user36220 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:10
Apocromatico La perfezione ottica |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:35
Ciao, ho il Distagon e ne sono innamorato Una delle poche lenti che non ho mai cambiato.. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:27
Mi sa proprio che me lo compro questo distagon.... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:29
@Sem: qual è il migliore dei 3 Otus (non considerando la focale che quella è soggettiva.....) oppure han tutti e 3 stesse prestazioni? |
user36220 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 23:43
Io ti posso parlare del 55 e 85, che possiedo. Sono splendidi. A parte la costruzione in se, che sono dei capolavori di meccanica di precisione, la qualità ottica è davvero incredibile. Prima degli Otus ho avuto altri Zeiss (e ne ho tuttora) e tanti Canon serie L. Gli Otus fanno categoria a parte. Hanno tutte le qualità degli Zeiss portati alla massima potenza. Degli Zeiss al quadrato Prestazioni ottiche mostruose. Nitidezza a ta già ai massimi livelli, si chiude il diaframma solo per aumentare la pdc. Sono entrambi strepitosi, per me sono una droga, quando li uso mi brillano gli occhi. Se dovessi proprio sceglierne uno, andrei sull'85 1.4. Solo per una maggiore confidenza con la focale, a livelli di prestazioni sono sovrapponibili. Dieci al 55 1.4, dieci e lode l'85 1.4. Tornando all'Otus 28mm, per fortuna mia e del mio conto in banca il 28 è una focale con cui non ho feeling. Rimane comunque un'obiettivo unico, dalle prestazioni eccezionali. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 0:00
@Sem: questi Otus mi fanno paura...se prendo in mano il primo è finita Mi sa che per ora lascio perdere (costa troppo e ho trovato un ottima alternativa) ma chissà in futuro.... ora punto al distagon 28 e successivamente un bel Milvus 15! |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 16:32
Quando qualcuno mi spiegherà come possa, fisicamente parlando, essere tridimensionale un obiettivo, che per sua natura è monoculare, allora avremo fatto un gigantesco passo avanti! Se poi per tridimensionalità intendete per davvero quella che si vede nelle fotografie di Paco allora amici miei non ci troveremo mai d'accordo perché nonostante l'indubbia simpatia del giovane soggetto, che in altri contesti sarebbe per giunta anche estremamente fotogenico, in quelle foto si vedono solo due volti letteralmente devastati dalle assurde deformazioni prospettiche indotte dall'inquadratura troppo ravvicinata. Se invece con quelle due fotografie mi volete dimostrare che il Distagon straccia il povero Canon 1.8 beh, e lo dico in tutta franchezza, non ce n'era alcun bisogno dal momento che questo lo avevo già premesso io. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 17:43
“ Quando qualcuno mi spiegherà come possa, fisicamente parlando, essere tridimensionale un obiettivo, che per sua natura è monoculare, allora avremo fatto un gigantesco passo avanti! „ Discorso trito e ritrito, quello che viene fuori ogni volta è che nessuno sa spiegare cosa sia davvero la "tridimensionalità" che dovrebbero avere certe lenti, solitamente si finisce con un "sei tu che non la vedi ma esiste" . Solitamente si cominciano a postare foto di immagini che dovrebbero essere più "tridimensionali" di altre ma alla fine sono sempre o scatti con diaframma apertissimo e pdc ridotta, illuminazione particolare e/o scatti con forti diagonali nell' inquadratura. Per come la vedo io ci sono immagini che sembrano più tridimensionali di altre, non lenti. Fino ad ora non ho mai visto NESSUNO fare un test alla cieca per stabilire senza bias se una lente sia o meno più "tridimensionale" rispetto ad un' altra |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 18:56
“ Se poi per tridimensionalità intendete per davvero quella che si vede nelle fotografie di Paco allora amici miei non ci troveremo mai d'accordo perché nonostante l'indubbia simpatia del giovane soggetto, che in altri contesti sarebbe per giunta anche estremamente fotogenico, in quelle foto si vedono solo due volti letteralmente devastati Eeeek!!! dalle assurde deformazioni prospettiche indotte dall'inquadratura troppo ravvicinata. „ Naaaaaa, quello non è nulla.... Questo è qualcosa....
 Sulla tridimensionalità.... è qualcosa che la si vede senza necessità di spiegazioni. Se la devi spiegare, vuol dire che non la vedi. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 19:45
Piu' che l'ottica, la tridimensionalita' la fa il tipo di luce presente nella scena inquadrata...a parte questo...state davvero mettendo a confronto un'ottica da 1200 euro a un'ottica da 350? Se si cerca la tridimensionalita' meglio comprare quella da 350. |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:39
Non sottovalutate Il 28 1,8 Canon una lente anni 90 con una resa particolare forse un po analogica , differente dalle attuali, stacca bene il soggetto abbastanza nitida al centro con uno sfocato tutto suo un po nervoso. E' leggera abbastanza economica, con autofocus veloce montata su una FF con il paraluce puoi tranquillamente non mettere il tappo ed averla sempre pronta allo scatto, la sua vocazione è il reportage discreto. Se si cerca questo può dare soddisfazioni |
| inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:13
“ Non sottovalutate Il 28 1,8 Canon una lente anni 90 con una resa particolare forse un po analogica , differente dalle attuali, stacca bene il soggetto abbastanza nitida al centro con uno sfocato tutto suo un po nervoso. E' leggera abbastanza economica, con autofocus veloce montata su una FF con il paraluce puoi tranquillamente non mettere il tappo ed averla sempre pronta allo scatto, la sua vocazione è il reportage discreto. Se si cerca questo può dare soddisfazioni „ +1 (da felice possessore) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |