JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dropbox lo uso per le cose che mi serve avere a portata di mano sempre... insomma più come una cartella condivisa e sempre disponibile (che poi è quello che è) che un sistema di backup.
Ovvio che poi è anche quello in caso di emergenza, ma non mi ha mai convinto del tutto per un sistema di backup a lungo termine, programmato e con tutti i failsafe del caso.
Ciao ragazzi, resuscito questo post perché avrei una domanda su amazon photos: anche a voi da problemi? han migliorato la GUI ma a me sembra funzionare male (creo l'album ci carico le foto ma vengono caricate fuori ecc). Avete altri sistemi di cloud storage da consigliare? Avrei esigenza di salvare soprattutto file raw.
Corretta osservazione. Gli spazi Cloud non sono propriamente spazi di archiviazione, anche se allo stato dei fatti un servizio come Amazon Prime Drive è il modo più pratico ed economico dove mettere il backup del proprio archivio fotografico. Per qualcosa di più specifico e adatto a tutti tipi di file.. c'è Amazon Glacier .. che costa ma è abbordabile anche per chi deve caricare svatiati TB
io al momento sono arrivato a caricare circa 10 TB di RAW.. come si vede dalla schermata qui sotto. i quasi 5gb di file extra sono praticamente solo le xmp corrispondenti e qualche psd che lui non considera immagine.
c'è da dire che negli ultimi mesi hanno fatto dei passi avanti. la nuova interfaccia è più stabile, ed i tempi di caricamento si sono ridotti rispetto a prima. ovviamente di DEVE usare il client da istallare ... l'interfaccia WEB è praticamente inusabile con roba grossa
qui a torino, fastweb mi ha istallato recentemente la connessione gigabit... con questa riesco a caricare circa 500 Gb in una notte, il che significa che la sera stessa in cui rientro da un viaggio, posso caricare tutto quanto e vivere sereno
i primi tempi (due anni fa) anche io facevo molta fatica a fare l'upload e prime nn sfruttava tutta la banda. tenevo un vecchio notebook con un hd esterno acceso h24.
poi è migliorato il loro servizio, ed è migliorata la connessione qui a torino .. passando da fibra 10 a fibra 100 ed a fibra 1000. adesso è veramente una pacchia !
essendo abbonato prime uso amazon per tutto ciò che è foto; poi c'è mega (https://mega.nz/) che di base da 50gb, ha l'app di sincronizzazione ed è molto buono come velocità di up/down
Anche io per ora usa Amazon (avendo prime) e mega peró per quanto riguarda amazon lo trovo parecchio scomodo al momento (nonostante devo dire cheé migliorato). Per esempio non riesco a creare sottocartelle, esistono solo album da quel che vedo :/
Poi creo l'album, carico le foto e le foto non vengono caricate dentro l'album ma devo andare a selezionarle e spostarle li ogni volta..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.