simile a una montatura eq, e fatto con più attenzioni per piastre e morsetti compatibili, treppiedi compatibili, cannocchiale polare, porta st4 per autoguida, sono belle caratteristiche, e in generale ioptron è una marca che costa sempre un pelo di più a pari statistiche di portata, precisione o altro, ma poi ti dura tutta la vita, ha bisogno di meno manodopera... insomma è una marca affidabile che fa prodotti affidabili

ricordo anche a te che 400mm di focale non sono pochi nel cielo... ci stanno tanti bei soggetti deep sky, personalmente consiglierei il minitrack solo a chi vuole fare foto grandangolari della volta celeste, tipo tra i 14 mm e i 70 mm di focale, che personalmente sono foto che adoro

scaricate Stellarium (per pc o mac, è free, l'app mobile è un po' limitata) mettete nel setup i dati del vostro sensore (cercateli gisuti mi raccomando) e poi simulate un po' di obiettivi a focali diverse, trovere un sacco di oggetti che rendono bene a focali raggiungibili con un astroinseguitore


www.instagram.com/just.castel/
fatte tutte a Feq 270 (obiettivo 135mm e sensore 2x) o a Feq 700 (rifrattore 350mm e sensore 2x)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:32

Perdonami, ho preso un abbaglio totale, hai perfettamente ragione sulla questione focali e lo sapevo pure MrGreen

Fantastica risposta, grazie davvero! Ora mi è tutto perfettamente chiaro!
Grazie davvero e buoni cieli! (che al di là dell'attrezzatura sono la cosa fondamentale)
Spero di poterti far vedere qualche mio scatto a breve, occasioni su astrosell permettendo ahah

EDIT:

Perdonami, ho preso un abbaglio totale, hai perfettamente ragione sulla questione focali e lo sapevo pure MrGreen


scusami, rileggendo mi sono reso conto che avevo capito male e letto troppo in fretta la tua risposta: io ho un 400mm, che se lo monto su aps-c diventa 600mm ma a quanto mi dici è troppo per l'inseguitore, non intendevo mettere un 400mm su un sensore più grosso per aumentarne la focale Sorriso i mm sono sempre espressi su ff, anche se l'obiettivo è specifico per apsc o m4/3, questo lo so. per questo che se monto il mio sigma 16 f1,4, fatto per apsc, sulla mia a6000 o sulla a7II ho sempre un angolo di campo uguale, ma sulla a6000 uso tutto il sensore quindi 24MP, sulla FF il sensore si autocroppa e quindi ho credo circa la metà dei MP. Ma è sempre una focale eq di 24mm. al contrario se monto il samyang 14mm (creato per FF) sulla FF ho 14mm con 24MP, se lo monto sulla a6000 ho un angolo di campo minore, equivalente a 21 mm su FF, ma sempre con 24MP.

Al di là di questo, rinnovo

Fantastica risposta, grazie davvero! Ora mi è tutto perfettamente chiaro!
Grazie davvero e buoni cieli! (che al di là dell'attrezzatura sono la cosa fondamentale)
Spero di poterti far vedere qualche mio scatto a breve, occasioni su astrosell permettendo ahah


SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 15:02

quando non è indicato niente su un obiettivo è ff, (cosi come tutti i telescopi o rifrattori) quindi li si devi moltiplicare per il fattore di crop se li monti su un sensore non ff, ma gli obiettivi fatti per le aps-c o micro 4/3 o altro, ma comunque indicati apposta, significa che questi obiettivi montati sul loro sensore dedicato generano come Feq la focale indicata, quindi non devi moltiplicare


Eeeek!!!
scusa ma... dove li hai trovati obiettivi APS o m4/3 con su indicata la focale equivalente?

La lunghezza focale è una caratteristica fisica dell'obiettivo, indipendente dalla grandezza del sensore, ed è quella che viene indicata sugli obiettivi; è compito dell'utilizzatore tener conto del minor campo inquadrato sui formati minori, che è l'unica cosa che cambia veramente, la focale rimane infatti la stessa

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 16:44

@aCastel95

Grazie per la dritta ci darò un occhio all'ioptron, in quanto a peso sono a 2.9Kg e con il minitrack sarei al pelo....
Per quanto riguarda stellarium ecc..lo utilizzo da tempo ;-) poi per quando esco uso starwalk 2 / e PhotoPhills che mi permette di vedere anche il percorso della via lattea nella volta celeste in determinati luoghi (sulla mappa) così da studiare determinate composizioni...

Fino ad ora ho scattato senza astro inseguitore Via Lattea, Giove e la cometa Neowise con un Canon 70-200 F4... Ho puntato al Tamron per avere più focale per appunto Giove e per puntare ad Andromeda e qualche nebulosa...

Una cosa mi son perso e non ho capito, come mai con l'astroinseguitore non posso superare i 400mm? Questione di movimento? È una focale troppo lunga per consentire il giusto inseguimento delle stelle.?

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:57

@Nongio86 esatto, proprio perché gli astroinseguitori hanno una precisione di inseguimento tale per cui oltre una certa focale pur essendo scatti inseguiti, vanno fatti brevi o risultano con le stelle strisciate, proprio per una questione di precisione, anche le montature equatoriali hanno questi limiti, ma essendo meccanicamente meglio realizzate e più resistenti, questi limiti non si trovano attorno al qualche secondo, ma oltre i 10 minuti per le buone montature, quindi no Problem, altro problema da considerare è che ok, puoi risolvere le stelle strisciate facendo 20 scatti da 10 secondi al posto che 1 scatto da 200 secondi, ma fino a un certo punto, perché il tuo primo scatto e il tuo ultimo non risulteranno perfettamente allineati, quindi dovrai scartare una cornice in PP (questo si nota comunque dopo mezz'ora e passa, ma si nota)
in ogni caso, un buon (anzi più perfetto possibile) allineamento dei pesi sugli assi ti svolta il rendimento dell'inseguimento, quindi non temere di "perdere" tempo per un buon bilanciamento perché è fondamentale

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:38



Buon giorno a tutti
Sono nuovo ed è la prima volta che scrivo
Veniamo al dunque. Fino ad ora ho fatto foto alla via lattea con paesaggio , 10 mm e cavalletto.
Ora vorrei fare un passo in avanti e considerato che :
- il cavalletto e la testa non credo che siano adeguati per sopportare 3-4 kg di peso
-lo userei solo nei periodi più caldi dal mio giardino, da luoghi dove è possibile arrivare in macchina oppure in giro con il camper
-che vorrei aggiungerci un tubo per fare osservazione a livello familiare e perché no anche foto
sarei arrivato alla conclusione di prendere una montatura leggera tipo eqr 35 cem 25 oppure....
Così a pelle metterei in secondo piano i prodotti Sky-Watcher
Voi cosa mi consigliate?
Al momento ho una Canon 80 d ( la vecchia 600 d che uso solo per le stelle) Canon 10-22, Canon 24-70 e Sigma 50-150
Riguardo al tubo per ora non ho nessuna idea
grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me