| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:22
Mirko: per cosa credi che mi sia venuta la gastrite? E sono i famosissimi JPG on camera di Fuji, bellissimi a detta di molti. E senza il problema dell'acquerello, che si presenta solo con LR. Certo certo... come no! I RAF vanno aperti con LR (o con il programma che preferite). Vediamo se hanno risolto... |
user117231 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:23
Bene, io intanto faccio le mie prove con la foto del trattore. Elaborazione con ACR sul RAF e poi elaborazione con ACR sul DNG esportato da XT-Iridient. Poi, trarremo delle conclusioni. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:24
Ok I_felix! Sono davvero curioso! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:29
allora ho sviluppato il raf e convertito in jpeg ma non riesco a postarlo, |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:30
Ho convertito con Photoninja il primo RAF, quello del trattore. Io conto i fili d'erba. Adesso vedo un po' come si fa a mettere il link qui dentro (ho caricato la foto su Dropbox). |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:34
anche io li conto i fili, foto trattore, solo che il file juza non melo carica cmq il mio jpeg è molto simile al tuo massimiliano, ci ho smanettato solo due secondi qualche regolazione qua e la con camera raw. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:39
Mirko, considera che visualizzando il JPEG sul mio MacMini vedo ancora più dettagli (forse un problema legato al visualizzatore di Dropbox, non saprei). |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:41
chiaramente più zoomi sull'immagine più si degrada il dettaglio, è anche normale, ma poiche è la vista di insieme che conta mi sembra un risultato soddisfacente io ho un 22 pollici e forse ho messo ancora più dettaglio perchè col visualizzatore di windows gli spigoli degli alberi sono molto nitidi, di sicuro niente acquerelli, e quelli si che li conosco bene |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:42
Raf fuji XT2 su LightRoom CC (ultima versione): Nitidezza Fattore: 25 Raggio: 1,0 Dettagli: 90 Mascheratura: 50 Riduzione disturbo Luminanza: 25 Dettagli: 50 Uniformità: 50 Colori: 25 Dettagli:50 Uniformità: 50 Questi sono i miei settaggi di base, applicati tramite preset in fase di importazione e poi, se serve e dove serve, leggerissime revisioni. Capture One ultima versione è leggermente migliore, visualizzando al 100-200%. Ma la differenza non giustifica ne l'abbandono di LightRoom, per chi conosce bene il software . Provato Iridient X-Trasformer, secondo me raddoppiare il flusso di lavoro e il peso dei doppi files non ha assolutamente senso. Nessuno stampa cartelloni 2x3 METRI!!!! |
user81826 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:45
Come ho ripetuto più volte in passato e come già qulcuno ha detto sopra l'unica prova seria è un confronto diretto con una macchina simile a matrice Bayer come un alpha 6xxx. Ho visto file impastati anche di ff, non basta quindi postare un raf. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:46
“ Ho visto file impastati anche di ff „ confermo, difatti più ci penso e piu credo che questi acquerelli spesso dipendono da un errore del fotografo e non della macchina |
user117231 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:48

 Traete voi le conclusioni. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:48
si, penso che solo una ff da 40 mega può fare meglio il mio jpeg è venuto un po meno nitido da vicino, ma da lontano sembra più "croccante", dipende dalle regolazioni che uno fa e dall'effetto che vuole ottenere |
user117231 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:56
La domanda è : su quelle due foto riuscite a capire quale delle due è passata da XT-Iridient ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |