| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:40
non dico che i fissi siano una moda in sé, sia chiaro! so che i fissi sono migliori in termini di qualità finale dell'immagine, dico che dire di usarli in qualunque situazione, anche quelle in cui sarebbe sconsigliabile sia un modo per fare il figo |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:52
Veramente io non volevo creare questo tipo di discussione la mia domanda era ben altra :D però ti do pienamente ragione. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:04
sai quando si inizia a parlare di reflex vs ML poi si finisce sempre a decantare i pregi e i difetti... io come dicevo penso che il futuro sarà ML ma che non mancheranno corpi più voluminosi per i pro. già la a9 comunque non è microscopica e con un battery grip credo possa dare una buona ergonomia. il corpo perfetto non c'è e non esisterà mai, anche perché sennò il mercato chiuderebbe... sarà sempre un compromesso tra quello che offrono e quello che desideriamo, e compreremo di volta in volta il compromesso che riterremo più favorevole! per me prima il compromesso era un corredo 7d con 17-55 e 70-200, ottima qualità, ottima ergonomia ma con ingombri e pesi che in viaggio si facevano sentire. oggi il mio compromesso migliore è sony a6000 con 16-70 e 55-210. sul tele ho perso un casino di qualità, ma lo uso comunque meno e preferisco averlo sempre con me, il 16-70 mi piace molto e la piccola sony trovo sia ottima, superiore quasi in tutto rispetto alla 7d. e sono molto più comodo. quindi sono soddisfatto e gli scatti che porto a casa oggi mi danno comunque grande soddisfazione. E prendo su il corredo qualche volta in più rispetto a prima! soprattutto se magari ogni tanto prendo su solo un fisso. ero consapevole di comprare una ML ancora "acerba" nel senso che non siamo ancora al top delle prestazioni con la a6000 ma non volevo neanche svenarmi dato che per me è solo una delle tante passioni. magari tra 3 anni mi viene ancora la scimmia di un corpo voluminoso, oppure diventerò un fan del fisso 35mm e girerò sempre con quello montato... non lo so... però credo che in ogni caso il corpo che avrò sarà ML. non per scelta ma perché sarà quello che offrirà il mercato. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:18
Non è la Sony con la A9 che farà sparire le reflex. La A9 è solo la dimostrazione che quel livello di prestazioni lo si può ottenere solo liberandosi dai vincoli della mirror box. Ma parliamo, visti gli attuali costi, di una tecnologia che potrà essere applicata solo ai modelli top di gamma. In basso, dove il fattore prezzo è decisivo, le reflex continueranno a esistere per ancora tanto tempo, perché godono di una tecnologia acquisita e ottimizzata. Ma non mi sento di scommettere su una D6 o 1Dx Mark III con lo specchio nel 2020 alla vigilia dell'Olimpiade di Tokyo: sarebbe un suicidio... E voglio aggiungere un'altra cosa: dove sta scritto che mirrorless deve essere uguale a piccolo? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:23
Dipende che fai, ad eventi sportivi, matrimoni e simili si può arrivare a 1000 scatti... ma tra uso del display e altro non si arriva mai al numero scatti esatto, sempre meno... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:58
“ Dipende che fai, ad eventi sportivi, matrimoni e simili si può arrivare a 1000 scatti... ma tra uso del display e altro non si arriva mai al numero scatti esatto, sempre meno... „ Se parli della durata della batteria, in un evento sportivo con la A9 arrivo serenamente ai 10.000 scatti con meno di due batterie. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:00
“ Ma non mi sento di scommettere su una D6 o 1Dx Mark III con lo specchio nel 2020 alla vigilia dell'Olimpiade di Tokyo: sarebbe un suicidio... „ Io me la sento, per me avranno lo specchio. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:40
“ Se parli della durata della batteria, in un evento sportivo con la A9 arrivo serenamente ai 10.000 scatti con meno di due batterie. „ Diecimila scatti forse sono un po' tanti |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:46
Io di 'sta cosa che la A9 farà sparire tutte le reflex in circolazione sono preoccupatissimo, ma nello stesso tempo mi chiedo: come farà? Entra dalla finestra? Fa un buco nel muro? Ti scippa la 5D mentre sei distratto? Mano armata? Per ora mi limito a chiudere bene la porta ed a guardarmi attorno con sospetto, ma se la cosa dovesse prendere piede dovrebbe intervenire come minimo il Governo, se non addirittura le Giovani Marmotte. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 14:47
“ Diecimila scatti forse sono un po' tanti „ No. Se lo dico, è perché è così. Però non pretendo che uno ci creda: sai cosa me ne importa... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:54
“ Qui parlano di circa 650 scatti (seicentocinquanta). Quindi la tua A9 deve essere qualcosa di speciale se arriva a diecimila Eeeek!!! „ ">www.dpreview.com/reviews/sony-a9-full-review/13 „ Dipende dalle condizioni: se stai seguendo un evento sportivo con un centinaio di esercizi che si susseguono uno dietro l'altro, la durata della batteria espressa in scatti aumenta considerevolmente e raggiunge i valori che ho indicato. Se invece consideri il numero di scatti in un arco di tempo molto più esteso, allora l'autonomia si riduce ai valori indicati da DPReview. E questo vale per tutte le fotocamere, non solo la A9. Tu commetti un errore marchiano se confronti due valori ottenuti in condizioni considerevolmente diverse. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:10
“ Tu commetti un errore marchiano se confronti due valori ottenuti in condizioni considerevolmente diverse. „ Stai tranquillo. La mia era soltanto semplice curiosità visto che non comprerò mai qualcosa diverso da una reflex per fotografare. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:21
“ Stai tranquillo. „ Non puoi capire quanto tranquillo sono... “ La mia era soltanto semplice curiosità visto che non comprerò mai qualcosa diverso da una reflex per fotografare. ;-) „ Dal tono sarcastico non sembrava semplice curiosità. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:03
Sarò più sintetico : di quanti scatti si possono fare con la A9 prima di ricaricare la batteria non me ne può fregar di meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |