JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Felix, per tutto a destra ti riferisci all'istogramma?
Questa sera, se il tempo lo permette, provo a lavorare sul menù della macchina per vedere se si riesce a tirar fuori qualcosa di buono... Vi farò sapere! Troppo gentili! Grazie a tutti Fabrizio
Ciao a tutti!! In questi giorni sono riuscito a fare ulteriori foto durante il tramonto e l'alba. Devo dire che in effetti i miglioramenti sono stati evidenti e la causa credo proprio fosse da imputare all'esposimetro della macchina che giustamente avendo impostato la copertura totale del campo inquadrato, metteva nelle condizioni di recuperare le ombre del paesaggio a scapito della luce del cielo. Ho provato a impostare l'esposizione in maniera mirata al centro dell'obiettivo in modo che la macchina faccia i suoi calcoli sul punto esatto che inquadro. In questo modo mirando al cielo i colori caldi del tramonto appaiono immediatamente!!Ovvio che il terreno mi rimane un po' in ombra ma recuperabile in PP. Avrei però una domanda: ho montato un Samyang 12mm F/2 è ho notato che un modalità M la macchina non riesce a calcolare l'esposizione in maniera automatica sul cerchio al centro dell'obiettivo in funzione di cosa sto inquadrando....impostando su S,A o P invece tutto funziona. C'è un perché?
Può essere magari che essendo un obiettivo manuale, la macchina non conosca il diaframma con il quale sto scattando e di conseguenza non riesca a calcolare la giusta esposizione?
Keyb è molto probabile che il samyang non abbia il chip e non comunichi il diaframma alla macchina. Non so per olympus, ma per Canon era così, mentre i modelli nikon avevano il chip di comunicazione.
il mio consiglio è di esporre utilizzando l'istogramma. imposta l'esposizione MASSIMA che ti consente di non bruciare le zone di massima luminosità che ti interessano (in pratica: esponi a destra). da mia esperienza se non saturi i livelli del bianco hai ancora molto spazio di recupero.
non spaventarti: appena scattata la foto ti apparirà troppo luminosa e "piatta".
io tipicamente ho sempre almeno +0.7 se non +1 stop di compensazione.
poi quando elaboro la foto in lightroom mediamente modifico l'esposizione (per i paesaggi almeno -0.5 stop), recupero un pò le luci e apro le ombre.
di solito ottengo buoni risultati, decisamente migliori che non partendo da una normale esposizione teoricamente corretta con l'esposimetro su matrix.
oltretutto lavorando così parti già con una foto con molto meno rumore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.