JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ascolta Miguel innanzitutto benvenuto. Hai detto di aver scoperto questo sito da poco non me ne volere ma non hai scoperto che su questo sito come in moltissimi altri forum esiste la funzione CERCA che tu non hai usato. Se tu avessi usato quel tasto inserendo le tue parole chiave sarebbero usciti una marea e dico marea di topic gemelli. Di questi argomenti se ne ha la nausea. Buona luce
Si Gioacchino, ma così non si parlerebbe delle stesse cose 40 volte con le stesse persone, i temi di conversazione finiscono e nessuno tornerebbe più qua
user117231
inviato il 02 Settembre 2017 ore 9:03
Io quelli che invitano a cercare con il tasto CERCA non li comprendo... quando vai al bar con amici e si parla di calcio, di donne, di politica, del senso della vita ( questo non credo ), mica ci si siede ad ascoltare le registrazioni delle volte precedenti che se ne è parlato !!!
Ma poi...Gioacchino rilassati, ti do una notiziona... lo spazio su JUZA e i relativi costi sono a carico dello stesso padrone di casa Juza. Quindi a te viene gratis !!!
user120016
inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:25
Ciao Miguel. Non entro nel merito di tanti tecnicismi già abbondantemente elencati. Premetto che non uso APSC né tanto meno M4/3. Ma, in merito alla dimensione del sensore e del conseguente crop factor (1,5x per APSC e 2x per M4/3) valuta bene l'eventuale necessità di un super grandangolare. Un 12 mm su Fuji si comporta come un 18 (e dunque rimane abbastanza wide come angolo di campo). Su M4/3 le varie lenti citate partono da 12 mm che si comporta come un 24 mm come angolo di campo e dunque non più supergrandangolare. Magari esistono focali più corte ma se pensi possa servirti una lente molto ampia, tieni presenti questi limiti.
“ Magari esistono focali più corte ma se pensi possa servirti una lente molto ampia, tieni presenti questi limiti. „
Certo che esistono... Si parte dai 7mm (equivalenti 14 su FF) e ci sono anche fisheye su m43...
“ ora però vorrei lasciare a voi i tecnicismi e sopratutto avere il giudizio di chi le ha provate. „
Io ti consiglierei di provarle di persona, ognuno ha esigenze e gusti sempre diversi dai tuoi. Troverai persone soddisfatte sia per m43 che per Fuji. Sono sistemi moderni e sono capaci entrambi di produrre belle foto. Anche la comodità dell'impugnatura, della disposizione dei tasti e della struttura del menu contano e bisogna vederle di persona prima di spenderci molti soldi sopra.
user120016
inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:02
Bene a sapersi. Magari non gli serve nemmeno un super wide, ma era giusto far presente questo punto. Per il resto, nell'ambito ML, Fuji o Olympus non sono oggettivamente molto distanti una dall'altra per cui a mio avviso la scelta deve essere dettata appunto dal feeling che scatta o meno con la prova.
Ls83 e magari, ma come faccio a provarle? Penso che in questi casi o la va o la spacca, con le dovutissime ricerche. Non avrei mai chiesto in questo forum sennò Domenico Mancuso non penso che un super wide faccia per me al momento, anche se è giustissimo non sottovalutare il fattore di crop, prima parlavamo del fuji 35mm 1.4 che su aps c diventa un 50mm e passa. Per il resto comprendo la questione della barra di ricerca, ma un forum non sarebbe tale senza commenti live
io aspetto che calino i prezzi, sono interessato sia a fuji xt20 (prima della lista) che a olypmus em10 m2 la più economica, che a sony, la più cara. Con la nuova em10 mark 3 il prezzo della mark II dovrebbe ancora calare, ora si trova a 570 euro col kit, se cala ancora mi levo lo sfizio di provare una m4/3 nuova e se son rose....
Correggetemi se sbaglio, ma un sensore più grande non dovrebbe restituire una qualità d'immagine maggiore? Un m4/3 è decisamente più piccolo di un FF, eppure molta gente lo preferisce. Come mai?
Perché è piu piccolo e leggero e già faresti un grosso salto di qualità rispetto a macchine con sensori piu piccoli. Però ora ci sono anche le bridge premium con sensori da 1" che rivaleggiano col m4/3 e apsc . Se la miniaturizzazione andrà avanti così potremmo forse in futuro avere sensori e ottiche ancora piu piccoli ma performanti come quelli più grandi? Chissà
Comunque a parità di sviluppo tecnologico le differenze tra sensori rimango sempre, se prendiamo il FF Sony 42mp BSI per esempio pur non essendo più una "novità" mantiene un netto vantaggio sui più moderni apsc e 4/3 di pari densità
Il m43 offre un ottimo rapporto qualitá prezzo dimensioni, il sensore stabilizzato e ottiche che vanno dal 14mm al 800mm corrispondenti. Ma deve piacere altrimentivti stará sempre "stretto". Fuji costa un poco di più ma offre una resa di immagine colore, sfuocato, wb e iso superiori. Con lenti fisse fino a 85mm e zoom non pro di dimensioni simili.
Il mio consiglio e' di leggere tutto sull'argomento nel forum. Troverai tante piccole sfumature che sarebbe lungo riassumere in poche righe. Dopodiché, dato che sono due ottimi sistemi, ciascuno con piu pro in certi contesti, più contro in altri e dato che presumo tu intenda anche aggiungere in futuro altre ottiche, alla fine di tante letture e di questo thread, i consigli che mi sento di darti sono due (che a suo tempo mi fecero scegliere tra m43/fuji/sony a7): - decidi il parco ottiche che vorresti avere in prospettiva (al di là dell'obiettivo kit o di primo acquisto); se così non è, cioe' il corpo nasce e muore con uno zoom solo attaccato, valuta direttamente una mirrorless con ottica non intercambiabile - vai in un negozio plurimarca, ce ne sono di forniti, e fatti mettere sul banco i due (o tre sistemi) con l'ottica di primo acquisto è un paio di altre così valuti anche altri aspetti come pesi , ingombri e costi. Vedrai la scelta sarà dettata dal cuore e l'istinto.
Andando nei negozi fisici ben forniti (non certo la catena di elettronica) o chiedendo agli amici del circolo fotografico del tuo paese. Molti negozi noleggiano il materiale usato in vendita per farlo provare e ti detraggono il costo del noleggio in caso di acquisto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.