| inviato il 06 Settembre 2017 ore 11:54
Ah ecco, senza swap è una tortura Puoi usare una pennetta USB per lo swap, volendo, non so quanto sarà veloce ma immagino più di un Hard Disk. Da verificare. Già il fatto di separare swap e file su due dispositivo differenti elimina parecchio frullare di dischi. Io comunque una manciata di euro per le RAM li spenderei, non so quanto siano valutate adesso le memorie per quella generazione di MB, i prezzi prima scendono, poi salgono quando diventano introvabili, poi scendono di nuovo quando non se li fila più nessuno. Ma una trentina di euro potrebbe valere la pena, per la PP quel processore è comunque valido. Il mio desktop è inferiore, ma ha 16GB di RAM |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:02
Dipende dalle marche sostanzialmente. Su Amz 4 banchi da 2gb in bundle (per i quali ho verificato la compatibilità) di una ditta che si chiama Komputerbay (o qualcosa di simile, mai sentita ma pare sia valida) costano 49€. Per meno si comprano solo porcherie di serie Z, se si alza il tiro ci sono le Kingston o Crucial (fuori budget completamente). Per lo swap in effetti una pennetta da 16gb potrebbe essere una buona idea. Ad ogni modo più ne metto meglio è oppure dopo 'x' gb dedicati il resto è "vano"? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 16:13
Direi che 16GB di swap per PP bastano ed avanzano, il resto lo puoi usare come dicevo come filesystem temporaneo. Di solito come swap si mette il doppio della RAM. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:22
Grazie mille per le preziose informazioni |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:06
come ti hanno già consigliato fare uno pseudo ready boost come viene chiamato in windows aiuta, sicuramente non è come avere più ram, ma aiuta, magari potrebbe essere interessante comprare una presa per porte usb 3.0 e metterci una chiavetta a farlo, tanto ora come ora te le tirano dietro. Da quello che scrivi hai in passato potenziato il pc, ma se posso dirti hai probabilmente investito male, a suo tempo quando magari li avresti trovati a meno ti sarebbe convenuto aumentare la ram piuttosto che comprare la scheda video, ammesso che tu non usi il pc per giocare per uso normale e postproduzione avresti avuto un giovamento notevole e subito visibile, oggi riconosco che trovare le prime serie di ddr3 sia raro e spesso molto costoso, potresti provare invece che su internet ad andare da qualche negozio di pc per vedere se ne hanno di usati, sicuramente anche mettendo pezzi un po' vecchi il giovamento ci sarebbe e considerevole, facilmente se vai da chi assembla pc e magari raccoglie l'usato pezzi simili non dico te li regali, ma quasi, altrimenti tentare anche acquisti da privato. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:08
Io ho la ddr2...costava tanto allora come ora e due anni fa feci l identico ragionamento di oggi... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:08
fatto questa estate... da 32 passato a 64 e aumentata la Ram...va che è una meraviglia....però ero passato a w 10... per programmi come photoshop tanta Ram è indispensabile...si nutre di ram... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:14
ah ... ddr2 ancora peggio purtroppo ed effettivamente capisco perchè non li avevi messi, io ho lo stesso problema con il netbook che uso come muletto, ma il banco di ram costa come il pc... prova seriamente ad andare da qualcuno che assembla pc, magari quello che lui butta via a te serve oppure prova anche con aliexpress. Però a sto punto in considerazione di quanto detto per quanto magari avessi un budget limitato anche quei potenziamenti che hai fatto due anni fa con un pc ancora ddr2 io non li avrei fatti in quanto era già una macchina obsoleta. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:32
Beh l ssd basta smontarlo e metterlo su un nuovo pc la scheda video per 30€ mi è sembrato un buon affare e casomai ne assemblassi uno con componenti nuove inizialmente potrei reciclarla. Se avessi preso due banchi di ddr2 li usavo sotto le gambe della scrivania per tenerla ferma |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:41
sì è vero anche quello, ma sicuramente dopo 2 anni d'uso e in prospettiva gli altri che ci farai quell'ssd sarà bello che obsoleto, la scheda video diciamo che su un pc nuovo è capace che quella integrata sia addirittura migliore se l'hai pagata così poco. Sul fronte prestazioni poi una scheda video scrausa serve a poco, mentre magari della ram specie per i nostri usi ha il suo perchè, soprattutto se magari con un po' di attenzione e sbattimento la cercavi usata. Diciamo che il potenziare un pc vecchio a pezzi e per di più con componenti già vecchie raramente è una scelta saggia perchè l'informatica invecchia e si evolve ad un tale ritmo che la cosa non ha senso, per dire come ti ho fatto prima l'esempio ora come ora piuttosto che potenziare un pc con l'usato rigenerato e gli stessi soldi ne prendi uno tutto "nuovo". Vale la pena solo ed esclusivamente con macchine particolari che hanno caratteristiche singolari (per dire il pc che ho potenziato io è un 19 pollici con anche un discreto schermo, adatto per qualsiasi uso generico qualora avessi necessità di trasferirmi o di avere un pc da battaglia da usare in viaggio). |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:26
Boh definire un ssd obsoleto quando vendono ancora gli hdd magnetici mi sembra un po' estrema come considerazione, ad ogni modo se un ssd è minimamente recuperabile (tanto più che la dash Board SanDisk mi da ancora il 99% di vita residua) la ram ddr2 invece mi sarebbe rimasta sulla groppa...prossimo anno comunque conto di sostituire tutto eccetto case, masterizzatore e appunto ssd. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:59
ssd e hd magnetici sono due prodotti con due destinazioni d'uso differenti, uno è più veloce e più adatto all'uso di sistema, l'altro è più economico e adatto allo storage, se smettessero di vendere hd sarebbe come se presentato il nuovo modello di ferrari smettessero di produrre utilitarie, giustamente se uno punta ad avere un prodotto a basso costo anche per uso sistema è giusto che possa scegliere. Quello che ti dico io è che in proprorzione a quanto hai pagato quell'ssd due anni fa oggi oppure l'anno prossimo con meno avresti un prodotto sicuramente migliore e la cosa è innegabile in quanto l'evoluzione degli ssd è continua, il tutto in un contesto di un pc già vecchio riduce il senso dell'investimento. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 23:28
Il giorno che gli ssd raggiungeranno un rapporto prezzo /capienza vantaggioso (e ci siamo vicini) gli hdd magnetici dubito continueranno ad esistere. Ad ogni modo il mio lo presi in offerta a 56€(128gb), un prezzo raramente eguagliabile anche oggi (SanDisk) . Se ci metti che l'ho installato io (pertanto zero manodopera) non lo ritengo a prescindere un cattivo investimento(anche perché il miglioramento fu tangibile, in fin dei conti l'ho usato...). Ma poi perché stiamo questionando su questo argomento  |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:05
riguardo al ready boost, tra scheda aggiuntiva USB3 (col 2 è inutile) e chiavetta USB 3 veloce non so se convenga, meglio la ram anche da un punto di vista dei costi e dei benefici. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:09
Beh visto che il limite è 50€, ognuno di questi ragionamenti vale se si trova questo o quell'hardware a pochi spicci. ACos, nel mio agire sprecone dovrei avere qualche RAM residua in cantina, che risale a quando portai a 16GB il mio desktop ormai obsoleto (ma lui non lo sa e funziona ancora benissimo) più o meno come il tuo. Se le ritrovo ti faccio un fischio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |