| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:43
ricordi bene, ho anche il 16-35/4 . Anche io pendo più per la serie I del 35mm. C'è solo un aspetto che mi farebbe preferire il serie II: ricordo bene che nelle street quando centravo anche ad 1.4 un soggetto abbastanza lontano lo trovavo perfettamente a fuoco e nitido, in questo il 35mm L II è veramente insuperabile. Praticamente io faccio solo quello e, se non ho capito male, il serie I, così come il 50L , sfrutta tutte le sue magiche potenzialità per soggetti abbastanza vicini. Voglio dire che sia il 35L I che il 50L restano sufficientemente nitidi per soggetti relativamente vicini ma se proviamo ad inquadrare un soggetto più lontano lo troviamo scarsamente nitido, troppo poco nitido. Del resto inquadrare soggetti non vicinissimi succede e a 35 - 50mm si fa presto a vederli lontani. Ecco in questo il 35mm L II è veramente superlativo, mi è capitato di croppare moltissimo e vedere ancora il soggetto perfettamente nitido anche a TA. Col 50L se voglio nitido un soggetto relativamente lontano devo chiudere anche fino a 2.8 |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:49
il 50L da il massimo di se intorno ai 1.5-4/5 metri sia prima che dopo ci sta un bel brrr per il resto è come dici, ma ha senso fare foto con il 35mm e pensare di croppare poi soggetti lontani? con il tanto falle con un, che ne so 135mm |
user69293 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:50
Peppe come mai senti di nuovo l'esigenza di un 35mm???? io ho quasi il tuo stesso corredo... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:06
Donagh è proprio così. Non avrebbe senso fare intenzionalmente foto di soggetti lontani col 35mm ma può capitare e poi 4-5 metri non è così lontanissimo. Quando sei per strada ed hai su una lente prendi e fotografi quello che ti colpisce ed è comodo avere una lente che va bene anche da lontano, poi non necessariamente devi croppare, ho detto che si può fare per intenderci. O esci sempre con zoom , ma non arrivi mai oltre f2.8, oppure esci con 2 corpi, e questa è sicuramente l'opzione migliore, così ogni fisso fa il suo mestiere. Francesco mi viene perchè ho il 35mm addirittura 2 volte, sia nel 16-35 che nel 24-105 ma a f4, praticamente con il 16-35/4 ed un 35mm f1.4 ho qualcosa di meglio di qualsiasi 16-35. Con il 24-105/4 stesso discorso, questa estate sono voluto partire con una sola lente e il 24-105 va benissimo se non fosse che poi scende la sera e non vengono cose favolose con 6400 iso , non sempre almeno, quindi il sogno di andare in viaggio con una sola lente alla fine lascia un po il tempo che trova. E' qui che troverebbe un impiego migliore il serie II perchè altrimenti potrei benissimo portare il 50L. Il paradosso è che, se mantieni il 50L è meglio prendere il serie II, se non hai il 50L è meglio avere il serie I, cioè in pratica o spendi 2500 euro per serie II + 50 L o spendi soltanto 700 euro per un 35mm serie I. Avere sia 50L che 35mm serie I per me è un po come uno spreco, per le mie abitudini personali, non lo è per tutti ovviamente. Quindi il tentennamento è: - restare così con "solo" il 50L; - sostituire il 50L con un 35mm serie I; - tenere il 50L ed aggiungere un 35mm serie II. Poi dice che ti si incrociano le idee |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:09
ehm io uso solo fissi e mi muovo come un pazzo verso i soggetti... non croppo di solito (1 su 100 puo capitare) capisco il tuo approccio portati un fisso lungo nel marsupio come me... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:21
