RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex per fotografia animali.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex per fotografia animali.





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 15:28

@Kevin Gesmundo
Il 400 5.6 lo trova tranquillamente usato a 700. Il 100-400 II neanche rotto a 700...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 16:26

Io però inizierei con un 150-600 ultimo tipo. Tamron g2
Su FF altrimenti col 100-400 saresti sempre corto e ritorneresti qui a cercare un corpo nuovo. Il 100-400 ahimè non è moltiplicbile su 6d.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 18:55

Io però inizierei con un 150-600 ultimo tipo. Tamron g2
Su FF altrimenti col 100-400 saresti sempre corto e ritorneresti qui a cercare un corpo nuovo. Il 100-400 ahimè non è moltiplicbile su 6d.


Come disse sora Lella: annamo bene, proprio bene MrGreen
Quindi la 100-400 e' meglio, ma la 6D non permette il moltiplicatore, per cui bisognerebbe per forza prendere il Tamron 150-600 Eeeek!!!
Tra poco inizio a darmi pacche in testa a chi ce lo ha fatto fare di prendere la 6D.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:03

Il problema non è la 6D però.... Nè il 100-400, nè il 150-600...

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:05

Il problema non è la 6D però.... Nè il 100-400, nè il 150-600...


Il fotografo MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:21

Il mio interesse per la fotografia é solo strumentale rispetto a quello per la natura e gli animali; inoltre sono l'ultimo arrivato (fino al mese di aprile non distinguevo una fotocamera da un rasoio elettrico), sicché non posso dare alcun contributo personale. Ho però iniziato a frequentare persone che da tempo si occupano di caccia fotografica o comunque di foto naturalistica e mi sembra di constatare, a torto o ragione, un rifiuto di macchine full frame, sia per non scontare alcuna penalizzazione derivante dall'assenza del c.d. fattore di crop e forse anche per questioni legate alla velocità di raffica. Sto per acquistare la mia attrezzatura (finora ho fatto miracoli con una Lumix FZ72 . . . ) ed opterò per una macchina che qui dalle mie parti sembra aver stregato tutti, la Canon Eos 7D Mark II e per il Tamron 150-600 G2.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:26

ed opterò per una macchina che qui dalle mie parti sembra aver stregato tutti, la Canon Eos 7D Mark II e per il Tamron 150-600 G2.


Ho letto anch'io questa cosa, motivo per cui tra le opzioni che avevo messo, c'era pure quella di affiancare alla 6D una APS-C e della 7D Mark II ho sentito davvero belle recensioni per l'avifauna.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:35

Innuendo saprò dartene conferma! Ora però sono in crisi per l'obiettivo. Avevo originariamente - come avevo scritto - optato per il Tamron 150 600 G2, ma ora un diavoletto tentatore ha fatto di tutto per spostare la mia attenzione sul CANON EF 100-400MM F/4.5-5.6L. Credo che nella scelta prevarrà la considerazione che il prezzo del Canon é praticamente il doppio di quello del Tamron . . . .

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:22

andateci piano con le convinzioni!!! - se fotografi spesso con la luce spesso scarsa dei boschi, tieniti la 6d e i suoi alti iso "puliti", con una aps-c poi rischi di rimanere deluso - .... il 400 f. 5.6 non mi pare che sia così caro. anche sul nuovo rispetto al 100/400 II e usato lo trovi in ottime condizioni a 700/800€ ... che poi se lo "beva a Colazione", lo trovo un tantino esagerato .... ! - ottima lente nulla di ridire, uno dei pochi tele-zoom che digerisce bene il moltiplicatore ok ma magari, forse .... un 400 f.4 DO II, se non consideriamo il rapporto Q/P se lo beve a colazione MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:47

Se può servire, l'altro pomeriggio nel capanno che frequento in questo periodo, ho potuto provare in avifauna, il sigma 150/600 Sport e il Canon 100/400 II sulla mia attuale aps-c 1300d (entry-level Canon). Dico subito che il sigma è esageratamente pesante, lo si può utilizzare solo appoggiato, impensabile portarselo in giro per montagne, questo é il suo vero limite. Dal punto di vista invece dell'efficienza fotografica, il suo punto di forza è ovviamente la sua focale massima di 600mm che permette di riempire il frame su aps-c in modo ottimale (960mm equivalenti). Un po' lenta ma soprattutto scattosa la messa a fuoco, non mi ha convinto. Il Canon invece, si è rilevato subito a suo agio in avifauna, più compatto, leggero e pratico, ha anche altri punti di forza come la maggiore luminosità (f5.6 contro f6.3) che permette a pari iso di avere più velocità (tempi di scatto più veloci) oltre che un af più veloce e fluido. Tra i due sicuramente il Canon è più indicato per il tipo di impiego che vuoi fare (avifauna nei boschi), nel caso pero' fossi corto con la 6d (1.0x full frame), ce sempre lestender 1.4x che dovrebbe andare con il punto af centrale. In alternativa, potresti prendere in considerazione l'ottimo tamron 150/600 g2 il quale è più leggero del sigma (circa 1kg in meno) è 600mm come il sigma, non saresti corto (con aps-c) e non avresti eventuali problemi con l'estender e costa anche meno. Certo, il tamron ha un difettuccio anche lui, seppur più leggero del sigma, è grosso e ingombrante, da portare in giro per montagne non'è proprio l'ideale, il mio consiglio quindi, è di andare in un negozio e provarli prima di fare acquisti.
Per quanto riguarda invece il corpo per avifauna, ci sono molte reflex che ben si prestano. Le buone ff hanno dalla loro la possibilità di gestire meglio gli alti iso e di conseguenza avere a disposizione più margine e velocità di scatto specialmente quando ce poca luce. La lista ff è abbastanza lunga, solo per fare qualche esempio, per quanto riguarda Canon, ce la 1dx2, 1dx, 5d4, 5dsr, 5d3, 6d2. Nikon, d5, d4s, d850, d810, d750, d610 etc. Queste vanno tutte bene chi più chi meno, dipende dal tuo livello, competenza e budget a disposizione. Ovviamente ci sono poi le aps-c più specialistiche e pro per avifauna e sport, reflex ideate specificamente per questi ambiti e sono Canon 7d Mark 2 e Nikon d500. Hanno il vantaggio di avere il moltiplicatore in macchina (canon 1.6x e Nikon 1.5x, esempio un obbiettivo con focale massima di 400mm se abbinato ad una reflex aps-c Canon diventa 400x1.6=640mm) inoltre hanno un sistema autofocus velocissimo e un otturatore che permette di scattare raffiche fino a 10fps, due vere mitragliatrici da guerra (l'ammiraglia ff Canon 1dx2 arriva addirittura a 14 fps !!). Costano relativamente poco (le aps-c) e sono appunto specialistiche e perfette con buona luce (avifauna e sport), di solito sono affiancate alle ff per le situazioni con poca luce.
Nei boschi, tieni conto della scarsa luminosità a disposizione che fa crollare rapidamente i tempi di scatto, in tali circostanze le uniche armi a disposizione per aumentare la velocità è alzare gli iso (3200, 6400, 12.800 etc) e avere un obiettivo luminoso... (f2.8, f4), la coperta spesso è più corta di quanto si possa immaginare.

user154043
avatar
inviato il 23 Agosto 2019 ore 12:24

Ciao, anche io cercavo una macchina fotografica professionale da accoppiare al mio Tamron 150-600 mm, per la fotografia di animali. La maggior parte delle volte mi trovo a scattare con poca luce, quindi con iso e tempi alti. Per questo cercavo una buona macchina che in queste condizioni mi di risultati quasi eccellenti. Il mio badget sarebbe sui 2000€, e avevo pensato a una nikon D500, ma non sono sicuro che faccia un buon lavoro con alti iso. Volevo quindi un consiglio da darmi

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 12:34

Con 2000 euro una d4 la trovi, la D500 ce l'ho da qualche mese, è ottima se c'e luce, con poca luce e una lente buia meglio una full frame come la d4 o la 750

user154043
avatar
inviato il 23 Agosto 2019 ore 12:42

Gli avevo dato un'occhiata alla d4 ma ho notato che non ha molti megapixel. La qualità dell'immagine è comunque buona?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 13:38

La coperta e' sempre corta !!! - cosa vuol dire buona qualità d'immagine ? - se vedi foto schifose con una D4 e' x 2 motivi: o e' in mano a un fotografo incompetente o le condizioni di scatto erano al limite - il nr dei mpx comporta vantaggi e svantaggi a seconda delle situazioni - se scatti a un soggetto fermo, hai ottiche di alto livello e vuoi il max del dettaglio, se devi croppare un soggetto distante, se sei in buona luce e puoi permetterti tempi di scatto molto brevi .... si, ben vengano i tanti mpx - se scatti a mano libera, con poca luce e tempi di scatto forzatamente " lunghi" , averne pochi e' una benedizione - con 1d3 ( 10 mpx) ho scattato a mano libera, ad un leprotto, nel sottobosco a 1/320" con 400 + 1.4x .... senza traccia di micromosso ! - Con una 7d2, anche senza moltiplicatore, avrei dovuto scattare almeno ad 1/800" e per farlo avrei dovuto salire molto con gli ISO - .... come sempre dipende dalle situazioni

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 14:20

Puoi aspettare l'uscita della nuova 90d Canon e abbinargli un 400 5.6....avresti un 620 equivalente che comincia ad essere una focale sufficientemente lunga per fauna,ancge in Italia. Poiché il sensore ha 32 mpx, in buona luce (ma solo in quel caso) puoi sfruttare anche una buona possibilità di crop (riusciresti ad ottenere un 2x da 8mpx che ti porterebbe ad una focale equivalente di 1240mm)....
Ovviamente un 100-400 is ii sarebbe il top non tanto per qualità ottica (migliore nel 400 5.6) ma per stabilizzazione, minima distanza di maf, ovviamente focale da 100 a 400....gli metti vicino un 24-105 f4 e sei coperto dai 24 ai 400mm (equivalenti da circa 36 a 620)
Ma devi alzare di molto il tuo budget...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me