user124620 | inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:11
Eh almeno quella sai come usarla, pensa se non ci scrivevano niente, e anche le Oly, se piove perfettamente verticale o se la bagni perfettamemte verticale...hahaahaah bah...chissa se prima o poi le faranno tutte ip 68 o almeno 67...o almeno almeno 64 |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:23
Scusa ma ti basta il libretto della Nikon 1dx (circa 15 anni) e della Canon 5d IV per generalizzare a tutte le altre? |
user124620 | inviato il 22 Settembre 2017 ore 8:26
No no anzi, appunto ho chiesto per quello, per sapere se vi risulta altro È un argomento che mi incuriosisce, visto che le case vantano le tropicalizzazioni e il poterci fare tutto...ok..ma me lo certifichi? No...ahahha |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:26
“ ma non sono d'accordo sulla differenza dei due sistemi di tropicalizzazione, il numero di pulsanti e fori è identico o quasi e il numero di guarnizioni pure o quasi, se no se si basasse solo sulle dimensioni....su un finestrino della macchina non passa acqua ma su quello di un pullman si?...boh „ Una custodia subacquea per una fotocamera compatta si trova anche a 100-200 euro, mentre per una reflex si va oltre i 1000... A parte la fotocamera, vi è poi la questione delle ottiche e degli accessori. Dover garantire lo standard IP68 su un 200-400, ad esempio, ne farebbe lievitare a dismisura il costo. Si veda anche quanto accade per i portatili. Panasonic ha a listino una serie denominata "toughbook", resistente agli urti e agli agenti atmosferici, secondo certi standard: se si comparano i prezzi, questi sono notevolmente superiori (doppi se non tripli), rispetto a portatili di pari caratteristiche hardware... |
user124620 | inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:30
ma nessuno li obbliga a scrivere ip68 , basta mettere ip x1 o meno e uno è avvertito |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:34
Si, ma scrivere IPx1 è come avvertire "occhio che non resiste a nulla" |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:43
“ Si, ma scrivere IPx1 è come avvertire "occhio che non resiste a nulla" MrGreen „ Infatti, e soprattutto lo potrebbero scrivere probabilmente solo per i modelli di fascia alta: a questo punto la clientela, giustamente, si chiederebbe quale possa essere il livello di protezione offerto dai modelli di fascia inferiore, e inizierebbe a intuire quale sia la realtà... :) |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 14:07
“ hai hai hai hai....oggi apro il libretto istruzioni della olympus om em 5 mark ii e ci leggo chiaro e tondo: Tenuta all'acqua Tipo Equivalente allo Standard IEC pubblicazione 529 IPX1 (con metodologia di test OLYMPUS) „ poi hai letto anche le avvertenze ? Qualche pagina dopo nel manuale c'è scritto chiaro e tondo e pure in neretto: " Non usate e non riponete la fotocamera in ambienti polverosi o umidi. " E con questo si sono parati il cul0 in caso di qualsiasi danno da infiltrazione (e/o condensa) di acqua/sabbia/polvere. Usare poi parole come "Equivalente a.." è fuorviante. Finché non trovi scritto "Conforme a.." oppure "Rispetta lo standard.." non serve a nulla. La garanzia di legge copre i " difetti di conformità " dell'oggetto, c'è scritto anche questo chiaro e tondo nel Codice del Consumo. Se l'oggetto non è conforme ad uno standard non è di conseguenza garantito = se la macchina muore per una goccia d'acqua o un granello di sabbia/polvere, la riparazione la paghi tu. Francamente io preferisco un comportamento più chiaro e onesto del produttore, del tipo: “ per ora sul manuale istruzioni canon 5D mark iv e la nikon 1dx non mettono assolutamente niente, anzi, ti dicono esplicitamente che la macchina non è waterproof e di non esporla all'acqua o arie salmastre.... „ piuttosto che creare equivoci, citando impropriamente nel manuale certi standard, salvo poi smentirsi con le avvertenze d'uso. Questa cosa la trovo appena appena...ingannevole. Questo genere di cose, come pure sbandierare le mille guarnizioni di cui è dotata una fotocamera, sono giochetti di marketing. Giochetti che però possono indurre all'utilizzo sbagliato della macchina e provocare gravi danni, tutti a carico del consumatore! Avere 1 guarnizione oppure 1000 non cambia niente a livello di garanzia...c'è sempre: nessuna garanzia . Attualmente, che io sappia, nessuna azienda produce fotocamere (con lenti intercambiabili) né obiettivi conformi/certificati con lo standard IEC 60529. Quindi....attenzione a non farvi ingannare dai subdoli giochi di parole! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |