RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autunno sulle Dolomiti


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Autunno sulle Dolomiti





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:46

Fra il 12 e 25 autunno vuoi dire ottobre? Comunque auguri per questo programma , perche fra albe e tramonti , maltempi , freddo e levatacce e magari la prima neve in alto , e spostamenti vari da una localita' a un'altra , o hai una superenergia o sei Batman , e scusa il paragone , la zona bolzanina non la conosco o bene , ma quella bellunese si è quindi volevo farti alcuni appunti : 1) secondo mia deduzione , visto che sei con la ragazza , non userai la tenda , e di conseguenza penso che dormirai negli alberghi o rifugi , ( informati per le aperture e chiusure )
2) da alpe di Siusi a Limedes (passo falzarego zona Cortina d'A. ) per tramonto , e dove dormi se poi la mattina sarai al passo Giau per l'alba ?
3) dal passo Giau al lago Federa per sentiero piu' corto che comprende anche il laghetto delle Baste e vista sul Pelmo , a farla lunga con sosta per foto , 3 ore , e arrivi al rif. Palmieri al lago Federa , oppure scendi fino a poco prima di Cortina e secondo informazioni che prenderai , sentiero per la stessa destinazione , circa dico 3 ore se non siete allenati , e aspettate il tramonto , (rifugio aperto ? ) sconsigliatissimi i 2 percorsi notturni per tornare a ? Cortina? 4) tramonto laghetto Sorapis , rifugio Vandelli aperto ?proibitivo rientro notturno e come farai per l'alba a Misurina ? E giustamente tutto il giorno li' per il tramonto al laghetto d'Antorno? 5) Informarsi per orario di chiusura del casello di pagamento , per rifugio Auronzo oppure parcheggiare prima e poi salire alle tre cime , ma sono diversi km. di carrareccia e poi di sentiero per arrivare al lato nord , quello classico , e ritorno dopo foto , al buio e magari con la neve che lassu arriva presto , e poi , e qui' ti lascio perche' secondo il tuo programma ritorni in val Pusteria per il lago di Braies , e il resto...,
auguri ciao Alessandro


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 23:24

i sentieri sono tutti fattibili anche in notturna con un bel frontale...
a patto che non ci sia neve...
io più o meno li ho già fatti quindi se hai un minimo di esperienza non penso che incorri in alcun problema

val di funes --> Tramonto
Alpe di Siusi (sasso Piatto) --> Tramonto
Lago di Limedes --> entrambi
passo Giau --> forse meglio tramonto
lago sorapis --> prima del tramonto xke molto chiuso
tre cime di Lavaredo --> tramonto e notturno... stai attento che da Misurina il parcheggio costa una cifra
lago di carezza --> tramonto

calcola bene i tempi che butti via parecchio tempo con gli spostamenti
guarda se i passi sono ancora aperti...

e calcola bene i riposi...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:24

- Perdonami non ci siamo capiti, alla chiesetta di Rauni il sole è favorevole al tramonto, la mattina te lo trovi in faccia guardando la chiesetta. In generale penso che non sia una zona propizia per fotografare all'alba.
- Santa Cristina è in Valgardena appunto, se vuoi fotografare alba e tramonto all'alpe di Siusi le opzioni sono dormire su (in qualche malga o in tenda) oppure salire presto (per l'alba) e stare su fino al tramonto. Attenzione però perché in ottobre potrebbero aver già riaperto la strada alla libera circolazione, ti consiglio di informarti facendo una telefonata all'ufficio del turismo e capire quanto ci metti spostandoti da Santa Cristina
- sono laghi carini, non aspettarti niente di eccezionale e secondo me per il tramonto è meglio Misurina (Antorno va in ombra presto essendo nel bosco)
- se ti interessa una location bellissima e facilmente raggiungibile considera anche il passo Rolle, da lì raggiungi in un'oretta a piedi (o sali anche in macchina volendo) baita Segantini e al tramonto ti trovi di fronte le Pale di San Martino illuminate dal sole. Io sono di Trento quindi ovviamente ti consiglio di aggiungere almeno una località trentina all'itinerario ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:05

Con laghi carini cosa intendi:-P:-P?

Perché sorapis e carezza io li ritengo da paura...
E difficilmente pareggiabili con altri...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:11

Innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti per i consigli che mi state dando, ora provo a rispondervi in maniera sistematica.

