RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji vs Olympus







user94858
avatar
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:40

Maurizio Angelin forse hai ragione, ho parlato in malafede, i tuoi toni mi hanno pò fuorviato ma vedo di aver capito male io.

la mia misura di guanti è 9, tanto per capire se parliamo delle stesse proporzioni


Si Domenico la misura è quella, lo so perchè ho difficoltà a trovare guanti abbastanza grandi.

dopo aver assistito ad una delirante comparazione tra reflex e cellulare (con assertori convinti della superiorità dei vari Huauei o iphone...), mi aspetto di tutto...


Dopo aver letto questo ho avuto difficoltà a credere che non si trattasse di polemica, quasi ad indicare che il M4/3 è l'equivalente di un Iphone.

Vaake, avevo la E-M10, ora ho la E-M1 ed ammetto che come corpo è un'altra storia, l'ergonomia è bella solida sopratutto ora che ho aggiunto il battery grip, inoltre ci sono moltissimi tasti personalizzabili (così tanti che non so quasi cosa metterci MrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:44

Vaake, avevo la E-M10, ora ho la E-M1 ed ammetto che come corpo è un'altra storia, l'ergonomia è bella solida


Paul nella E-M10 avevi l'hand grip aggiuntivo? Se sì, il miglioramento ergonomico della E-M1 (senza battery grip) è consistente?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:46

Devi scegliere tu, chiedere giudizi così generici è fuorviante.
Stampi grande? Ti diverti a guardare le foto al 100% e pretendi di distinguere i singoli fili d'erba? Ami le profondità di campo ridotte ( nel senso che più ridotte sono meglio è per te) ?
Se così non è potrebbe andare bene anche m43.
Io sono passato da canon 5d marK 3 a fuji Xpro2 e non tornerei più indietro. Me lo hanno sconsigliato tutti, io lo rifarei e non uso la Fuji da poco...
Ognuno, a ragione, ti dirà la sua...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:52

Comunque l'ultimo sensore Sony 4/3 da 20Mpx montato sull'ammiraglia Oly E-M1 Mark II, ha prestazioni notevoli: 12.8 Evs di GD, ma soprattutto un netto miglioramento agli alti ISO rispetto a tutti i modelli precedenti...il voto riepilogativo del test è 80, contro gli 84 della D500, ad esempio

user94858
avatar
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:55

il miglioramento ergonomico della E-M1 (senza battery grip) è consistente?


Avevo aggiunto un hand grip in legno che avevo prodotto artigianalmente, era comodo e con grossi obbiettivi faceva la differenza; non l'ho usato spesso ma sapevo che volendo ce lo avevo.

Detto questo, la differenza c'è tra l'una e l'altra c'è; a volte mi manca la E-M10 perchè era veramente comoda e la potevo mettere nella tasca del portafogli del mio blazer senza problemi, però la E-M1 ha i pro di un corpo professionale ed il battery grip che è una delle cose che me l'ha fatta scegliere.

Leggo ora che mi hai chiesto il miglioramento senza il battery grip; non saprei, un pò si ma non di moltissimo, l'impugnatura della E-M1 ti avvicina anche il tasto di scatto ma per il resto è molto simile (se parliamo solo dell'impugnatura).

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:58

Spero sia molto migliore anche nell'AF perché quello della E-M10II a volte fa abbastanza caga*e MrGreen

user94858
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:00

L'AF della E-M1, sull'unica ottica digitale che utilizzo, va alla grande; ho provato per qualche giorno una E-M10 II, non mi sembrava così terribile ma forse c'è da sistemare qualche impostazione.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:04

Il tracking è terribile, perde spesso il fuoco per strada, tanto che ho smesso di usarlo, il punto singolo invece è buono in condizioni di luce discrete, ma come diventano più impegnative fatica ad agganciare...rispetto all'AF della D750 c'è un abisso. Mi piace invece molto il riconoscimento volti, anche se a volte lavora parecchio di fantasia ahaha

user120016
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:04

Dopo aver letto questo ho avuto difficoltà a credere che non si trattasse di polemica, quasi ad indicare che il M4/3 è l'equivalente di un Iphone.


Il senso era un po' diverso, se leggi tra le righe... e cioè che se qualcuno arriva a pensare che un telefono sia qualitativamente migliore di una reflex, a maggior ragione mi aspetto che qualcuno possa pensarlo del M4/3, che è pur sempre una fotocamera. Spero sia chiaro, ora, che di polemico o provocatorio non c'era nulla.

E poi, parliamoci chiaro e siamo onesti: se mi parli di pesi e di ingombri, alzo le mani, le ML sono tre passi avanti alle reflex. Se mi parli di qualità, devo chiederti se scatti ad alti ISO e se stampi... e, in tal caso, fino a che formato. Perché è ovvio che le differenze non saltano all'occhio se ci limitiamo allo schermo di un PC, così come personalmente non trovo differenza tra un paesaggio ripreso con una FF ed uno ripreso con banco ottico se non stampo con almeno 70 cm di lato...
Poi magari il nostro amico non supera i 1600 ISO né le stampe 20x30 per cui non si porrà mai il problema, ma sarebbe carino se oltre ai lati positivi, si presentasse anche il rovescio della medaglia.

user94858
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:11

Uso anch'io ogni tanto la D750; diciamo che non si può usare come metro di misura sulla E-M10 II perchè tra le due macchine c'è un abisso MrGreen, ho usato la E-M10 per fare qualche sfilata di sera e anche lì l'AF andava bene, non è la D750 MrGreen, ma la maggior parte degli scatti me li ha azzeccati.

L'AF tracking non l'ho mai usato; ho usato ogni tanto l'AF continuo che a mio parere è di buona qualità.

Domenico Mancuso grazie per aver chiarito; il rovescio della medaglia c'è ed io non ho mai (e basta leggere uno degli oltre 2000 topic che ho commentato) affermato che il M4/3 possa competere con il full frame, tanto che ho creato questo topic ironico se volete fare un giro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004428

E' vero che non si può salire sopra i 1600/3200 ISO ma so che usando ottiche di qualità si possono fare stampe di 1 metro senza avere troppi problemi.

La concezione base di Olympus, e di chi usa questo sistema, è ottenere il massimo della qualità con pesi ridotti e per ora ci stanno riuscendo meglio di tutti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:09

Ciao, ho letto tutti i vostri commenti, e come immaginavo tutti verso un'opinione diversa ma spesso troppo rigida...
In tutta onestà vorrei un piccolo sistema ml, uno zoomino tutto fare e un paio di fissi, vedo nelle mie ricerche che gli zoom stile 2,8 FF costano abbastanza e il peso in ogni caso sarebbe un fattore da considerare...
Va beh, continuerò nelle mie ricerche e valutazioni... vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato leggendo e scrivendo il vostro pensiero..
Buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:17

Già che ci sei dai un occhio anche alle bridge premium per noi che amiamo gli zoom poter avere un unico zoom luminoso ad ampia escursione forse è la soluzione più pratica

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 10:29

Per Vaake:
Avendo un'apertura palmare enorme (dalla punta del pollice a quella del mignolo passano 25,5 cm!) sono da sempre estremamente sensibile al tema "ergonomia e impugnatura", e posso dire che la E-M10 II con il grip aggiuntivo calza benissimo...senza grip ammetto che non riesco neanche a tenerla in mano MrGreen Sarei molto curioso di provare le due E-M1!


Non provarla allora!
Io, l'estate scorsa, ho preso una Oly EM10 II per provare il sistema. Pian piano mi sono accorto che usavo sempre di più questa rispetto alla OTTIMA D750 per via di peso e ingombro.
Sarà che non sono capace e che di tutti questi tecnicismi non ci capisco tanto, ma l'idea pazza è venuta anche a me dopo aver provato la EM1ii. In mano mi calzava la perfezione.
Per ora ho dato via tutto il corredo FF.
Io non trovo tutta questa differenza nei risultati però viaggio molto più leggero o posso portarmi tutti gli obbietivi che voglio (beh senza esagerare...).
Per ora vivo felice così.
Magari quando esce la nuova Nikon D750, ci farò un pensierino, però vorrei prenderla con un'ottica sola per paesaggi, al massimo 2: una per i paesaggi e una per viaggiare.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 10:37

Alla fine Fabercula ho deciso di dar via l'E-M10 II (è nel mercatino) e prendere l'E-M1 old silver, lasciandomi la D750 ma con un corredo minimale.

Olympus regna!, ma il trauma da separazione dal FF sarebbe stato ingestibile MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2017 ore 11:27

@Vaake:
Comunque l'ultimo sensore Sony 4/3 da 20Mpx montato sull'ammiraglia Oly E-M1 Mark II, ha prestazioni notevoli: 12.8 Evs di GD, ma soprattutto un netto miglioramento agli alti ISO rispetto a tutti i modelli precedenti...il voto riepilogativo del test è 80, contro gli 84 della D500, ad esempio


mi hai appena catapultato al centro del pianeta delle scimmie MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me