JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Ivan, sono i dati di targa del produttore. Non ho mai avuto occasione di pesare lo zaino. Dubito che un produttore dichiari quasi 1kg più della realtà; se hai una misura diversa non saprei che dire.
Tempo fa avevo un lowepro pro trekker 600... bellissimo zaino, capiente all'inverosimile... Ma da portare in giro tutto il giorno era roba da suicidio.
Un fstop è tutt'altra cosa, te lo posso garantire, così come uno zaino da trekking eventualmente adattato.
Io uso un Mammut Neon Gear progettato per il trasporto di materiale da arrampicata. Molto capiente, robusto leggero e comodo. Ha una forma regolare che non lasci angoli ciechi. Ha l'apertura sullo schienale. Ci ho messo una ICU media e sul fondo sta perfettamente. Con questo ci porto la Oly Em1mk2 con attaccato il 300f4 (volendo anche con moltiplicatore) e altre 1/2 lenti. Resta molto spazio per oggetti personali. Io ci metto 2 reti mimetiche , una tuta ghille è tutto quello che serve per il trekking.
Per uscire più leggere senza appostamento uso il Manfrotto Offroad che è perfetto
Grazie per il riscontro Luca. Il Mammut Neon Gear è bello per la struttura in alluminio, l'apertura posteriore (tipo F-Stop) e i pochi ingombri laterali. Peccato manchino tasche esterne e stringhe dove agganciare bacchette, treppiedi, altro. E' uno zaino concepito prettamente per le arrampicate:
Solito discorso: tu che probabilmente ce lo avevi già perché pratichi quel tipo di attività secondo me hai fatto benisimo a riadattarlo comprando semplicemente una ICU. Per chi deve scegliere uno zaino partendo da zero non so se sia la scelta più conveniente.
In effetti non lo definirei uno zaino da trekking, ma per il trasporto di attrezzatura per un appostamento è perfetto. Se la priorità è camminare sicuramente è meglio il Manfrotto Offroad o la soluzione nel primo post
Discussione molto interessante. L'argomento zaini mi è sempre interessato molto, forse perché non ho ancora trovato la soluzione ideale. Al momento possiedo due zaini: un lowepro fastpack 350 e un F-Stop Sukha con ICU large slope. Il lowepro devo dire che va molto molto bene e l'ho preso per le uscite dove non mi porto l'attrezzatura da avifauna. Ha un discreto spazio superiore per oggetti personali e un comparto fotografico a mio avviso molto capiente (ci sta un corpo FF con 70-200 f2.8 montato + un altro paio di ottiche non troppo grandi però). L'F-Stop l'avevo preso per avere spazio sufficiente sia per una ICU in grado di contenere macchina e supertele, sia per avere spazio extra per oggetti personali, vestiario, cibo, ecc. Attualmente per le mie esigenze è forse anche troppo grande infatti sto valutando di prendere un modello più piccolo. Prima è stato nominato il tamrac expedition, io in passato avevo la versione 8x, proprio prima di prendere l'F-Stop. Il tamrac senz'altro è un ottimo zaino molto capiente e ben costruito, ma a livello di portabilità non assomiglia nemmeno lontanamente ad un F-Stop F-Stop produce zaini simili a quelli da alpinismo a livello di struttura e si adattano perfettamente alla schiena. Con il tamrac carico ritornavo a casa sempre con le spalle rotte, con l'F-Stop sembra una passeggiata in confronto.
Avevo anche provato uno zaino da montagna molto leggero, con apertura frontale per poter accendere comodamente alla ICU e scomparto basso separato.. magari a qualcuno può interessare. Lo zaino in questione è della jack Wolfskin modello Higland trail. Esiste di vari litraggi, ma secondo me bisogna stare sul 36 litri per avere spazio sufficiente per una ICU non troppo grande e per altre cose.
“ Con il tamrac carico ritornavo a casa sempre con le spalle rotte, con l'F-Stop sembra una passeggiata in confronto. „
Una delle grandi differenze tra le diverse tipologie di zaini sta proprio qui. Lo capisce chi fa tanti chilometri e/o percorsi impegnativi e si deve portare dietro svariati chili di roba. "Spalle segate" è il termine giusto per descrivere come ci si sente dopo una giornata
Bello Alan, ma vedo che anche il 60 litri ha una apertura frontale non troppo grande e questo potrebbe precludere l'utilizzo di ICU di dimensioni abbondanti:
Ciao Nicolò, si effettivamente l'apertura frontale di questo zaino non è grande come quella del forclaz. Io avevo preso una icu di terze parti su amazon (nella quale comunque ci stava l'Oly 300 f4 pro smontato dalla macchina, due corpi macchina e svariate altre ottiche) ed effettivamente nel 36 litri non si aveva libero accesso a tutti gli scomparti, ma io la ritenevo comunque utilizzabile. Avevo comprato due versioni dello zaino (30 litri e 36 litri) e ho notato che l'apertura frontale del 36 era comunque un po più grande rispetto a quello da 30. Mi aspetto che nei litraggi superiori diventi ancora più abbondante. L'enorme vantaggio di questi zaini è il peso veramente ridotto e l'ergonomia.. purtroppo sono pochissimi gli zaini fotografici leggeri e che permettono di essere regolati con precisione una volta indossati.
“ L'enorme vantaggio di questi zaini è il peso veramente ridotto e l'ergonomia.. purtroppo sono pochissimi gli zaini fotografici leggeri e che permettono di essere regolati con precisione una volta indossati. „
Vero. Una considerazione che faccio spesso è che per le mie necessità ho bisogno che se monto un teleobiettivo devo poter essere in grado di inserire la macchina nello zaino senza dover togliere il tele. Questo purtroppo richiede un po' più di capienza nello zaino o ICU perché devo lasciare lo spazio sempre disponibile che corrisponda a fotocamera + tele.
Ammetto che non ho davvero la possibilità in questo periodo, ma seguo volentieri per ragionare su una eventuale soluzione dovessi mai tornare a fare trekking con fotocamera addietro.
In generale vedo che, probabilmente anche per un fattore comodità, sembra essere preferita la soluzione zaino trekking dedicato + ICU... ora, uno zaino fotografico specifico per il trekking che sia capiente e comodo esiste? O avremmo il solito problema che se anche avesse le caratteristiche ottimali dovremmo vendere un rene?
Non ho mai provato i Mantona. La qualità dei materiali non sarà al livello di quello professionali, ma a quel prezzo non sembra male. Magari aspettiamo di sentire qualcuno che ha esperienza con questi zaini
Tutto ruota sul discorso iniziale: si dispone già di una ICU o di uno zaino da escursionismo? Se sì, allora potrebbe convenire adattare. Se si parte da zero una soluzione dedicata forse è preferibile, perché le ICU della F-Stop costano e quindi non converrebbe più, a meno di non rivolgersi ad ICU di terze parti meno costose.
Io ho avuto un Matona fotografico (non anche trekking) e aveva un buon rapporto prezzo/qualità. Chiaro, i materiali non era il top, ma era una soluzione adeguata.
Ora dovrei tornare a casa dei miei e vedere se in soffitta c'è ancora il mio vecchio zaino da montagna (ai miei tempi mica si diceva trekking ) e magari posso riuscire a fare un adattamento... altrimenti... beh, c'è tempo, per ora non mi serve in modo assoluto.
“ Interessante questo 3d...sono indeciso se testare il Mantona da 50L o adattare uno zaino decathlon sempre da 50L „
Vitus, dipende sempre se possiedi già lo zaino di Decathlon o hai magari una ICU. Tutto verte principalmente su questo aspetto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.