@Alessandro Stiz :
1) Si dormirò praticamente sempre in alberghi ed appartamenti, ho messo tante mete ma sono opzioni, è molto probabile che una volta sul posto scremi molto, considera che la massima distanza fra la struttura alberghiera scelta e zona alba o tramonto sono 20km, vedendo che l'alba si avrà tardi (7 e 30) pensavo di svegliarmi alle 6, giungere sul posto quaranta minuti prima dell'alba e cercare una composizione buona, dici sia poco fattibile?
2) Dormo a selva di Cadore, ho visto che sono circa 6km da passo Giau,
3) Per il lago federa ho messo tramonto ma scenderò giù molto prima, in modo da arrivare alla macchina con il crepuscolo, da lì andrò a dormire a Selva di cadore
4) Per il Lago di Sorapis anche qui solito discorso, me ne andrò via molto prima del tramonto per essere alla macchina all'imbrunire. Il giorno intero a lago Misurina e Lago Antorno l'ho messo come "defaticante" MrGreen
5) Per quanto riguarda i caselli hai qualche sito a cui mandarmi per informarmi bene? Per le tre cime, come tutti gli altri percorsi, mi adatterò alle condizioni meteo, in caso di neve o tornerò con la luce evitando notturne varie o scenderò mooolto con calma Sorriso
Grazie mille dei consigli

@Mada1991
Grazie dei consigli, riguardo il dormire proverò a fare almeno 6/7 ore a notte considerando che fuori dalla vacanza quando dormo 6 ore sono già tante MrGreen

@Alchenick
- Ok quindi dovrei fare un bel controluce Confuso
- Per le Alpi di Siusi ieri ho mandato un po di richieste alle strutture sul Compaccio, ora aspetto risposta. In caso sia negativa cambierò la struttura da Santa cristina a Siusi in modo da rendere meno lunga la strada di collegamento e facilitare gli spostamenti
- Per il LAgo Antorno e Misurina pensavo anche di fare il contrario, Alba ad Antorno e tramonto a Misurina
- Il passo Rolle l'ho aggiunto l'ultimo giorno MrGreen




avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:15

Si ma attento che camminando la stanchezza si accumula
Ed anche se non la senti ti porta comunque ad un abbassamento della lucidità e reattività quasi impercettibili ma inevitabili...

Se vai via prima dell'imbrunire ti perdi il bello...
Vai di tenda...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:23

Della stanchezza lo vedrò una volta su, nel caso si taglierà qualche tappa MrGreen
La tenda sarebbe la soluzione ideale ma essendo solo con la mia ragazza non me la sento molto, tanto più se rischierò di trovare neve e temperature sotto lo zero, alla fine sono solo il lago di Sorapis e il lago Federa quelli meno accessibili no?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:47

si gli altri ci arrivi in auto o sono a due passi dall'auto...
io ci ho dormito in tenda al Sorapis...

forse se sei con la ragazza meglio di no;)
fa fresco diciamo...

io penso che sarò da quelle parti l'ultima di settembre meteo sempre permettendo...
un paio di giorni in tenda..
dove non lo ho ancora deciso ma mi ispira da paura salire sul al Lagazuoi e passare la notte li...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 14:12

Canotz secondo le informazioni trovate , la strada per le tre cime rimane aperta fino a novembre salvo quantita' di neve , per informazioni dettagliate , rivolgiti a questo numero Tel. 0435 39109
per il resto secondo la tua risposta alle mie osservazioni , il tuo ridimensionamento al programma , diventa piu' fattibile l'unica cosa , il lago Federa dista sia da passo Giau , sia da dove lasci la macchina nel parcheggio di Pocol vicino a Cortina 2 ore circa camminando bene e un 'ora circa il percorso al laghetto del sorapis , dal passo tre croci , gli altri sono abbastanza vicini a dove parcheggi , il percorso a piedi dal rif. AURONZO ( dove si deve lasciare l'auto , dopo il casello ) , fino alla forcella lavaredo dove incominci a vedere le tre cime come da cartolina , e' di un'ora circa , e poi dovrai proseguire verso il rif, Locatelli , per avere le foto come si vedono di solito.
ciao Alessandro

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 14:22

Considerando che sarai in montagna, di autunno ad ore non pomeridiane ti raccomando di vestirti bene, molto bene. Calzamaglia e intimo tecnico , strati a cipolla e piumino serio, cappello, guanti

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 14:24

Qualche scatto fatto a ottobre nei posti che hai scritto per farti un idea...
www.juzaphoto.com/me.php?pg=141968&l=it

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 14:59

Grazie ancora Alessandro, ho controllato bene tutte le distanze dei vari sentieri, farò albe e tramonti solo in cui luoghi distanti massimo 30minuti di percorso ad esclusione delle Tre Cime dato che, tempo permettendo, il percorso sembra molto facile.
Per i vestiti abbiamo tutta attrezzatura tecnica e vestiti a cipolla impermeabili, escluso il giubotto dove usiamo un Woolrich solo per comodità (fino a -15 mi ha anche tenute discretamente al caldo MrGreen)
Bellissime foto Andrea, una curiosità, in che periodo hai scattato le foto in val di funes? Perché sembra un pochino indietro come foliage, io spero di trovare i colori abbastanza accessi verso metà ottobre Confuso

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 15:10

Ah una domanda, come periodo dite che ci siamo per il Foliage? Perché volendo posso spostare le date di qualche giorno Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 15:15

Una foto al paese dove è nato Messner ci vorrebbe...Il foliage varia secondo le stagioni ci vuole un po di fortuna, darei più importanza al meteo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 16:30

Ah una domanda, come periodo dite che ci siamo per il Foliage? Perché volendo posso spostare le date di qualche giorno


Beh ha ragione Paolo Iacopini con il discorso meteo, però se puoi posticipare di qualche giorno a mio parere è meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me