| inviato il 08 Settembre 2017 ore 17:34
L'argomento è interessante. Io faccio pochi ritratti e uso ancora meno i grandangolari, immagino che oltre alla difficoltà date dalla gestione delle distorsioni ci sia anche quella data dalla tendenza delle focali basse a mettere tutto a fuoco. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:03
A me piacciono molto i ritratti con grandangolo, forse proprio perché inusuali e richiedono una maggior capacità creativa. Nel film Song to song sembra facciano largo uso di ultra grandangolari direi da 24mm in giù, fico. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:14
di queste immagni grandangolari, lo speciale è dato anche dal rettangolo non esattamente in formato 3:2. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:20
Ricordo il tuo 3D sulla prossemica OOo |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:21
mi fa molto piacere. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:22
No n c'è dubbio che per ottenere particolari effetti o veicolate certi messaggi si possa usate di tutto, come è anche vero che le regole possono essere infrante, ma non c'è dubbio che nelle prime tre foto postate le teste presentano evidenti deformazioni prospettiche, non certo piacevoli se lo scopo è dare una rappresentazione delle caratteristiche fisionomiche della persona. Se poi l'effetto è voluto e serve a uno scopo allora OK, ma non c'è dubbio che un grandangolare usato da vicino deforma e rende meno gradevole il volto (se poi uno cerca quello... allora OK). |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 8:56
Zeppo si puo stimare la distanzal del soggetto dalla lente.. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:11
Mi piace molto chi riesce ad uscire dai soliti schemi! Forse sono le foto migliori perché non tutti riescono a crearle. Faccio i miei complimenti alla galleria di lo_straniero! Il fotografo deve dare la sua visione di quello che vuole trasmettere alla gente e quindi le regole a volte si possono abbattere... |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:43
zeps, anche gilliam ha sempre fatto uso smodato e sapiente dei supergrandangoli nei suoi film. butta un occhio : ) |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2017 ore 9:58
ecco cosa ne penso della distorzione |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:04
Revenant ... francamente mi aspettavo qualcosa di più! Già la storia sa un poco troppo di fantasia alata, ma questo ci può stare visto che in fondo è la classica americanata, ma che in due ore di film non ci sia una singola ripresa che non sia da ultragrandangolare l'ho trovato quantomeno stucchevole. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:39
Ce ne fosse stata anche solo una, in Revenat, sarebbe risultata fuori luogo destabilizzante, disturbante... coerenza stilistica in primis! Che nel cinema il 24mm sia usato più di un 85mm non mi sembra una novità. Quello che mi ha sorpreso in Revenant é stata la quantità di flare (controllato e voluto) presente in tantissime inquadrature, tutte con grandangolo superiore al 24mm (probabilmente) e tutte con luce naturale! Quindi l'apparente contraddizione : sei immerso nella scena ma regolarmente il flare ti porta dietro la ripresa, al posto dell'operatore, ti ricorda che è un film e ti fa immedesimare paradossalmente non con il protagonista ma con il fotografo (da Oscar) ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |