RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-t2s (ibis on board)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji x-t2s (ibis on board)





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:37

Per conto mio Paolo è sempre la solita questione...c'è gente poco abituata a valutare le proprie reali esigenze, e invece mooooolto abituata a vedere l'erba del vicino, i suoi "ferri" e le dotazioni...
Spesso non valuta se una data caratteristica possa servire o meno, quali vantaggi reali se ne potrebbe avere, se magari il sistema scelto ovvia tal mancanza con altro (appunto...ottima stabilizzazione sull'obiettivo).
Gli altri ce l'hanno???? Ca@@o!!! devo averlo anch'io...e magari in realtà, come mia caratteristica operativa, non stacco mai la macchina dal cavalletto!!!
Non sono contro all'IBIS su Fujifilm per principio...sia chiaro. Posso comprendere benissimo che possa essere utile e possa esserci chi lo sta aspettando con ansia...dico solo che molti di questi a mio avviso lo attendono solo per il "must have" che è... (e magari poi lo usano o su cavalletto, o con tempi rapidi...e magari si stupiscono perché "ehi ma non funziona!!! ehi ma che schifo di resa!!! ehi fa più danni che altro!!!...questo a prescindere se su macchina o su obiettivo...MrGreenMrGreen)

Per conto mio trovo tremendamente più necessario e urgente, ad esempio, che Fujifilm faccia uscire un firmware che permetta di utilizzare la rotellina anteriore della X-Pro2 per il cambio degli ISO...come può essere fatto già sulla X-T2...quelle per me sono cose fondamentali che DEVONO ESSERE FATTE!!!
Lo stesso dicasi (forse ancora più urgente) per la possibilità con la stessa rotellina di poter variare a piacimento il diaframma con i Fujinon con ghiera dei diaframmi (praticamente tutti).
Troverei più urgente lo studio e la realizzazione (questo però non so se l'attuale tecnologia lo permetta) di una batteria che arrivi fino a 1500/2000 scatti.
Ecco...alcune cose per dire...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:38

Secondo me 1800 e abbassano il prezzo della xt2 a 1300

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:51

Lo stabilizzatore fa gola anche perchè, si potrebbero usare ottiche vintage con adattatori e sarebbero tutte stabilizzate! che poi lo stabilizzatore non è una cosa fondamentale è assolutamente vero! ma su una ML cosi' sarebbe decisamente gradito!

user81826
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:15

Roomby, sai che sono d'accordissimo su quanto dici ma Fuji da parte sua deve muoversi perché ormai la tendenza del mercato è quella.

Per quanto riguarda i prezzi non trovo che Fuji sia cara come corpi macchina, è in linea con altri marchi, ormai anche le 4/3 sono arrivate ai 2000 euro, trovare una t2 a 1600 appena uscita non lo trovo scandaloso.
Una t2s con tutto quello che offre la t2 e stabilizzatore in macchina, autofocus migliorato sia in tracking che come eye detection e qualche altra miglioria penso che a 2100 da catalogo (1900 subito in negozio) li valga, considerando quando costano le 6500 d500 em1II varie.
Personalmente ora come ora dello stabilizzatore non me ne farei assolutamente niente però avevo una mezza idea di riprendere qualche vintage come un Elmarit 135 e li avere la possibilità di recuperare 3-4 stop farebbe molto, molto comodo ma tutto sommato anche sul 50ino Fuji che utilizzo non farebbe schifo, potrei permettermi di abbassare almeno uno stop di iso ed un paio nei diaframmi così da avere più profondità di campo in notturna.
Un periodo ho usato un 80-200 Nikon in prestito e pure li lo stabilizzatore non avrebbe fatto comodo, di più!
Certo che se allo stabilizzatore sul sensore dovesse corrispondere una perdita di qualità ci penserei ancora una volta in più a prenderlo.
Di fatto comunque questo aggiornamento non mi interessa affatto a livello personale, sicuramente lo salterò non solo per soldi ma anche perché le uniche cose che mi mancano attualmente sulla pro2 sono lo schermo orientabile e un sensore più grande (che non fa mai schifo).
Riguardo alla possibilità di usare la ghiera anteriore per gli ISO ammetto che sarebbe più veloce ma mi trovo comunque benissimo con il cavernicolo sistema attuale, molto divertente.
Per quanto riguarda il face-eye detection a quanto so dovrebbe arrivare un aggiornamento (insieme a quello della ghiera anteriore) e se migliorano un poco velocità e precisione lo ritengo perfetto per i miei utilizzi, già ora come ora è molto utile e funzionale.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:54

Dalla mia esperienza con Olympus possibile che lo stabilizzatore in macchina è sempre gradito ma, bisogna fare delle considerazioni:
1) funziona molto molto bene sino a focali medie. Laddove serve di meno. Con focali tele è molto meno efficace infatti Olympus fornisce lo stabilizzatore anche sui suoi zoom tele della serie pro. Direi che con focali intorno a 85 /100 equivalenti ff lo stabilizzatore in macchina inizia a perdere di efficacia. Pero' é intorno a queste focali che sento un Po la mancanza con fissi Fuji. Con Fuji è focali fisse pari o inferiori a 50 equivalenti serve a ben poco.
2) considerare che più aumenta la dimensione del sensore lo stabilizzatore in macchina perde efficacia per una questione meccanica. Infatti quello di Olympus da risultati migliori di quello di Sony. Fuji sarebbe nel mezzo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:58

Secondo me 1800 e abbassano il prezzo della xt2 a 1300

Per la cronaca, su Amazon nuova costa già poco più che 1300€...1373 per la precisione.

Per quanto riguarda i prezzi non trovo che Fuji sia cara come corpi macchina, è in linea con altri marchi

Questo perchè hanno (generalmente tutti) aumentato i prezzi in modo allucinante. Fino ad un 3-4 anni fa con 1000€ circa, prendevi la top gamma, ora ne chiedono il doppio...evidentemente, trovano chi glieli da.

Anche a me non cambia nulla la presenza o meno dell'IBIS, anzi, l'unico aspetto per cui può interessarmi, è sperare che contribuisca a svalutare in fretta la T2 "liscia".



avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:20

@Roomby
Lo stesso dicasi (forse ancora più urgente) per la possibilità con la stessa rotellina di poter variare a piacimento il diaframma con i Fujinon con ghiera dei diaframmi (praticamente tutti).
Troverei più urgente lo studio e la realizzazione (questo però non so se l'attuale tecnologia lo permetta) di una batteria che arrivi fino a 1500/2000 scatti.

Ma come faresti a sapere il diaframma impostato se la ghiera indica un valore e tu ne hai impostato un altro con la "rotella"? Sarebbe necessario guardare in macchina e allora addio alla praticità di avere la ghiera sull'obiettivo ...
Per quanto riguarda la durata delle batterie mi accontenterei di arrivare a 500 - 700 scatti, sarebbero già il doppio degli attuali!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:37

cos'è sta storia della stabilizzazione poco efficace con le focali lunghe? con la em1 scatto col 75 1.8 a 1/20 con la certezza della foto ferma....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:38

Io ovviamente l'ho già preordinata...

user81826
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:58

Ragazzi ma si riesce a trovare un diagramma "Stop guadagnati Vs Lunghezza focale" per capire come vanno realmente le cose nei marchi che hanno già stabilizzazione sul sensore, ovvero Sony, Olympus, Panasonic, Pentax?
Perlomeno per le top di gamma per capire qual è il riferimento attuale di tecnologia/mercato.
La t2 ora su Amazon a 1373 venduta e spedita da loro è davvero ottima, non l'avevo vista; altro che 2000 euro...
Basta ricordarsi di aspettare un annetto dopo l'uscita prima di acquistare una macchina.
Io comunque la pro2 me la portai a casa a 1550 Fuji Italia ad un mese dall'uscita, ben diverso dal dire 1800/2000.

user3834
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:59

Melody, pensa che su FF Sony con un 400mm scatto a 1/60 con foto ferme... lo stabilizzatore sul sensore è sempre meglio perché stabilizza tutto, inoltre se monti un moltiplicatore lo stabilizzatore della lente aumenta la stabilizzazione? Perché sul sensore lo fa!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:20

Lo stabilizzatore sul sensore da il meglio su focali corte, questo non significa che sia inutile sui tele. Sui tele è sempre meglio avere ottica stabilizzata (o entrambe le cose) ma vale sempre il discorso che se scatto a 1/20 a persone hai sbagliato a prescindere (a meno di foto posatissime quasi imbalsamate , bambini che dormono o effetti particolari..)

user3834
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:24

Mattek, hai dei dati seri o lo dici per sentito dire? Hai mai provato un sensore stabilizzato?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:34

è semplicemente fisica.
Certo, ho avuto per un anno una A7 con batis 25 e 85 e sono poi passato alla II con le stesse lenti. Con il batis 85 non ho notato differenze nell'uso che ne faccio, con il 25 si (che non è appunto stabilizzato di suo)

user3834
avatar
inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:38

È fisica? Vabbè dopo questa penso di averle sentite tutte MrGreen MrGreen

Quindi sulla scala delle lunghezze focali se scegli 20mm o 1000 quei fessi della Sony danno la stessa escursione al sensore e la scala la mettono per bellezza giusto? MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me