si lo porto Donagh, ho un 100 non L che va benissimo oppure il magico biancone (che è la mia lente preferita), il problema è dover cambiare al volo.. Ti faccio un esempio: sabato pomeriggio ero alla grande manifestazione che si è tenuta qui a Barcellona per commemorare le vittime dell'attentato del 16. Avrei voluto fotografare tutto, le emozioni scorrevano a decine velocemente. Ho una sola camera, una 6D ed inizialmente ho pensato di montare il 70-200 per cogliere dei particolari, come la foto che ho postato qui , per capirci www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2459652&l=it e così ho fatto ma nel frattempo ho perso tante cose da raccontare che succedevano prima dei 70mm. Avevo anche il 16-35 e ad un certo punto l'ho montato per allargare un po e fare foto tipo l'altra che ho postato qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2459630&l=it . Anche così perdevo le cose lontane ed inusuali per un 35mm ma qualche vantaggio c'è perchè, mentre più corto di 70 il biancone non ci diventa e non inquadra nulla , col 35 puoi anche inquadrare qualcosa lontano, non sarà granchè ma non perdi tutto. Ora non dico che con un 35mm capace di inquadrare anche lontano avrei potuto fare la stessa cosa ma molto di più certamente si. L'unica alternativa è avere due corpi macchina ma col 70-200 diventano sfacchinate terribili. Comunque forse sono stato poco chiaro ma è una esigenza che mi ronza sempre in testa e non riesco a risolvere ma alcune volte le foto perse sono veramente tante. In ogni caso, come la metti la metti, quando gli eventi si susseguono indipendentemente dalla tua volontà (in studio puoi programmare tutto) qualcosa alla fine perdi sempre, si tratta di perdere il meno possibile. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:28
Peppe 2 corpi e vivi Felice. Io alla fine ho preso il secondo corpo...e ora ho una aps-C è una FF...una goduria...non perdi nulla |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:30
Su che macchina lo useresti Peppe? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:43
Two inseguo il secondo corpo da una vita e poco tempo fa , per accorciare i tempi, ho preso una aps-c da affiancare alla 6D che ho ma non mi sono trovato bene ed ora aspetto un'altra FF , mi piacerebbe avere una 5D III oppure, per risparmiare, un'altra 6d che mi fa croppare per via della AF col solo centrale buono ma è pur sempre meno del crop aps-c. Comunque la strada è quella, per esempio esci col 35mm ed il 100mm e fai tutto senza ammazzarti di peso. Il 70-200 solo per uscite con un solo corpo, e queste cose le ho già, mi manca solo... il secondo corpo. Così ho risposto anche a Thinner5 : o 6D+5D III oppure 6D+6D oppure 6D+6D II ma non so quando |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:46
Non c'è storia: 35/1.4 L II vita natural durante ... e la magia (o presunta tale) dell'L I ce la metti tu! |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:48
è una bella battaglia Paolo, credevo fosse più semplice |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:00
@peppe Io mi trovo meglio con aps-C e FF.. ho fatto il corredo proprio per stare bene con i due formati e vedere girare meno obiettivi. Poi ho fatto anche una scelta: AF solo su aps-C e solo sul 28-135 e 200. Tutto il resto manual focus, perché sinceramente l'af mi rendo conto da più grane che altro... (ho però il focus peack e l'ingrandimento a mirino) Butto meno foto in questa maniera... all'occorrenza mi presto il 70-200 di papà... e sto cosi sereno. Al massimo prima o poi prendo un 35 f/2.8 con AF.. ma difficile che mai faccia questa scelta.. mi sto abituando a questa soluzione molto bene |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:02
Non essendo macchine dalla risoluzione esagerata non dovrebbero essere troppo penalizzate dalla prima versione, tuttavia il discorso è molto soggettivo e avendoli provati entrambi dovresti essere in grado di risponderti meglio di chiunque altro. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:07
Two non me la sento di andare col manual focus, io ne perderei di piu di scatti, cmq e' vero che la AF da molti problemi. Thin il 35 serie 1 non l'ho mai avuto e neanche mai provato. |
user4758 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:18
Serie I! il II è una merda! l'ha già detto qualcuno?!? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |