| inviato il 03 Settembre 2017 ore 2:42
Avevo anche pensato di fare quattro foto. Basso a dx, basso a sx, alto a dx e alto a sx e unirle in pp |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 5:08
Uno dei motivi per cui ho cambiato il 14mm col 24mm: fondere più foto e avere maggiore risoluzione a parità di angolo di campo |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:02
Le stampe 100x70cm si facevano anche con le reflex da 10mpixel quindi perché adesso con 24pixel ci dovremmo preoccupare? Detto questo una stampa lunga un metro e larga 70cm non si mette nell'album fotografico ma si appende al muro e si osserva da almeno un metro di distanza. Quindi dov'è il problema? |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:59
Dipende sempre dai canoni di qualità che un fotografo vuole rispettare.... Se uno si accontenta di un 100-70 da10 mpx buon per lui.... Io non potrei nemmeno pensarci....di vedere mortificato un lavoro che mi è costato tempo e fatica con una qualita cosi scarsa... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:03
D'accordo, però senza estremizzare molti fotografi professionisti usano tutt'ora Canon 1D e Nikon D4 che dispongono rispettivamente di 18 e 16 mpixel. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:06
Bubu93@ È uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo. Che famo, buttiamo dentro anche matrice bayer/foveon? E mettiamoci pure il tipo di stampa la stampantel gli inchiostri la carta e non per ultimo l'esperienza di chi stampa |
user117231 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:08
No, potrebbero non bastare... prova con una D800 da 36 MP e poi ricampiona con Photoshop a 72 MP. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:13
Ovviamente non dobbiamo estremizzare.... E chiaramente la scelta del laboratorio giusto, il tipo di carta, la post produzione applicata...ecc ecc....incidono.... Un utente prima parlava corretramente del rapporto tra risoluzione e distanza dell'osservatore... La mia esperienza personale, fatra principiante di mostre di fotografia di paesaggio mi dice che chi isserva tende ad avvicinarsi parecchi ai miei scatti, credo perché sono abbastanza ricchi di dettagli.... Questo mi porta a non fare mai stampe sotto ai 200 dpi.... Avendo una 6d e una 7d2 questo implica che difficilmente vado oltre il 60x40...75x50 al massimo.... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:20
In realtà dipende solo da che distanza la osserverai. Se la guardassi da un paio di metri bastano. Se ti avvici per vedere i dettagli non bastano. Teoricamente per una stampa di alta qualità dove ci puoi davvero appiccicare il naso servirebbero più di 90mp...ma non ne vedrei il senso per una foto di quelle dimensioni. Penso che se guardata nel suo complesso ed osservata anche fino a 1 metro di distanza 24 mp potrebbero essere sufficienti. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:30
Dipende dal contesto...dal locale/ambiente in cui esponiamo.... Da come si approccia la gente alla foto esposta.... Ridurre troppo la risoluzione, anche se applichiamo correttamente tutte le regole basate sulla distanza, altera un pelo la percezione....personalmente trovo che si perda un po in tridimensionalità.... È una finezza, ma non più delle scimmie che ci vengono nella sceltadi una lente o nell'applicazione ottimale dello sharpening in post.... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:14
Dopo anni di ricerche gli scienziati hanno finalmente scoperto che la densità dell'aria in rapporto alle dimensioni delle ali del calabrone è diversa da quella delle ali di un aereo |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:01
Comunque volendo fare le cose per bene (200dpi) ce ne vorrebbero non interpolati, per un 75x100cm ovvero 30x40 pollici... Vediamo, siamo a 6000x8000, vale a dire 48Mpx. Esagerando ed arrivando ad una densità di 300 dpi., 9000x12000, ovvero 108Mpx. Uhm, non male... E c'è chi si ostina a dire che i Mpx non servono. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:23
Quindi, riassumendo, per una stampa da 75 per 100 l'ideale è disporre di 108mp, ma 10 vanno comunque già più che bene! |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:26
Per me dipende anche molto dal soggetto, se hai un paesaggio con numerosi dettagli interessanti che inducono la gente ad avvicinarsi, una risoluzione scarsa potrebbe penalizzare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |