| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:57
“ Nel frattempo mi godo il bianchino ?? „ Certamente! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:20
Canon è sempre andata forte su questa escursione focale, che ha praticamente inventato. Alla sua uscita, fine anni '90, su pellicola, fu un'altra bomba, raggiungendo per la prima volta una qualità simile su uno zoom con questa escursione focale. Costava 4-5 milioni del tempo (dipendeva dal negozio, non c'era nulla online, forse solo Digitalfoto, che allora si chiamava Nicam), come dire 4-5000€ di adesso ed era ugualmente richiestissimo e ricercatissimo come ora l'attuale. Ovviamente il nuovo modello è progettato per il digitale e le alte risoluzioni e dunque non è paragonabile al vecchio. Sicuramente hai guardato qui www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=1311 L'usato rimane elevato perchè è un obiettivo molto quotato e dunque molto richiesto. Luminosità a parte, è al livello dei migliori zoom 70-200 coi quali non teme confronti. Il prezzo in fondo non è neanche alto in rapporto alle prestazioni che fornisce. Lo ritengo l'obiettivo tele più versatile che esista, usabile dalla macro al ritratto al paesaggio. E anche avifauna con 1.4x con cui supera i 500mm effettivi. Se accoppiato a big mpxl, es. 5DSr, o ad aps-c, fornisce ulteriori possibilità di ingrandimento. Per foto non dinamiche, va benissimo pure con a7r2 e Sigma MC-11. Un ottimo investimento per un corredo di livello |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:34
Ottimo obiettivo, ma questo è risaputo, purtuttavia non lo acquisterei al posto del 70-200/4 L IS perché a mio avviso non sono ottiche antitetiche ma commplementari ... da avere entrambe insomma. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:40
A me invece basterebbe quello.Il 70-200 non lo prenderei se non per il peso. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:44
Io invece preferisco, potendo, averli tutti e tre! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:04
per poi non sapere cosa prendere..... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:27
Si tratta di obiettivi diversi. Il 70-200/4 bianchino is è un altro must Canon. Obiettivo ideale per chi non ama muoversi pesante: piccolo, leggero, ma molto prestante e costruito a regola d'arte. Non ha la versatilità del 100-400isII, in quanto gli estremi, macro e tele spinto, gli sono preclusi, ma ha almeno il plus della portabilità estrema, per le focali che copre. Cose che non può avere neanche l'ottimo 70-200/2.8isII, che comunque duplicato, checchè se ne dica, è lontano anni luce dal 100-400is2 e non raggiunge mai, per i miei parametri, un livello accettabile. Magari il prossimo |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:31
Perché non prendete in considerazione il 70-300L? È qualitativamente una lama, pesa la metà del 100-400 ed è molto compatto. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:33
Io ho avuto il 70 200 f4 is, il 100 400 prima versione, il 100 400 seconda versione e alla fine ho trovato la pace con il 70 300 L. Di sicuro per ingombro, peso e escursione focale è il compromesso migliore e che se ne dica non è tanto distante dal 100 400 II come QI. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:34
Sicuramente una buona escursione focale, ma non lo conosco e quindi mi astengo dal dare giudizi. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:42
Io ho avuto il 70-200 f4 L IS e l'ho affiancato al 70-300 L per un mesetto. Provato sul campo in tutte le situazioni e, benché il 70-200 sia una buona lente, il 70-300 ha vinto facilmente in tutto e per tutto. Se non ricordo male, oltretutto, il 70-300 da chiuso è persino più corto del 70-200. Inoltre ho fatto un test di una giornata, per quello che vale ovviamente, con il nuovo 100-400 ed ho riscontrato la stessa qualità. Quindi, se si vuole risparmiare soldi, peso e dimensioni, il 70-300 è un'ottima scelta, altrimenti si va di 100-400 II, ma entrambi danno dello spago al 70-200 f4. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:51
Io quoto Paolo! |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 15:52
Niente male il 70-300L. E' un'ottica più simile al 70-200/4is che al 100-400isII. Si perde il bello dello zoomone, ossia qualità stratosferica a focale 400 a ta (e anche a 300, dove il 70-300L risulta nettamente inferiore) e la messa a fuoco minima sotto il metro a 400mm. Il 70-300L, per chi ci vuol fare un po' tutto, è un po' corto e lo vedo bene insieme ad un supertele, al limite anche l'economicissimo 400/5.6. Quasi si possono acquistare, uno nuovo e uno usato, al costo del 100-400is2 nuovo |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:10
Leone, prove alla mano a 300 mm va molto molto bene ed è superiore al 100-400 II. Poi magari avrò un esemplare fortunato, . Ed io ho il palato fino, essendo abituato al 500 f4 II ed al 300 2.8. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 16:11
E' una domanda un po' strana, se miri al 100-400 vuol dire che ti serve una focale elevata. Otticamente potevo consigliarti il 70-200 f4L IS, che ha uno schema ottico diverso rispetto al non IS (ho la versone is e non posso che esserne soddisfatto). Come già detto, prendi in considerazione anche peso e proporzioni, se lo devi tenere al collo tutto il giorno e se lo userai parecchio, penso che stancherà un bel po'. Poi è anche questione di abitudine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |