| inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:58
“ " la a77II e ben differente dalla a77............... " io ho 2 a77 mk1 e a parte gli iso da 3200 in su mi ci trovo benissimo al punto che ne presi 2 .. „ Non lo metto in dubbio ma oltre agli iso metterei in conto anche l' af |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:15
Non faccio foto ad avifauna ,francamente venendo da una 7d d7000 e simili al di fuori di quel campo tutti quei punti a chi come me è abituato al singolo punto centrale fanno solo danni, un principiante forse apprezzerà ma a quel punto meglio un cellulare o una compatta se amiamo gli automatismi (parere personale mio ovviamente che pratico la foto paesaggistica con molta calma) |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:50
Buonasera a tutti. Cerco di rispondere in ordine, quindi prima a Dynola: si, ho preso in considerazione la A68, sopratutto per il prezzo appetibile. Però non essendo uno che ha la possibilità di acquistare/rivendere frequentemente l'attrezzatura, quando acquisto qualcosa ci stra-rifletto un casino e cerco di fare un "investimento", quindi prendere qualcosa che mi duri nel tempo, motivo per cui ambisco alla A77mk2. Si probabilmente ammetto di essere vittima del marketing che ci sarà dietro, ma percepisco alcuni dettagli preferibili, come ad esempio ghiera della baionetta in metallo, due ghiere + selettore pad, più raffica, schermo (leggermente) maggiore, tropicalizzazione. Quindi essendo quello l'obiettivo (chiedo scusa per il gioco di parole), pensavo di prendere un corpo macchina economico da usare finché non metto da parte tutta la cifra per la A77mk2. E ciò perché vi giuro che è veramente frustrante cercare di scattare con il problema del sensore incantato... Baiocco, tu quindi mi suggerisci come modelli A57, A58 e A68, con maggior preferenza a queste ultime due. Leggevo però che anche per queste due c'è il rischio di "camera error" con l'otturatore che rimane chiuso (penso sia possibile in tutte in fin dei conti). Ma nessuno ha info sul futuro delle Alpha A-mount?! |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 16:30
Ciao a tutti, torno alla carica dopo qualche giorno di assenza...Volevo chiedere conferma di due cose: 1) garanzia Sony: mi sembra di capire che sia indifferente garanzia Eeuropa/Italia, in quanto nei centri assistenza italiani le prendono indistintamente. Chiedo perché gli ottimi prezzi del nuovo su Amazon sono dovuti a venditori europei (A68 negozio tedesco, A77 negozio olandese). 2) fino a quanti scatti conviene prendere un usato?! Noto che la maggior parte viene venduta intorno ai 16-19.000 scatti. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:39
“ Noto che la maggior parte viene venduta intorno ai 16-19.000 scatti „ mi verrebbe una battuta servita su un piatto d'argento ma lasciamo perdere o rischio il linciaggio pubblico |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:35
e no dai, ora però mi incuriosisci! Dai che tanto io son ignorante e certe domande non trovano mai risposta, quindi serve che venga scritto sul web almeno una volta! :P |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 15:58
Col digitale sono partito anche io con la 200 (a bassissimi iso davvero mitica!), son poi passato alla 580(l'ultima reflex classica)ed ora è da tre anni e oltre 40000 scatti che mi diverto con la 77II ( come ti hanno gia' detto apsc davvero ottima con cui ci si puo' fare di tutto, con le dovute lenti chiaramente). Se vuoi risparmiare per questa nell'usato ti consiglio di cercare una 580 ,gran sensore e gran passi avanti rispetto alla 200 , se invece vuoi buttarti subito sulle SLT Alpha 68 nuova (ha un prezzo davvero super per quel offre). |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 16:15
la a 580 e la a550 le ho avute entrambe , differivano solo dai megapixel e dal video in più sulla 580 , ma non so perchè ho sempre litigato un po con il loro esposimetro, al punto che le usavo solo in M , mentre io preferisco la A e con il modulo af per me non proprio tarato a dovere , ( almeno le mie ) , infatti ho preferito non citarla apposta . LA a550 si è distrutta in mare durante il passaggio dell'Amerigo Vespucci dalle mie parti , quando un'onda ha letteralmente inondato la barca su cui mi trovavo con la mia Donna che la usava, magra consolazione le sue foto sono poi servite per un reportage o qualcosa del genere |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:57
Andrea 72, stavo valutando anche la A580 come ultima reflex Sony a specchio tradizionale, purtroppo a volte la trovo a prezzi maggiori rispetto ad una A58 per esempio... Sto cercando di capire le reali differenze tra la A68 e A77mk2, se vale spendere quei 400€ in più per l'ammiraglia, ma nonostante questa sia più "vecchia" mi pare che rimanga da preferire per quelle 2-3 cosette in più che offre... “ LA a550 si è distrutta in mare durante il passaggio dell'Amerigo Vespucci dalle mie parti , quando un'onda ha letteralmente inondato la barca su cui mi trovavo... „ oddio, mi sparerei!!! Per quanto riguarda la garanzia Italia/Europa chi mi sa dire? Perché i prezzi che ho trovato si differenziano di 100€ circa, e con quella cifra pensavo, vista la spesa per me non tanto modesta, di acquistare una estensione di garanzia Sony (o del negozio di turno se la offre). |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:32
Io ho solo preso in mano la A68 in negozio e, a parte la ghiera, a pelle non mi sembra tanto diversa dalla A77II, anche se mi pare sia comunque meno resistente a urti ed intemperie, ho la sensazione che sia un ottimo corpo per il prezzo. Però so che ci sono cose, che non ho visto dato che non l'ho potuta accendere, che la rendono un po' peggiore, come la minor risoluzione di EVF e display, ma tutto sommato dovrebbe essere tutto ovviabile. Se l'autofocus è simile o uguale, però, il sensore non sembra lo stesso della A77II: le prestazioni paiono più vicine a quelle della vecchia A77, quindi o il sensore è per l'appunto quello vecchio, o la Sony ha usato un processore meno performante soprattutto per gli alti ISO. Mi sembra più facile la prima spiegazione, sta di fatto che, nonostante abbia potenzialmente un ottimo autofocus, può non essere la scelta migliore per caccia fotografica o sport. E' ovviamente sempre da considerare quali esigenze si hanno: se vuoi una macchina un po' più da battaglia e vuoi investire in un corpo più resistente, oltre che se ti servono prestazioni migliori ad alti ISO, andrei di A77II senza pensieri. La A68 può andare benissimo come corpo entry level se non hai le esigenze di cui sopra, è un corpo soddisfacente, però visto che comunque qualche centinaio di euri lo costa, la prenderei per tenerla. Come corpo di "transizione", andrei di A58 o a57 usate, che ho visto a prezzi ormai popolari e sarebbero più che sufficienti per molti utilizzi, nell'attesa di mettere da parte qualcosa in più per l'A77II - o il suo successore. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:18
a me a 6400 iso è piaciuta moltissimo la a58... io con la 60d , 7d e ora m10 a 6400 iso ci lavoro continuamente mentre con la a77 non mi azzardo ad andare oltre i 1600 iso a piena risoluzione |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 2:04
“ Non faccio foto ad avifauna ,francamente venendo da una 7d d7000 e simili al di fuori di quel campo tutti quei punti a chi come me è abituato al singolo punto centrale fanno solo danni, un principiante forse apprezzerà ma a quel punto meglio un cellulare o una compatta se amiamo gli automatismi (parere personale mio ovviamente che pratico la foto paesaggistica con molta calma) „ mah!! |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 9:44
“ mah!! „ mah cosa? se devi fotografare un panorama con la calma assoluta attivi tutti i punti af come i novellini appena scartata la 1200d dalla trony o unieuro?? perchè se hai capito altro da quello che ho scritto hai frainteso sicuramente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |