| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:40
Altopiano di Asiago hanno iniziato a darci dentro bene A livello fotografico coefficiente di difficoltà: Molto elevato |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 16:06
Confermo Brasimone e Suviana da due giorni i maschi sono attivi. La prox settimana si inizia...................... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:14
Buonasera a tutti: Teoteo per quanto riguarda altopiano di Asiago hai un posto da consigliare ? Grazie. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:37
Mia opinione personale: perché una persona che per passione ha girato magari anni studiando i segni lasciati dagli animali sul bosco, trovando poi con soddisfazione un buono posto per osservare e fotografare gli stessi dovrebbe scrivere in un post pubblico dove si trova? Per naturalisti improvvisati che si riverseranno li solo per portare a casa lo scatto da pubblicare su un forum? Non capisco questa logica del tutto e subito.... Il posto per i cervi.... Il posto dei gruccioni... Il posto per le ghiandaie marine.... Il posto per ecc ecc ecc Un saluto Giuseppe |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:11
Non so se sono improvvisato. Nel frattempo non sono nemmeno lontanamente naturalista. I miei generi sono totalmente diversi. Non volevo offendere nessuno. Evidentemente il mio approccio è stato errato. Scusatemi. Vi seguo e magari cosi mi approccio nella giusta maniera. Buonaserata. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:21
Marco, nessuna offesa. Figurati La mia come avevo anticipato era una considerazione personale e non è stata fatta per accusare nessuno o per dire come deve essere il vero approccio del naturalista. A me piace tanto camminare ore nel bosco senza riuscire a fare uno scatto come pure frequentare i capanni delle oasi per riempire le mie schede di memoria e scambiare qualche battuta con gli altri fotografi presenti. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:30
“ Altopiano di Asiago hanno iniziato a darci dentro bene Eeeek!!! A livello fotografico coefficiente di difficoltà: Molto elevato Cool „ è da una settimana che si sentono, quelli attorno casa mia invece sono ancora fermi...per far foto non è semplice, stanno sempre dentro al bosco :/ |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:33
Grazie. Siamo intesi. Buona serata. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:39
“ Guarda, se proprio vuoi un consiglio penso di poterti sconsigliare l'Altopiano per i cervi „ È che ci abito :D :D ho preso un tele l'anno scorso e sono andato nella zona a mio avviso migliore ma dovrei adottare qualche stratagemma per mascherare l'odore... io abito nel versante sud dell'altopiano dove ne ho 2-3 che bazzicano vicino casa ma non fanno granché e appunto sono sempre nel fitto del bosco ...l'anno scorso ho fatto un salto in Cansiglio, lì sembra di essere allo zoo in confronto :D però tra pianificazione, appostamenti ecc (gente che viene a spirare il mio capanno!) se ci torno perdo solo tempo, devo ritentare qua! |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 22:47
Qua va considerato anche l'aspetto venatorio, con il relativo equilibrio molto sottile tra fotografi e cacciatori che ci limita molto in questa stagione |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:32
volevo astenermi ma non posso far altro che sottolineare quanto scritto da michmor e Giuseppe78. in particolare mi rispecchio in quanto citato da Giuseppe78, prima di buttarsi nella mischia sarebbe opportuno consumare un paio di scarponi per conoscere luoghi e abitudini e magari leggere un buon libro sulla biologia di questo animale. Personalmente non sono mai stato aiutato da nessuno, nè tantomeno ho chiesto indicazioni, in passato ho impiegato un paio di stagioni per cogliere i segreti e i posti più ambiti da questo splendido animale, i risultati sono arrivati dopo sacrifici e fatica... ora mi godo anche quegli scatti imperfetti, la soddisfazione è immensa! In questi ultimi anni c'è stato un progressivo interesse sul cervo, è opportuno mantenere rispetto e discrezione, anche nel divulgare luoghi per evitare che certi ambienti non diventino compromessi per sempre. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 23:28
Io sto tenendo d'occhio l'alpe Veglia, provincia di Verbania, appartenente al parco naturale Veglia-Devero , nota spianata sempre molto affollata di cervi e caprioli....quest'anno sono riuscito ad avere una persona che lavora in loco che mi tiene aggiornato sulla situazione. Al momento si vedono solo caprioli e la "tipa" mi ha detto che fino a quando ci sono al pascolo le mucche con tanto di barriere a basso voltaggio, niente cervi. Comunque mi terranno aggiornato e così farò con chi volesse saperne di più. Ciao Riccardo |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 2:41
Nella zona delle foreste casentinesi dove si hanno più possibilità di vedere i cervi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |