| inviato il 08 Settembre 2017 ore 12:55
Anche se ho il TS-E 17 (che davvero arriva dove solo un 10 mm può, anche se solo come ritaglio) per certi scopi può servire anche una focale che riesca a coprire con un solo scatto un angolo di campo più ampio. Ad esempio mi serve per fotografare cupole e volte molto grandi che non riescono ad essere riprese dal 17 mm, ma nemmeno da un 15-16 mm (come succede, ad esempio, con le cupole borrominiane di San Carlino e di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma). Una soluzione potrebbe essere quella di fare tre scatti con il TS-E: ma la cosa rischia di essere piuttosto macchinosa e non sempre possibile. Credo che per questo quanto prima proverò il Sigma 12-24 Art. @Zeppo Prova ad utilizzare il TS-E anche a mano libera: puro divertimento! |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:02
“ Prova ad utilizzare il TS-E anche a mano libera: puro divertimento! „ Credo anch'io sia possibile... ma ce l'ho da poco tempo e devo ancora provare! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:14
Eddaglie Zeppo, anche te sei caduto nella trappola del filtro per riprese notturne di Nisi? |
user4758 | inviato il 08 Settembre 2017 ore 13:21
Uly, sembra lavorare bene... ho fatto degli scatti nello stesso posto diverso tempo fa ed alla fine li avevo convertiti in BN perchè i colori facevano completamente schifo! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 20:06
sarebbe interessante vedere due scatti delle due lenti diverse .. fatti in comparazione il 17mm f4 11 mm f4 dello zoom il 17 moltiplkicato per essere un 24mm lo zoom in versione 24mm ... solo che si avrebbe un 24mm con un diaframma di 5,6 contro un 24mm f4 ... sono comparabili? ... penso proprio di no ... vero che in emergenza va bene tutto ... ma ... |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:12
“ Leone, e il Sigma 12-24 Art? „ Dalla sua prezzo e qualità, ma è anche lui un bestione enorme come l'11-24 |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:51
Domanda per chi li usa entrambi: su Capture One c'è il profilo di correzione per il TS-E 17? |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:06
“ Dalla sua prezzo e qualità, ma è anche lui un bestione enorme come l'11-24 „ Confermo...dimensione e peso sono comparabili |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:26
“ Che faccio mi separo dall'11-24?!? „
 |
user81826 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 0:37
Mi intrometto nella discussione solo per dire che "shiftare" è presente nello Zingarelli 1983, lingua italiana; non ho al momento a portata di mano riferimenti più antichi. |
user4758 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 6:20
Nel gergo informatico ital. è stato coniato anche il verbo derivato shiftare, nel sign. di «far scorrere, spostare dati o insieme di dati». www.treccani.it/vocabolario/shift Quindi il neologismo è stato accettato... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 7:52
“ Ad esempio mi serve per fotografare cupole e volte molto grandi che non riescono ad essere riprese dal 17 mm, ma nemmeno da un 15-16 mm (come succede, ad esempio, con le cupole borrominiane di San Carlino e di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma). Una soluzione potrebbe essere quella di fare tre scatti con il TS-E: ma la cosa rischia di essere piuttosto macchinosa e non sempre possibile. Credo che per questo quanto prima proverò il Sigma 12-24 Art. „ L'angolo di campo da record con un obiettivo rettilineare penso sia quello di 130° del Voitglander 10mm f/5.6. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:48
Lo conosco bene e l'ho pure utilizzato come sai. Solo che non esiste per le reflex Canon. Comunque 12 mm me li faccio bastare... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 10:18
L'alternativa più economica per avere 12mm potrebbe essere procurarti un'A7 liscia, usate ormai si trovano sui 600-650 € (oppure un A7II - la mia, messa bene, l'ho pagata 950) e con quella usare il Sony 10-18 che già possiedi. So che lo sai, perché l'hai già provato, che va bene soprattutto tra i 13 e i 16mm, ma che è usabile anche a 12mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2476962 Impaginando in 4:3 si possono utilizzare anche gli 11mm e in formato quadro anche i 10, tagliando fuori gli angoli con una vignettatura non eliminabile. Poi (so che la conosci perché l'abbiamo già commentata) si possono ricavare anche composizioni come questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2476939 Però, se hai un'A7, devi mettere in conto la famigerata scimmia che, fedele al copione, ti salta sulla spalla e insiste perché ti prenda anche un Voigtlader 10 (almeno questo è quel che sta capitando a me). |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:33
Oddio ... se proprio dobbiamo chiamarlo col suo nome shiftare non sarebbe propriamente un neologismo, che alla lettera significa "parola nuova" (... quindi un termine inventato ex-novo come potrebbe essere il mio "ginecidio" al posto dell'orrendo "femminicidio" - tanto per capirci), si tratta piuttosto di un inglesismo ... ossia l'italianizzazione, orribile, di un termine anglosassone, cosa questa che potrebbe andar bene nel caso, rarissimo, di un termine di cui non esiste un equivalente italico ... e direi che non è proprio questo il caso. Ma dal momento che noi abbiamo, appunto, la ventura di parlare una lingua non solo eufonica, ma che è anche la più articolata e ricca del mondo, per capirci il nostro vocabolario contiene ben oltre centomila voci (quello inglese arriva si e no a un quarto di questa moltitudine di vocaboli), perché non cercare di adoperare un termine non solo autoctono ma anche, francamente, molto più esaustivo e perché no anche più bello? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |